Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Ricerche & Studi

Carenza autisti: il sondaggio lanciato da Iru

La carenza di autisti professionali è ormai un problema sentito in tutta Europa, tanto da aver spinto alla necessità di svolgere un sondaggio tra le imprese di settore. A lanciare il sondaggio sulla carenza di organico tra i conducenti di autobus e camion è stata Iru, l’International Road Transport Union con sede a Ginevra. La […]

di Redazione T-I
8 Luglio 2024
copiato!
Stampa
Autista-camion

La carenza di autisti professionali è ormai un problema sentito in tutta Europa, tanto da aver spinto alla necessità di svolgere un sondaggio tra le imprese di settore.

A lanciare il sondaggio sulla carenza di organico tra i conducenti di autobus e camion è stata Iru, l’International Road Transport Union con sede a Ginevra.

La partecipazione va svolta entro il mese di luglio per consentire l’analisi dei dati raccolti e la proposta di eventuali soluzioni.

Le informazioni raccolte confluiranno in un rapporto statistico a livello europeo. Questo rapporto non solo quantificherà l’entità del problema, ma aiuterà anche a individuare le migliori strategie per risolvere o almeno mitigare il problema della carenza di personale qualificato.

Le origini della carenza di autisti

Il mestiere di autista professionale pare sia diventato privo di attrattive sia per i conducenti di camion che per quelli di autobus, un cambiamento significativo rispetto al passato. Ma quali sono le cause che hanno determinato la perdita di attrattività del settore? Finora, in linea generale, ne sono state individuate alcune, ma occorrono dati più accurati.

La carenza di autisti appare determinata negli ultimi anni da alcuni fattori critici tra cui:

  • Mancanza di infrastrutture adeguate: le aree di servizio sicure e ben attrezzate, le cosiddette aree di sosta sicure e protette, sono insufficienti lungo le tratte stradali. Una situazione che determina disagi e senso di pericolo.
  • Attese nelle operazioni di carico e scarico merci: le lunghe attese spesso imposte agli autisti influiscono negativamente sia sul lavoro sia sulla qualità della vita. Si tratta di “perdite” sia in termini di tempo che di denaro, oltre che di un notevole disagio che allunga la permanenza lontano da casa
  • Costi della patente: i costi elevati per ottenere le patenti di guida e le qualificazioni professionali rappresentano un ostacolo significativo.

Finora, nonostante  gli Stati europei abbiano tentato di adottare rimedi contro questa progressiva emorragia di personale, la tendenza non è migliorata. L’età media degli autisti attivi è alta e con i prossimi pensionamenti si teme che il settore possa risentire ancor più di forti perdite di organico qualificato.

Ecco come partecipare al sondaggio

Il questionario Iru è disponibile anche in italiano al seguente link: sondaggio carenza autisti professionali

Le imprese di trasporto merci e e passeggeri sono invitate a fornire dati accurati e reali per poter avere un quadro il più fedele possibile della situazione in ambito europeo.

I dati forniti dalle imprese italiane, nel caso in cui saranno sufficienti e ritenute attendibili, verranno analizzate da un apposito team di studio dell’Iru e raccolte in un report ufficiale.

Il termine ultimo per partecipare al sondaggio è la fine di luglio 2024.

Un quadro esaustivo della situazione, se le imprese collaboreranno nel fornire i dati, potrà creare le basi per individuare strategie e soluzioni per risolvere finalmente il problema della carenza di autisti di camion e autobus.

 

 

Ultime notizie
autotrasporto trasporti logistica White List antimafia Ministero portale
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
autotrasporto trasporti logistica White List antimafia Ministero portale
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: