header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Strumenti per le flotte

Tassonomia Ue: la guida Continental per le aziende di trasporto

L’Unione europea ha introdotto una classificazione per le attività economiche sostenibili, la tassonomia. Tale classificazione consente di valutare le attività aziendali in termini di impatto ambientale, incentivando le imprese a continuare a ridurre gli eventuali effetti negativi che la loro attività ha sull’ambiente e sul clima. Anche le aziende di trasporto e della logistica sono […]

di Redazione T-I
16 Novembre 2023
Stampa

L’Unione europea ha introdotto una classificazione per le attività economiche sostenibili, la tassonomia.

Tale classificazione consente di valutare le attività aziendali in termini di impatto ambientale, incentivando le imprese a continuare a ridurre gli eventuali effetti negativi che la loro attività ha sull’ambiente e sul clima. Anche le aziende di trasporto e della logistica sono interessate dal regolamento, e per esse le azioni per il clima e la riduzione delle emissioni di carbonio sono obiettivi particolarmente importanti.

I dati Eurostat nel comparto dei trasporti e della logistica

Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto dei 3,54 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 generate nell’UE al 2021. Il trasporto su strada produce 740 milioni di tonnellate di CO2, mentre i camion e gli autobus 207 milioni di tonnellate.

Ridurre l’impronta di carbonio, investire in sistemi di guida a basse o zero emissioni, contenere i consumi montando pneumatici ad alta efficienza energetica, sono tutti obiettivi del Green Deal a cui le aziende del settore dovranno prima o poi uniformarsi.

Gli pneumatici “sostenibili”

L’etichetta europea degli pneumatici indica quali prodotti sono considerati conformi alla tassonomia. Esistono due classi, la prima riguarda la resistenza al rotolamento e la seconda il rumore esterno (secondo il database dei prodotti EPREL).

Il portale di Continental

Continental fornisce alle flotte di trasporto informazioni su come prepararsi per i requisiti della tassonomia e presenta aggiornamenti sullo sviluppo continuo del sistema di classificazione. Inoltre, gli addetti al servizio clienti di Continental forniranno agli operatori delle flotte consigli personalizzati su quali prodotti soddisfano i requisiti del regolamento.

L’adeguamento progressivo alla Tassonomia

Attualmente non tutte le aziende di trasporti e logistica sono obbligare alla rendicontazione in base alla tassonomia, ma l’obbligo è in via di estensione ed entro il 2025 riguarderà la maggior parte di esse.

Perché investire secondo la tassonomia?

Al di là dell’obbligo di adeguarsi alla classificazione Ue e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, gli investimenti in questa direzione danno luogo a lungo termine a grandi risparmi. Adeguare la propria flotta di veicoli per il futuro in conformità con le disposizioni della tassonomia significa presentarsi ai clienti in modo maggiormente concorrenziale, anche perché potrebbero essere proprio gli stessi clienti, soprattutto se di grandi dimensioni aziendali, ad esservi già obbligati.

Il minor consumo di carburante e dunque di energia si traduce in un risparmio dei costi operativi dei veicoli. In questo caso, gli pneumatici svolgono un ruolo importante: i costi operativi di una flotta imputabili agli pneumatici ammontano al 50% dei costi totali della flotta.

Ultime notizie
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Riduzione pedaggi autostradali 2025: percentuali di sconto per l’autotrasporto
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato la Direttiva 6 maggio 2025, prot. n. 104, che definisce le…
  • albo autotrasporto
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autostrada
  • autotrasporto
  • pedaggi
  • pedaggio
  • riduzione pedaggi
  • rimborso pedaggi
2
agevolazioni
23 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
Autotrasporto Italia Marocco: aumentano le autorizzazioni per il trasporto merci
Autotrasporto Italia Marocco: cresce in modo significativo il numero di autorizzazioni per il trasporto merci grazie a un nuovo accordo bilaterale.…
  • autorizzazioni
  • autotrasporto
  • Marocco
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Scenari
19 Settembre 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version