header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Normativa e formazione

Sospensione per le imprese di trasporto che non pagano la quota all’Albo

Confermata la sospensione per le imprese di trasporto che non pagano la quota annuale di iscrizione all’Albo dell’Autotrasporto. A confermare l’orientamento dell’Albo degli Autotrasportatori è stata l’Avvocatura Generale dello Stato a seguito di una precisa richiesta da parte del Comitato centrale dell’Albo. Perché chiedere un parere all’Avvocatura dello Stato La necessità di chiedere un parere […]

di Redazione T-I
15 Giugno 2024
Stampa

Confermata la sospensione per le imprese di trasporto che non pagano la quota annuale di iscrizione all’Albo dell’Autotrasporto.

A confermare l’orientamento dell’Albo degli Autotrasportatori è stata l’Avvocatura Generale dello Stato a seguito di una precisa richiesta da parte del Comitato centrale dell’Albo.

Perché chiedere un parere all’Avvocatura dello Stato

La necessità di chiedere un parere all’Avvocatura generale dello Stato è sorta dopo che è stato abrogato il paragrafo 2, art. 3 del Regolamento (CE) 1071/2009 con l’entrata in vigore del Regolamento UE 1055 del 2020.  Son sorti dunque dubbi sull’applicabilità degli art. 19 e 63 della Legge 298/1974.

Così il Comitato centrale dell’Albo degli Autotrasportatori si è rivolto all’Avvocatura generale dello Stato.

La norma abrogata prevedeva infatti la possibilità, per gli Stati membri, di imporre requisiti supplementari in capo alle imprese ai fini dell’esercizio della professione di trasportatore su strada. Proprio in base a tale norma l’Italia aveva stabilito come condizione necessaria  l’iscrizione all’Albo dell’Autotrasporto per poter esercitare la professione di trasporto cose per conto terzi.  E fino all’aprile del 2022 nessuno avrebbe potuto contestare l’obbligatorietà del pagamento della quota di iscrizione.

Dal momento dell’abrogazione della norma in questione, però, sono sorte numerose incertezze e sono stati anche presentati molti ricorsi.

Il parere dell’Avvocatura generale dello Stato

La vicenda giurisprudenziale è stata infine chiarita proprio dall’Avvocatura generale dello Stato.

La soppressione dell’articolo 3 del Regolamento 1071 del 2009 non ha inciso sulle disposizioni della Legge 298/1974, “trattandosi di condizioni per l’esercizio dell’attività e non di requisiti per l’esercizio della professione su strada” – spiega l’Avvocatura.  A differenza dello stabilimento in uno Stato membro, dell’onorabilità, della capacità finanziaria e l’idoneità professionale.
Pertanto – conclude l’Avvocatura nel suo parere – l’abrogazione di cui sopra “non ha incidenza alcuna sull’applicabilità delle disposizioni della Legge 298/1974 sull’obbligo di pagamento del contributo annuale e sulle conseguenze per il mancato pagamento (artt. 63 e 19)”.

E la conseguenza immediata è la sospensione dell’impresa dall’albo fino a quando la posizione non venga sanata. Una sospensione che implica l’impossibilità di esercitare il trasporto.

Perché è necessario versare la quota

Ogni impresa esercente l’autotrasporto è obbligata a versare una quota quale contributo annuale di iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori.

Le imprese che intendono esercitare il trasporto di merci su strada, svolgendo dunque il trasporto in modo professionale ed organizzato, devono iscriversi all’albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi tenuto presso l’Ufficio Motorizzazione Civile  competente per territorio. La sede di competenza è quella in cui si trova la sede principale dell’impresa dove va presentata la domanda.

Ultime notizie
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version