Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Tachigrafo di seconda generazione: l’obbligo slitta al 1° gennaio 2024

La proroga è ufficiale. L’obbligo di installare i tachigrafi di seconda generazione è slittato al 1° gennaio 2024. Il periodo di “tolleranza”, infatti, è stato aumentato fino al 31 dicembre di quest’anno. Il Ministero dell’Interno ha accolto le segnalazioni: associazioni di categoria e produttori avevano annunciato le difficoltà tecniche. Non vi erano forniture sufficienti per […]

di Redazione T-I
16 Ottobre 2023
copiato!
Stampa
shutterstock-1421446100

La proroga è ufficiale. L’obbligo di installare i tachigrafi di seconda generazione è slittato al 1° gennaio 2024. Il periodo di “tolleranza”, infatti, è stato aumentato fino al 31 dicembre di quest’anno.

Il Ministero dell’Interno ha accolto le segnalazioni: associazioni di categoria e produttori avevano annunciato le difficoltà tecniche. Non vi erano forniture sufficienti per installare i nuovi dispositivi secondo le date inizialmente stabilite.

Una prima proroga era già scattata facendo slittare dal 21 agosto all’8 ottobre l’obbligo. Nel frattempo, però, la situazione era mutata assai poco. E così, dopo l’ennesima segnalazione, quella della Dg Move, il Ministero ha deciso di ampliare il cosiddetto “periodo di tolleranza”, come del resto avvenuto in tutta Europa.

Il quadro europeo, al momento, è piuttosto variegato, ma quel che è certo è che la difficoltà è sorta in tutti gli Stati Membri.

Ecco quali erano le scadenze previste inizialmente

21 agosto 2023 (slittata al 31 dicembre 2023): obbligo per tutti i veicoli commerciali di nuova immatricolazione con un peso lordo superiore a 3,5 tonnellate impiegati nei servizi di trasporto internazionale, di installare la nuova versione del tachigrafo intelligente sui veicoli di nuova immatricolazione.

dicembre 2024: tutti i cronotachigrafi analogici e digitali installati sui veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate e impiegati nel trasporto internazionale dovranno essere sostituiti con quelli di ultima generazione, eccezion fatta per quello intelligente di prima generazione, che potrà restare in vigore fino a settembre del 2025.

luglio 2025: dovranno installare il nuovo cronotachigrafo anche i veicoli con massa complessiva tra 2,5 e 3,5 tonnellate adibiti a trasporti internazionali.

31 maggio 2024: I tachigrafi transitori possono essere installati sui veicoli immatricolati per la prima volta solo fino al 31 maggio 2024 o 5 mesi dopo la data di dichiarazione di servizio di OSNMA. La dichiarazione dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno in corso.

E’ ovvio a questo punto chiedersi se le altre scadenze saranno rispettate o, per meglio dire, se sarà possibile rispettarle. Un dubbio che si potrà probabilmente sciogliere solo a fine anno.

A cosa serve il tachigrafo digitale?

Già sul dispositivo in uso dal 15 giugno 2019 sono inseriti due moduli importanti per il controllo del viaggio. Uno è il GNSS (Global Navigation Satellite System), che potrà contare in futuro sul segnale satellitare Galileo certificato con il sistema OS-NMA (Open Service Navigation Message Authentication), per la geolocalizzazione, a intervalli prestabiliti, delle attività del veicolo a partire da parametri tecnico-funzionali specifici legati allo strumento.

L’altro è il DSRC (Dedicated Short Range Communication), che consente la comunicazione a corto raggio, a mezzo in movimento, di un set di informazioni memorizzate dal modulo stesso minuto per minuto. I dati sono visualizzati dalle autorità di controllo, a loro volta dotate di una tecnologia di lettura.

Il DSRC è un preselettore che evidenzia conformità o anomalie rispetto alla normativa vigente. Può aiutare gli organi preposti a individuare situazioni più o meno potenziali di manipolazione/manomissione del tachigrafo e quindi quali veicoli fermare.

Ultime notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: