Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Al via il 6 novembre Truck and Bus. La campagna di controllo di Roadpol

Una settimana intensa di verifiche e controlli attende mezzi pesanti e autobus in tutta Europa. Parte infatti lunedì 6 novembre, per terminare il 12, l’ultima campagna 2023 di sicurezza stradale messa in campo dal coordinamento delle polizie stradali europee: Roadpol. Nel mirino degli agenti, infatti, vi sarà il rispetto delle norme di circolazione stradale da […]

di Redazione T-I
26 Ottobre 2023
copiato!
Stampa
shutterstock-1713551845

Una settimana intensa di verifiche e controlli attende mezzi pesanti e autobus in tutta Europa. Parte infatti lunedì 6 novembre, per terminare il 12, l’ultima campagna 2023 di sicurezza stradale messa in campo dal coordinamento delle polizie stradali europee: Roadpol.

Nel mirino degli agenti, infatti, vi sarà il rispetto delle norme di circolazione stradale da parte dei conducenti di autobus e veicoli industriali.

Rispetto dei limiti di velocità innanzitutto, tempi di guida e di riposo, stato psicofisico dei conducenti che potranno essere sottoposti a drug test e alcool test nel caso in cui sorgessero legittimi sospetti, controllo del cronotachigrafo cui verrà data particolare attenzione per escludere eventuali manomissioni.

Ma anche la tenuta della documentazione dei veicoli e la corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto verificato dagli agenti, controllo di dimensioni e peso dei veicoli, corrispondenza del carico a quanto dichiarato. Insomma controlli a tutto campo che non dovrebbero cogliere di sorpresa i conducenti giacché ampiamente annunciati.

Eppure la settimana di Truck and Bus mette comunque un po’ d’ansia nel settore. Soprattutto per chi non sempre viaggia con “le carte in regola”. Un deterrente più psicologico che reale che, nonostante tutto, fa incassare alla Roadpol ogni anno un numero consistente di risultati in tutto il vecchio continente.

Ma cos’è la Roadpol e quando è nata?

L’idea di una cooperazione internazionale tra le polizie stradali europee nasce nel 1996. Viene infatti fondata la Rete di Polizia stradale europea denominata TISPOL (Traffic Information System POLice), che collabora attivamente con la Commissione Europea e con il Consiglio d’Europa in materia di sicurezza stradale. Nel 2003 la Polizia di Stato italiana entra a pieno titolo nella rete attraverso il servizio di Polizia stradale.

Dall’anno 2020 TISPOL assume la denominazione di ROADPOL. Alla rete ROADPOL partecipano tutti i Paesi membri dell’Unione Europea, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alla Svizzera, la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore la Polizia dell’Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti).

Il Servizio Polizia Stradale rappresenta l’Italia nel Comitato Esecutivo – Executive Committee, nel Consiglio – Council ROADPOL, ed è membro del Gruppo operativo (OPG). L’Italia ha tenuto la presidenza operativa di TISPOL-ROADPOL fino al mese di aprile 2019 ed attualmente ricopre la presidenza onoraria.

 

Ultime notizie
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: