Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

sicurezza

Angoli ciechi a Milano: da settembre sanzioni automatiche

Angoli ciechi: scatterà a settembre 2024 il sistema delle sanzioni automatiche per chi non rispetterà la normativa introdotta dal Comune di Milano sui cosiddetti “Angoli ciechi”. Camion, furgoni e autobus sprovvisti di sistemi di segnalazione angolo cieco ai varchi di accesso di Milano incorreranno in una multa automatica. Angoli ciechi: i destinatari dell’obbligo Tutti i […]

di Redazione T-I
10 Agosto 2024
copiato!
Stampa
angoli ciechi

Angoli ciechi: scatterà a settembre 2024 il sistema delle sanzioni automatiche per chi non rispetterà la normativa introdotta dal Comune di Milano sui cosiddetti “Angoli ciechi”.

Camion, furgoni e autobus sprovvisti di sistemi di segnalazione angolo cieco ai varchi di accesso di Milano incorreranno in una multa automatica.

Angoli ciechi: i destinatari dell’obbligo

Tutti i mezzi di categoria M2, N2, M3, N3 che entrano nella Ztl Area B hanno l’obbligo di apporre appositi adesivi di segnalazione visiva sulle fiancate e sul retro dei veicoli, al fine di allertare pedoni e ciclisti sulla pericolosità di affiancarsi in aree in cui il conducente non riesce a individuarli.

Sarà obbligatorio comunicare l’adeguamento del mezzo alla normativa entro il 30 settembre oppure chiedere una deroga.

La deroga al divieto può essere chiesta utilizzando il servizio online disponibile su Area B del Comune di Milano.

Chi può ottenere la deroga

I camion di categoria N3 potranno circolare fino al 31 dicembre 2024, anche se sprovvisti di dispositivi obbligatori, se i proprietari sono in possesso di un contratto di acquisto relativo ai sistemi di rilevazione richiesti per l’angolo cieco.

Invece i furgoni N2 possono circolare fino al 31 dicembre 2025 sempre se in possesso di un contratto di acquisto relativo ai sistemi di rilevazione richiesti per l’angolo cieco.

La documentazione comprovante il contratto di acquisto va però trasmessa tramite la piattaforma di Area B e conservata a bordo del veicolo per esibirla in caso di controllo.

I precedenti

La decisione di obbligare tutti i mezzi pesanti a dotarsi di sensori era stata adottata l’11 luglio 2023. La giunta di Milano, infatti, aveva approvato un pacchetto di mobilità  che comprendeva sia la sosta massima di due ore all’interno di Area C che l’obbligo di adozione dei sensori per gli angoli ciechi in Area B.

La decisione era stata presa in seguito a una serie di incidenti stradali, alcuni anche mortali, causati da conducenti di camion che avevano investito pedoni e ciclisti proprio a causa della mancanza di visibilità in alcuni punti del veicolo.

Il comune aveva comunque previsto delle deroghe. Tutti i veicoli i cui proprietari risultavano in possesso di un contratto di acquisto di un sistema di sensori, potevano circolare fino all’installazione del dispositivo.

La vicenda giudiziaria

Il provvedimento, scattato il 1° ottobre 2023, era stato impugnato da Assotir che si era rivolta al tribunale amministrativo regionale della Lombardia (Tar). Proprio il Tar, a novembre 2023, aveva accolto il ricorso, sospendendo il provvedimento.

Ma l’Amministrazione comunale si era immediatamente rivolta al Consiglio di Stato proponendo appello alla sentenza.

Lunedì 26 febbraio 2024 è arrivata la decisione definitiva del Consiglio di Stato. Il Comune, però, ha deciso di dare più tempo per l’adeguamento, vista l’incertezza provocata dalla vicenda giudiziaria. Ma a settembre chi non sarà in regola potrà incorrere in pesanti sanzioni. 

 

 

 

 

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: