header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Normativa e formazione

Codice della strada: ecco cosa potrebbe cambiare per l’autotrasporto

Il Nuovo Codice della strada potrebbe entrare in vigore prima dell’estate. Tutto dipenderà dall’esame del Senato e da come il Governo eserciterà la delega assegnatagli il 27 marzo dalla Camera dei Deputati che ha approvato la prima stesura. Con 163 voti favorevoli e 107 contrari Il decreto delegato è stato infatti approvato dalla Camera. L’intero […]

di Redazione T-I
9 Aprile 2024
Stampa

Il Nuovo Codice della strada potrebbe entrare in vigore prima dell’estate. Tutto dipenderà dall’esame del Senato e da come il Governo eserciterà la delega assegnatagli il 27 marzo dalla Camera dei Deputati che ha approvato la prima stesura. Con 163 voti favorevoli e 107 contrari Il decreto delegato è stato infatti approvato dalla Camera.

L’intero Codice è orientato ad una “stretta” per la sicurezza della circolazione, ma le polemiche non mancano, soprattutto nel settore degli autisti professionali.

Le contestazioni degli autisti professionali: sospensione della patente e guida in stato di ebbrezza

Una delle novità è la sospensione breve della patente. Chi dovesse essere trovato senza cinture di sicurezza o mentre utilizza il cellulare alla guida, incorrerà in una sospensione di 14 giorni se ha già  meno di 10 punti sulla patente e di 7 giorni  se ne possiede meno di 20. Proprio a questo proposito le associazioni di categoria hanno chiesto di operare una distinzione per chi utilizza la patente per professione.

Gli autisti professionisti, infatti, dispongono, di un punteggio sulla patente di guida e di uno specifico sulla Carta di Qualificazione del Conducente  che è relativa proprio alle eventuali infrazioni al CdS commesse alla guida del camion. Le associazioni di categoria hanno quindi chiesto che la sospensione breve sia calcolata sulla somma dei punteggi dei titoli abilitativi patente più CQC, in modo da evitare che possano incorrere nella sospensione troppo facilmente.

Per quanto riguarda il controllo dei livelli di alcool mentre si è alla guida il DDL ha introdotto due codici: con l’inserimento sulla patente della “Limitazione dell’uso – codice 68 niente alcol” e della “Limitazione dell’uso – codice 69 limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock”.

Le associazioni di categoria, pur condividendo in pieno l’inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza hanno fatto notare che gli autisti professionali di veicoli adibiti al trasporto di merci su strada hanno l’obbligo di un tasso alcolemico pari a 0 e quindi l’annotazione del codice 68 sarebbe del tutto inutile.

Per quanto riguarda invece il codice 69 essendo già sottoposti a “tolleranza zero” per quanto riguarda il tasso di alcol nel sangue sarebbe opportuno che fin dall’immatricolazione tutti i veicoli professionali fossero dotati di un dispositivo di alcolock. L’alcolock è un dispositivo che misura il tasso etilico e impedisce, nel caso questo risulti superiore allo zero, l’avviamento del motore.

Angoli ciechi e ciclisti

A causa dei numerosi incidenti che hanno visto protagonisti conducenti di camion e ciclisti Il DDl affronta anche questo problema con due previsioni diverse nel Titolo V del testo. Il Governo infatti dovrà provvedere alla revisione e al riordino in materia di circolazione stradale delle procedure “che disciplinano le modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione, l’installazione di dispositivi atti a migliorare la visibilità̀ diretta degli utenti vulnerabili della strada dal posto di guida riducendo gli angoli morti e la sistemazione del carico sui veicoli, ivi comprese le strutture amovibili per il trasporto di bagagli, biciclette, sci e attrezzature sportive”.

Non solo. Verrà infatti introdotto l’obbligo per chiunque si trovi alla guida di veicoli a motore di mantenere una distanza di 1,5 metri dal ciclista quando si trovino a sorpassare una bicicletta, ma solo «ove le condizioni della strada lo consentano».

Nelle strade più strette, invece, Il nuovo testo dell’art. 148 parla di sorpasso che deve essere effettuato “con adeguato distanziamento laterale”.

 

Ultime notizie
Incentivi veicoli elettrici commerciali N1 e N2: fino a 20.000 euro, il decreto MASE in Gazzetta Ufficiale
Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 208 dell’8 settembre 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e…
  • bonus
  • emissioni
  • flotte
  • incentivi
  • incentivi alta sostenibilità
  • MASE
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • rottamazione
  • veicoli commerciali
3
Sostenibilità
11 Settembre 2025
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Incentivi Bando LogIN Business: come ottenere i contributi per digitalizzazione di trasporto merci e logistica
Come anticipato, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Bando per gli incentivi LogIN Business 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Bando LogIN Business
  • bonus
  • incentivi
  • LogIN Business
  • logistica
3
agevolazioni
30 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version