header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Scenari

Accordo per il trasporto intermodale Italia Egitto ratificato

Un accordo per il trasporto internazionale di merci con veicoli trainati che utilizzano il traghettamento marittimo è stato ratificato dal Consiglio dei Ministri. L’accordo, in realtà, era stato già siglato nelle sue componenti essenziali a inizio anno, dopo lunghe trattative iniziate qualche anno fa. Ad apporre la prima firma era stato il Ministero degli Esteri e non, come accade […]

di Redazione T-I
21 Agosto 2024
Stampa

Un accordo per il trasporto internazionale di merci con veicoli trainati che utilizzano il traghettamento marittimo è stato ratificato dal Consiglio dei Ministri.

L’accordo, in realtà, era stato già siglato nelle sue componenti essenziali a inizio anno, dopo lunghe trattative iniziate qualche anno fa. Ad apporre la prima firma era stato il Ministero degli Esteri e non, come accade solitamente, il Mit. Ora, comunque, è giunta la ratifica ufficiale dell’accordo bilaterale.

I trasporti ammessi dall’accordo

L’accordo non riguarda i complessi veicolari dei due paesi, bensì soltanto i veicoli rimorchiati che possono essere trainati nell’altro Paese esclusivamente da vettori residenti.

Il contingente bilaterale sarà definito annualmente dalla Commissione mista italo-egiziana e ciascuna parte potrà decidere di limitare il rilascio di autorizzazioni per transito.
Le imprese di autotrasporto italiane ed egiziane dovranno, dal canto loro, sottoscrivere un accordo commerciale da sottoporre alle autorità del Paese che dovrà rilasciare le autorizzazioni valide per i semirimorchi.

Le autorizzazioni potranno essere sia di di andata/ritorno per ogni singolo viaggio che annuali. Quest’ultima potrà prevedere un numero indefinito di viaggi nel rispetto del contingente stabilito tra i due paesi dalla Commissione mista Italo -egiziana.

Le modalità dell’accordo

Le autorizzazioni alle imprese di trasporto italiane saranno rilasciate dal Mit e avranno validità fino al 31 gennaio dell’anno successivo al rilascio. I documenti riguarderanno i semirimorchi e dovranno accompagnare il veicolo durante il trasporto internazionale. Saranno proprio le autorizzazioni a consentire sia lo sbarco che la circolazione sul territorio egiziano, e viceversa.

Pesi,  dimensioni e ogni altro requisito dei veicoli rimorchiati dovranno essere conformi alle leggi e regolamenti vigenti nel Paese nel quale viene effettuato il trasporto.

I requisiti previsti

Il trasporto merci può essere sia di destinazione che di transito nel territorio dell’altro Paese.

Non è ammesso il trasporto interno (cabotaggio) né il trasporto da/verso Paesi terzi.

Il semirimorchio deve entrare oppure uscire dal Paese esclusivamente carico. Solo eccezionalmente si può ottenere uno speciale permesso per il semirimorchio che esca “vuoto” dall’altro Paese. Un aspetto che verrà regolato nei dettagli dalla Commissione mista in sede di definizione dei contingenti ammessi.

Per quanto riguarda le assicurazioni esse devono essere conformi alle leggi vigenti nel territorio del Paese ove avviene il trasporto.

Infine va apposta una targa temporanea (doganale) che si deve poi togliere al momento dello sbarco e reimbarco del semirimorchio su nave Ro-Ro.

 

Ultime notizie
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version