header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Indagine carenza autisti: i dati della Cgia di Mestre e del Mit

L’indagine della Cgia di Mestre, ultima in ordine di pubblicazione sul tema, ha stimato che sono oltre 22mila i camionisti che mancano all’appello del mercato del lavoro. E questo è solo il dato italiano. Ma il problema riguarda l’intero territorio europeo. Le ragioni della carenza secondo l’indagine Le principali ragioni, secondo l’indagine, che allontanano al […]

di Redazione T-I
15 Settembre 2024
Stampa

L’indagine della Cgia di Mestre, ultima in ordine di pubblicazione sul tema, ha stimato che sono oltre 22mila i camionisti che mancano all’appello del mercato del lavoro.

E questo è solo il dato italiano. Ma il problema riguarda l’intero territorio europeo.

Le ragioni della carenza secondo l’indagine

Le principali ragioni, secondo l’indagine, che allontanano al momento i giovani da questa professione sono Stress, impegno fisico e orario di lavoro che si distribuisce lungo la gran parte della giornata.

«Per guidare un tir è necessario per legge conseguire la patente di guida professionale (CQC) – spiega la Cgia di Mestre –  che ha un costo di migliaia e migliaia di euro che scoraggia, in particolare i giovani, a intraprendere questo mestiere». Molti andranno in pensione e solo una piccola parte sarà sostituita dalle nuove generazioni, aggiunge poi lo studio Cgia.

I dati del Mit

Gli ultimi dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti forniscono un quadro leggermente più incoraggiante, ma non sufficiente ad evitare la crisi che potrebbe derivare dalla carenza di autisti professionali.

Gli under 25 titolari di una carta di qualificazione del conducente (Cqc) sono aumentati del 65,9% dal 2019 a oggi.

Infatti se raffrontati al periodo precedente al Covid, ad oggi le Cqc attive sono diminuite di oltre un terzo, passando da 1.177.077 del 2019 alle 767.948 attuali. Questo significa che ci sono 409.129 autisti in meno rispetto al 2019.

Chi nel 2019 aveva sui 60 anni è ancora nel settore, con un aumento del 16,4% dei 65-69enni. E a fronte di tanti autisti ormai prossimi alla pensione nella fascia d’età tra i 30 e i 59 anni la diminuzione è grave: in quattro anni sono diminuiti del 40%, passando dai 1.031.156 del 2019 agli attuali 626.045.

Ad abbandonare la professione sono stati, in particolare, coloro che prima della pandemia avevano tra i 30 e i 35 anni.

Secondo gli esperti del settore è probabile che gli autisti di questa fascia d’età abbiano trovato collocazione nella logistica dell’ultimo miglio, utilizzando furgoni e mezzi più piccoli per cui basta la patente B.

Il rischio evidenziato dall’indagine

Il rischio maggiore è che tanti “semilavorati e prodotti finiti rimangano bloccati all’interno dei cancelli delle fabbriche dove sono stati realizzati perché non ci saranno i Tir sufficienti a trasportarli a destinazione” – scrive la Cgia nell’analisi che accompagna l’indagine.

Insomma fra meno di un decennio il settore potrebbe non essere più in grado di soddisfare interamente le richieste di trasporto merci avanzate dai committenti.

 

Ultime notizie
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version