header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Aumento furti nel trasporto merci: i dati

Aumento dei furti nel trasporto merci. In particolare nel trasporto su strada. È quanto emerge da una indagine condotta dal TT Club, gruppo internazionale specializzato nelle assicurazioni della merce, in collaborazione con il Gruppo BSI e TAPA EMEA. Il rapporto analizza, in particolare, le richieste di risarcimento pervenute alle assicurazioni nel corso del 2023. I […]

di Redazione T-I
12 Dicembre 2024
Stampa

Aumento dei furti nel trasporto merci. In particolare nel trasporto su strada. È quanto emerge da una indagine condotta dal TT Club, gruppo internazionale specializzato nelle assicurazioni della merce, in collaborazione con il Gruppo BSI e TAPA EMEA.

Il rapporto analizza, in particolare, le richieste di risarcimento pervenute alle assicurazioni nel corso del 2023.

I dati dell’aumento furti

Il numero di casi di furto di merci in Italia è quadruplicato nel 2023 rispetto ai due anni precedenti. Presentate, infatti, ben 800 richieste di risarcimento nel corso dell’ultimo anno che fanno registrare un + 400 per cento rispetto al 2022 e 2021.

A confermare l’allarme furti è anche l’indice della criminalità organizzata in Europa (OCI) che attribuisce all’Italia un punteggio – negativo – ben più alto che in altri paesi.

Il 31% dei furti riguarda camion parcheggiati, anche momentaneamente.

I generi più rubati

Ad aprire questa triste classifica sono gli alimenti e le bevande. Dato che, però, conferma la qualità delle produzioni italiane. Segue a ruota l’aumento di furti di abbigliamento, vestiario e prodotti farmaceutici.

La Regione più colpita è sicuramente la Lombardia dove però la maggior parte dei furti riguarda l’elettronica, le apparecchiature e i prodotti farmaceutici. Inutile sottolineare che, grazie alle numerose arterie autostradali che la raggiungono, è Milano la città dove si conta il maggior aumento di furti. La A50, la A64, l’A1 e l’A4 sono il “nastro trasportatore” perfetto per le merci, ma anche richiamo per i ladri più organizzati.

Le modalità più frequenti

Nella maggior parte dei casi i furti avvengono per dirottamento dei mezzi di trasporto. Dato che conferma trattarsi di criminali piuttosto organizzati. Spesso, purtroppo, si verificano anche episodi di violenza nei confronti dei conducenti. Uno degli escamotage “più in voga” che accompagna l’aumento dei furti è l’utilizzo di falsi pick up, con altrettanto falsi conducenti o spedizionieri.

Oltre al dirottamento dei tir si registrano aumenti di furti anche nelle strutture come i magazzini aziendali e i centri di distribuzione. In questi luoghi di stoccaggio delle merci a favorire i furti è spesso l’utilizzo di rimorchi pre caricati, facilmente asportabili.

Uno dei dati che più induce alla riflessione è quel 31% di furti che avviene nelle aree di sosta dei mezzi pesanti, spesso parcheggiati a bordo strada e dunque senza particolari accorgimenti di sorveglianza. La ricerca evidenzia che le aree di sosta sicura in Italia sono davvero poche: una ogni 289 camion. Insomma, quando la merce è ferma, i ladri corrono.

 

 

 

Ultime notizie
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version