Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Guida con carta di circolazione sospesa: chiarimenti dal Ministero dell’Interno

Una circolare della Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno (MI), dello scorso 17 marzo, ha fornito importanti chiarimenti sulle modalità operative da seguire in caso di guida con carta di circolazione sospesa e con il fermo amministrativo del veicolo. Le disposizioni riguardano, nello specifico, l’articolo 214 e l’articolo 217 del Codice della Strada (CdS), […]

di Redazione T-I
25 Marzo 2025
copiato!
Stampa
fermo veicolo

Una circolare della Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno (MI), dello scorso 17 marzo, ha fornito importanti chiarimenti sulle modalità operative da seguire in caso di guida con carta di circolazione sospesa e con il fermo amministrativo del veicolo.

Le disposizioni riguardano, nello specifico, l’articolo 214 e l’articolo 217 del Codice della Strada (CdS), stabilendo le conseguenze amministrative e accessorie (la revoca della patente e il fermo del veicolo) previste per chi viene sorpreso alla guida di un veicolo con carta di circolazione sospesa.

Sanzioni applicabili: la circolare del Ministero dell’Interno

Chiarimenti articolo 217 del Codice della Strada

La circolare del Ministero dell’Interno arriva in risposta ad alcuni quesiti relativi all’ipotesi di applicazione della sanzione ai sensi dell’articolo 214, comma 8 CdS, in caso di circolazione con la carta di circolazione sospesa e con il fermo amministrativo del veicolo.

Prima di approfondire l’articolo 214, si evidenzia che l’articolo 217, commi 1 e 2 del Codice della Strada (CdS), prevede la sanzione accessoria della sospensione della validità della carta di circolazione, che deve essere ritirata e trasmessa all’ufficio della motorizzazione che ne dispone la sospensione con proprio provvedimento indicandone la durata.

In merito, si chiarisce che la sospensione del documento decorre dal momento del ritiro effettivo da parte della polizia stradale. Fino a quel momento il documento dovrà quindi ritenersi libero da qualsiasi provvedimento e il mezzo non potrà essere sottoposto a fermo amministrativo.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 217, comma 6 del Codice della Strada (CdS), chiunque venga sorpreso alla guida di un veicolo durante il periodo di sospensione della carta di circolazione sarà soggetto a una sanzione amministrativa pecuniaria che varia da 2.046 a 8.186 euro.

A questa sanzione si aggiunge la sospensione della patente di guida per un periodo compreso tra tre e dodici mesi e, in caso di reiterazione delle violazioni, la confisca amministrativa del veicolo.

Chiarimenti articolo 214 del Codice della Strada

In base all’articolo 214, comma 7, del Codice della Strada, la sospensione della carta di circolazione comporta l fermo amministrativo del veicolo, che deve essere affidato in custodia a un determinato soggetto.

L’articolo 214 prevede inoltre l’applicazione di sanzioni per la violazione dei relativi obblighi da parte del custode del veicolo anche con pene accessorie, che possono riguardare sia sulla patente sia il veicolo (revoca della patente e confisca del mezzo).

Circolazione con un veicolo con carta di circolazione sospesa

Entrambe le misure – previste dagli articoli 217 e 214 – si applicano congiuntamente in caso di circolazione con un veicolo con carta di circolazione sospesa.

In tali circostanze, per la precisione, il veicolo deve essere immediatamente sottoposto a sequestro ai fini della confisca e qualora il conducente del veicolo sia anche il suo custode, si procederà anche con una segnalazione per la revoca della patente di guida.

È inoltre importante evidenziare che, in caso di reiterazione della violazione, la sanzione accessoria della confisca non viene applicata nuovamente poiché il veicolo deve essere confiscato già alla prima violazione del fermo amministrativo per sospensione della carta di circolazione, come specificato dall’articolo 214.

Si precisa che l’istituto della reiterazione trova sempre applicazione quando la medesima infrazione viene commessa entro un arco temporale di cinque anni.

Ultime notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: