Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Immatricolazioni veicoli commerciali: i dati dei primi 9 mesi 2024

Aumentano le immatricolazioni di autobus e furgoni nel mercato europeo, ma scendono quelle dei camion. È il primo dato fornito da Acea sull’andamento del mercato dei veicoli commerciali europei nei primi nove mesi del 2024. I dati delle immatricolazioni nella Ue Le vendite di autobus sono aumentate del 16% rispetto ai primi tre trimestri del […]

di Redazione T-I
8 Novembre 2024
copiato!
Stampa
getty-images-btqhtcEGziw-unsplas (1)

Aumentano le immatricolazioni di autobus e furgoni nel mercato europeo, ma scendono quelle dei camion. È il primo dato fornito da Acea sull’andamento del mercato dei veicoli commerciali europei nei primi nove mesi del 2024.

I dati delle immatricolazioni nella Ue

Le vendite di autobus sono aumentate del 16% rispetto ai primi tre trimestri del 2023, totalizzando 27.400 unità. Tutti i principali mercati hanno registrato una crescita, in particolare Spagna (+21,8%) e Italia (+21%).  

Buoni anche i risultati delle immatricolazioni dei furgoni che nell’UE sono aumentate dell’8,5%, raggiungendo 1.170.310 unità. A  trainare il dato i risultati positivi in ​​tutti e quattro i mercati chiave. La Spagna ha guidato con un notevole aumento del 16,7%, seguita dalla Germania all’8,2%, dall’Italia al 7,3% e dalla Francia al 5,8%.

Al contrario, le nuove immatricolazioni di camion nell’UE hanno registrato un calo del 7,5%, totalizzando 249.708 unità da gennaio a settembre. Ad incidere sul dato finale il calo del 9,5% nelle vendite di camion pesanti, mentre i camion medi sono aumentati di un debole 3%. Sebbene Spagna e Italia siano rimaste in territorio positivo con guadagni rispettivamente del 12% e del 2,1%, ciò non ha compensato i cali in Germania (-7%) e Francia (-4,3%).

I dati rispetto all’alimentazione

Il mercato degli autobus

Le nuove immatricolazioni di autobus elettrici sono aumentate del 28,7% da gennaio a settembre 2024, con una quota di mercato in aumento dal 14,3% al 15,9%. A diventare il mercato più grande la Germania che è cresciuta dell’11,4%, mentre l’Italia è aumentata del 72,9%, diventando il terzo mercato più grande per questo tipo di alimentazione. Invece il mercato francese è diminuito del 10,8% con 514 unità immatricolate. Le vendite di autobus ibridi-elettrici sono diminuite del 13,2% e ora rappresentano una quota del 9,5%. Le immatricolazioni di autobus diesel sono cresciute del 19,4%, aumentando la loro quota di mercato al 66,6%, in aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Le immatricolazioni dei Furgoni

La scelta preferita per i nuovi acquisti di furgoni nei primi tre trimestri del 2024 è rimasta l’alimentazione diesel. Infatti i furgoni a ricarica elettrica hanno subito un forte calo del 12,8%, conquistando una quota di mercato del 5,7%, in calo rispetto al 7,1% dell’anno scorso. Le immatricolazioni di furgoni ibridi-elettrici sono diminuite del 4,3% e ora rappresentano il 2% del mercato. L’aumento dei modelli a benzina (+7,5%) si sta stabilizzando, rappresentando una quota di mercato del 6,1%. Infine, come anticipato, le vendite sono aumentate del 10,6% a 989.975 unità, mantenendo una quota di mercato stabile dell’84,6%.

I camion

In questi primi nove mesi del 2024 la maggior parte delle immatricolazioni dei camion continua ad essere con alimentazione a gasolio. Il 95,3% delle nuove vendite UE è a diesel, nonostante un calo del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le immatricolazioni di camion a ricarica elettrica sono diminuite del 6,6%, con una quota di mercato stabile rispetto allo scorso anno al 2,2%.

Piuttosto diversi e contrastanti, invece, le vendite dei camion elettrici nei paesi dell’Unione.

Mentre i mercati tedesco (+56,8%) e danese (+22,3%) sono cresciuti, non sono riusciti a compensare i cali in Francia (-58,4%) e Paesi Bassi (-52,7%).

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: