Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Brennero: Italia ottiene parere favorevole dalla Commissione Ue

La Commissione Europea ha divulgato il suo parere sulla disputa, che si protrae ormai da diversi anni, tra Italia e Austria, per le limitazioni poste al traffico attraverso il Brennero. Sono stati presi in esame dalla Commissione: il “divieto notturno”, che impedisce agli autocarri il transito su un tratto dell’autostrada A12 in determinate ore della […]

di Redazione T-I
28 Maggio 2024
copiato!
Stampa
Header_BelliniTirBrennero

La Commissione Europea ha divulgato il suo parere sulla disputa, che si protrae ormai da diversi anni, tra Italia e Austria, per le limitazioni poste al traffico attraverso il Brennero.

Sono stati presi in esame dalla Commissione: il “divieto notturno”, che impedisce agli autocarri il transito su un tratto dell’autostrada A12 in determinate ore della notte; il “divieto settoriale”, che vieta il transito di talune merci su un tratto dell’autostrada A12; il “divieto invernale”, che proibisce d’inverno il transito sulle autostrade A12 e A13 nelle giornate di sabato agli autocarri diretti in Italia, in Germania o in altro paese raggiunto attraverso l’Italia o la Germania; e il sistema di dosaggio, che in determinati giorni limita a un massimo di 300 veicoli l’ora il numero di mezzi pesanti autorizzati a circolare sull’autostrada A12.

L’esame della Commissione

L’Italia ritiene che l’Austria ha violato le norme sulla libera circolazione delle merci. Il provvedimento vieta il transito su un tratto dell’autostrada A12 agli autocarri di massa massima superiore a 7,5 tonnellate che trasportano determinate merci giudicate adatte al trasporto ferroviario. Il divieto prevede esenzioni che interessano, tra gli altri, specificamente i mezzi seguenti: autocarri Euro VI che caricano o scaricano la maggior parte della merce trasportata all’interno di una “zona centrale” costituita dai distretti austriaci adiacenti della regione ovvero che caricano e scaricano la maggior parte della merce trasportata all’interno di una “zona estesa” costituita dai distretti adiacenti della regione situati in Austria, Germania e Italia (“esenzione del traffico locale”); autocarri Euro VI immatricolati dopo il 31 agosto 2018 (“esenzione in base all’immatricolazione”).

In base al TFUE, la Commissione ha stimato che “il divieto costituisca una restrizione alla libera circolazione delle merci”. Inoltre ha concluso che il divieto settoriale è incoerente giacché condiziona l’esenzione in base all’immatricolazione e alla condizione che gli autocarri di classe Euro VI siano stati immatricolati dopo il 31 agosto 2018. In questo modo è inidoneo a conseguire l’obiettivo d’interesse generale dichiarato che sarebbe il calo dell’inquinamento.

Quindi l’Austria per sanare le attuali violazioni del diritto dell’Unione dovrà  riesaminare tali provvedimenti.

La Commissione ha poi evidenziato che, poiché è  in attuazione un rinnovo del parco veicoli con mezzi a bassa o emissione zero, “è lecito attendersi che, col tempo, vada scemando la probabilità che provvedimenti quali il divieto notturno e il divieto settoriale possano essere giustificati dalla necessità di rispettare gli attuali valori limite di qualità dell’aria”.

La valutazione dell’effetto dei tre provvedimenti nei fine settimana

L’effetto combinato dei tre provvedimenti, nei fine settimana in cui si applica il divieto invernale, cioè tra il venerdì sera alle 20.00 o 22.00 e il lunedì mattina alle 5.00, dati anche i limiti di velocità e la distanza limiterebbe la possibilità di transito attraverso l’Austria allo stretto lasso di tempo di 30 minuti tra le 5.00 e le 5.30.

Per tale motivo la Commissione ritiene che il provvedimento “è atto a ostacolare l’importazione e l’esportazione delle merci, e soprattutto il loro transito transfrontaliero”. E che quindi abbia effetto equivalente a restrizioni quantitative agli scambi intra-UE. La Commissione mette in evidenza che “nessuna restrizione limita il traffico nazionale e internazionale degli autocarri di peso superiore a 7,5 tonnellate diretti in Austria” e questo costituisce “una discriminazione indiretta vietata dai trattati, in quanto opera principalmente a danno delle imprese situate in altri Stati membri”.

La valutazione sul sistema di dosaggio

La Commissione è del parere che il sistema di dosaggio è “una misura che può ostacolare direttamente o indirettamente, realmente o potenzialmente, il commercio all’interno dell’Unione”.

“Il provvedimento è applicato sull’autostrada A12 in prossimità del confine con la Germania e interessa esclusivamente le merci trasportate da altri Stati membri e dirette verso il territorio austriaco o in transito attraverso il territorio austriaco. Nessun sistema di dosaggio è applicato per limitare l’afflusso di mezzi pesanti in provenienza dalle entrate dell’autostrada A12 situate in Austria. Pertanto, il provvedimento contestato è per sua stessa natura discriminatorio”.

 

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: