header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Normativa e formazione

Revisione mezzi pesanti: ecco le modifiche proposte dall’UE

Lo scorso 24 aprile la Commissione europea ha presentato una proposta di aggiornamento delle regole che riguardano la revisione dei mezzi pesanti, incluse ispezioni tecniche periodiche, documenti di immatricolazione e controlli su strada . Si tratta di modifiche al pacchetto controlli già varato nel 2014. Secondo l’Ue infatti, le attuali regole di revisione dei camion non considerano le […]

di Redazione T-I
8 Maggio 2025
Stampa

Lo scorso 24 aprile la Commissione europea ha presentato una proposta di aggiornamento delle regole che riguardano la revisione dei mezzi pesanti, incluse ispezioni tecniche periodiche, documenti di immatricolazione e controlli su strada .

Si tratta di modifiche al pacchetto controlli già varato nel 2014. Secondo l’Ue infatti, le attuali regole di revisione dei camion non considerano le nuove problematiche, come l’aumento dei camion elettrici e la diffusione dei sistemi verifica dei sistemi elettronici di sicurezza (ADAS). Inoltre, l’invecchiamento del parco camion in Europa ha aumentato il rischio di manomissioni al contachilometri e di frode documentale, rendendo così necessaria una digitalizzazione dei processi.

La proposta con le nuove regole sarà ora esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Una volta approvata, gli Stati membri avranno tempo per recepirla nel diritto nazionale. L’entrata in vigore completa è prevista tra il 2026 e il 2028.

Cosa cambia con le nuove regole

Le nuove regole per i camion serviranno a migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento da gas e polveri sottili, semplificare la circolazione transfrontaliera di merci e veicoli, proteggere da falsificazioni e truffe.

Per i mezzi pesanti le nuove norme prevedono ispezioni ogni due anni, una volta trascorsi i 6 anni dalla data di immatricolazione.

La nuova revisione per i camion: tre direttive principali

La Commissione europea propone per i camion un pacchetto di riforme articolato su tre direttive principali: controlli tecnici periodici, controlli su strada ed immatricolazione dei veicoli.

Le nuove revisioni includeranno test specifici per veicoli elettrici, verifica dei sistemi elettronici di sicurezza (ADAS) e controlli software, per accertare che i sistemi di bordo non siano stati manomessi. Previsti controlli annuali tecnici avanzati delle emissioni anche per le vetture ed i furgoni più datati, con l’intento di introdurre certificati digitali di immatricolazione dei veicoli ed evitare la manomissione del contachilometri.

Le letture del contachilometri saranno registrate in una banca dati nazionale e gli Stati membri condivideranno questi dati allo scopo di avere un database condiviso ed impedire così manipolazioni fraudolente nella compravendita dei veicoli.

Infine, i veicoli commerciali leggeri e le auto con più di 10 anni saranno soggetti a controlli tecnici annuali in tutti gli Stati membri, al pari degli autocarri superiori ai 3,5 tonnellate.

Rilevamento delle emissioni e digitalizzazione dei documenti

Saranno introdotti test avanzati per NOx e particelle ultrafini, con l’obiettivo di individuare veicoli ad alte emissioni e bloccare le frodi sulle centraline. Inoltre, l’immatricolazione ed i certificati di revisione diventeranno elettronici, con accesso tramite piattaforme digitali comuni.

Riconoscimento revisione camion transfrontaliero

Le revisioni tecniche effettuate in uno Stato UE saranno valide in tutti gli altri per almeno sei mesi, facilitando la mobilità temporanea e il trasporto internazionale.

Benefici e rischi delle nuove norme di revisione

Tra i benefici delle nuove norme di revisione proposte dalla Commissione Europea, rientra una riduzione del rischio di frode ed una trasparenza maggiore nel mercato dell’usato, la riduzione di emissioni nocive ed un miglioramento della sicurezza stradale. Infine, si vuole garantire una uniformità normativa tra i Paesi dell’ UE per semplificare il trasporto transfrontaliero.

A questo scopo sarà importante adeguare le officine ed i centri prova alle nuove tecnologie ed offrire una formazione adeguata ai tecnici per poter effettuare i test sui veicoli elettrici e sui software di bordo. Come rischio principale  è immaginabile un incremento di costo a breve termine per i controlli avanzati.

Continua a leggere: Sea Modal Shift: proroga al 30 maggio della rendicontazione

Ultime notizie
Incentivi veicoli elettrici commerciali N1 e N2: fino a 20.000 euro, il decreto MASE in Gazzetta Ufficiale
Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 208 dell’8 settembre 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e…
  • bonus
  • emissioni
  • flotte
  • incentivi
  • incentivi alta sostenibilità
  • MASE
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • rottamazione
  • veicoli commerciali
3
Sostenibilità
11 Settembre 2025
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Incentivi Bando LogIN Business: come ottenere i contributi per digitalizzazione di trasporto merci e logistica
Come anticipato, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Bando per gli incentivi LogIN Business 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Bando LogIN Business
  • bonus
  • incentivi
  • LogIN Business
  • logistica
3
agevolazioni
30 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version