header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Bonus gasolio secondo semestre 2022: aperta la piattaforma dal 18 settembre

Sarà possibile ottenere un credito d’imposta pari al 12 per cento della spesa effettuata per il gasolio nel secondo semestre dell’anno appena trascorso.

di Redazione
7 Settembre 2023
Stampa

Sarà possibile ottenere un credito d’imposta pari al 12 per cento della spesa effettuata per il gasolio nel secondo semestre dell’anno appena trascorso. La legge di bilancio, così come modificata a luglio, ha confermato il beneficio deciso per contrastare l’eccessivo aumento dei prezzi del carburante, in favore delle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia.

Ma non tutti potranno accedere al credito d’imposta.

Ecco i beneficiari

Oltre al requisito della sede o almeno della stabile organizzazione in Italia, potranno presentare la domanda solo le imprese che esercitano attività di logistica e trasporto di merci per conto di terzi, iscritte all’Albo degli autotrasportatori e al REN e che utilizzano veicoli di massa totale pari o superiore a 7,5 ton. con motori diesel di categoria euro V ed euro VI. Rientrano nel beneficio anche i veicoli (sempre che siano euro V ed euro VI di massa pari o superiore a 7,5 ton) con targa estera che siano utilizzati da imprese italiane in virtù di contratti di locazione.

Sono stati stanziati a tale scopo 200 milioni di euro.

L’autorizzazione alla misura è giunta dalla Commissione europea solo il 18 agosto.

L’importo concesso

Sarà possibile ottenere un credito d’imposta nella misura del 12% della spesa sostenuta nel secondo trimestre 2022 per l’acquisto in Italia di gasolio impiegato per il rifornimento dei veicoli, al netto dell’IVA. Ovviamente sarà necessario provare l’acquisto con le relative fatture.

Quando presentare la domanda

La piattaforma informatica dedicata al bonus gasolio è sul sito dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e la finestra per il secondo semestre 2022 sarà attiva dalle ore 15:00 del 18 settembre fino alla scadenza prevista per le ore 23:59 del giorno 6 ottobre.

Come presentare la domanda

Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di Spid, oppure di Cns o Cie. Una volta ottenuta l’autenticazione si può presentare l’istanza che deve essere solo una per ciascuna azienda.

Ogni utente potrà operare sia per sé stesso che per eventuali aziende di cui sia rappresentante legale. Non è necessario dimostrare all’atto dell’accesso la qualità di impresa esercente il trasporto merci, ma basterà un’autodichiarazione. È invece necessario inserire nella domanda gli identificativi SDI delle fatture di acquisto in Italia del gasolio.

Assolutamente importante è allegare due file: il primo è il file fatture, il secondo il file targhe.

Il file fatture va compilato riportando una fattura per ogni riga, e deve contenere: l’identificativo SDI fattura; il tipo di fattura (CARB/NO CARB); l’importo della fattura; l’importo a rimborso al lordo dell’IVA.

Il file targhe, invece, va compilato una riga per ogni targa indicata in fattura e deve contenere:  l’identificativo SDI fattura, la targa , se il veicolo è in disponibilità a fronte di un contratto di noleggio, il codice Paese del veicolo.

Fondamentale, una volta compilati i files, salvarli con estensione .csv per la corretta acquisizione in piattaforma.

Nel caso di errori è possibile inserire una nuova istanza, in sostituzione della precedente. Una volta presentata l’istanza, la piattaforma restituisce un codice identificativo.

I controlli

Un primo controllo viene effettuato dal Mit che verifica sul R.N.A l’importo concedibile ad ogni singola impresa, poi trasmette i dati e i calcoli all’Agenzia delle Entrate che effettua una ulteriore verifica sulla base del decreto di concessione emesso dal Mit.

Ultime notizie
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Trasporti e logistica sono le colonne portanti dell’economia nazionale: lo confermano i dati dell’Osservatorio Freight Insights
È stato presentato lo scorso 16 luglio, presso il Senato a Roma, il primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights, realizzato dal…
  • autotrasporto
  • intermodalità
  • logistica
  • trasporti
  • trasporto merci
3
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version