Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Ricerche & Studi

Rapporto Iru sul trasporto merci e passeggeri

Il Rapporto Iru sul trasporto merci e passeggeri su strada traccia un quadro completo sull’attuale situazione e sulle tendenze del mercato. Basato su diversi fattori, tra cui il consumo di carburanti, il rapporto Iru può essere la traccia per le prossime strategie politiche italiane ed europee, ma anche una interessante indicazione per gli operatori del […]

di Redazione T-I
14 Settembre 2024
copiato!
Stampa
mobilità

Il Rapporto Iru sul trasporto merci e passeggeri su strada traccia un quadro completo sull’attuale situazione e sulle tendenze del mercato.

Basato su diversi fattori, tra cui il consumo di carburanti, il rapporto Iru può essere la traccia per le prossime strategie politiche italiane ed europee, ma anche una interessante indicazione per gli operatori del settore.

Il quadro del comparto a fine 2023

In Europa al  termine dello scorso anno l’80% di camion e autobus erano alimentati con carburanti alternativi.

A coprire la quota dell’80 per cento sono, in particolare, i cinque paesi con i mercati più importanti: Germania, Polonia, Spagna, Francia e Italia. In totale in questi paesi vi sono 43.000 veicoli pesanti alimentati a carburanti alternativi.

Secondo il rapporto Iru la flotta dell’UE è composta da 6,5 ​​milioni di camion, la maggior parte dei quali appartiene appunto ai cinque major markets.

Di questi mezzi 98.000 camion e autobus sono alimentati con carburanti alternativi.

I sei milioni e mezzo di veicoli pesanti che circolano sulle strade europee, secondo il rapporto Iru, significano mobilità per 330 miliardi di passeggeri-chilometri nonché 1,9 trilioni di tonnellate-chilometri di merci ogni anno.

Nonostante i momenti di crisi i dati sono in crescita costante. Per raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050, come stabilito dall’Unione europea, sarà necessario riuscire a mantenere lo standard di qualità del servizio. Contemporaneamente, però, proseguire nel processo di transizione ecologica verso carburanti a zero emissioni di carbonio. 

I dati del Rapporto Iru

Il rapporto di IRU prende in considerazione l’impiego di carburante nel trasporto merci e passeggeri per i mezzi pesanti. I dati più interessanti riguardano proprio il consumo di carburanti e la tipologia utilizzata.

Questo poiché proprio il carburante rappresenta una delle voci più “pesanti” nella gestione delle imprese di trasporto merci su strada, circa un terzo dei costi annuali per un’azienda di autotrasporto.

Qual è il carburante più utilizzato e perché

La maggior parte dei mezzi pesanti circolanti sono tuttora alimentati da combustibili fossili, principalmente gasolio.

I propulsori diesel sono rappresentano ancora il 99% dell’alimentazione dei camion e il 94% degli autobus.

La ragione è presto detta ed è anche uno dei maggiori ostacoli alla transizione ecologica verso le emissioni zero. Infatti i motori a gasolio, come si spiega anche nel rapporto Iru, consumano meno carburante e tendono a essere più durevoli e affidabili rispetto ad altri gruppi di propulsori.

I cambiamenti in atto secondo il rapporto Iru

I mezzi pesanti alimentati a Gpl stanno lentamente scomparendo poiché questo carburante non è visto come una soluzione di decarbonizzazione. I governi, infatti, stanno eliminando progressivamente riduzioni fiscali e sussidi vari per questo tipo di alimentazione.

Per quanto riguarda invece i camion CNG e LNG questo tipo di alimentazione sta guadagnando man mano popolarità e diffusione ma non sembra, finora, la strada indicata dall’Unione Europea.

Sono infatti i veicoli elettrici quelli che vengono adottati più rapidamente. Nonostante vi siano ancora molti problemi circa la durata, i costi di acquisto, la necessità di aumentare le infrastrutture di ricarica.

 

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: