Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Decreto flussi 2023:quota stabilita per l’autotrasporto

I flussi di ingresso di lavoratori non comunitari per l’anno in corso in Italia sono già stati determinati. Il Decreto Flussi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 21 del 26 gennaio ha destinato al lavoro subordinato non stagionale e autonomo 38.705 ingressi, di questi 30.105 vengono assegnati a diversi settori tra cui autotrasporto merci per conto terzi, edilizia, settore turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare e cantieristica navale.

di Redazione
6 Settembre 2023
copiato!
Stampa
continental–uk-services-solutions-fleetanalyticsoptimization2–keyvisual

I flussi di ingresso di lavoratori non comunitari per l’anno in corso in Italia sono già stati determinati. Il Decreto Flussi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 21 del 26 gennaio ha destinato al lavoro subordinato non stagionale e autonomo 38.705 ingressi, di questi 30.105 vengono assegnati a diversi settori tra cui autotrasporto merci per conto terzi, edilizia, settore turistico-alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare e cantieristica navale.

Già il 30 gennaio, in tempi brevissimi dunque, al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha fatto seguito la circolare interministeriale attuativa, che definisce nei particolari le modalità da seguire.

Istanze telematiche

L’applicativo ministeriale per la precompilazione delle istanze è già attivo sul sito del Ministero al seguente indirizzo: https://portaleservizi.dlci.interno.it/ e sarà possibile la compilazione fino al 22 marzo. Poi partirà la fase della richiesta di nulla osta. Le domande, infatti, sempre allo stesso indirizzo, potranno essere presentate a partire dalle ore 9,00 del 27 marzo e fino al 31 dicembre, naturalmente salvo esaurimento delle quote. L’applicativo sarà raggiungibile tutti i giorni, domenica compresa, dalle 8 del mattino alle 20,00.

Per poter presentare istanza di nulla osta sarà necessario essere in possesso di spid. Naturalmente l’impresa che chiede l’assunzione di un autista dovrà essere iscritta all’Albo degli Autotrasportatori di cose in conto terzi e al Ren (il registro elettronico nazionale per l’autotrasporto).

Cambiano i requisiti

Per poter assumere un lavoratore non comunitario accedendo alle quote del Decreto flussi sarà da quest’anno necessario verificare che non vi sia altro lavoratore già presente sul territorio nazionale disponibile e idoneo. Come fare quindi? Sarà obbligatorio rivolgersi ai Centri per l’impiego attraverso un apposito modulo disponibile attraverso il sito di Anpal.

Se il Centro per l’impiego non risponderà entro 15 giorni sarà possibile presentare istanza per il nulla osta. Allo stesso modo, decorsi inutilmente venti giorni dalla convocazione per il lavoratore segnalato dal Centro per l’impiego senza che questi si sia presentato al colloquio selettivo per ottenere l’assunzione e senza che abbia un giustificato motivo, il datore di lavoro sarà libero di presentare istanza attraverso il Decreto Flussi. Infine, se il lavoratore segnalato dal Cpi non presenti le caratteristiche richieste per il lavoro e venga quindi ritenuto dal datore di lavoro non idoneo, l’istanza di nulla osta potrà essere presentata. Sarà una semplice autocertificazione da allegare alla domanda ad attestare tali circostanze. Trascorsi 30 giorni dalla presentazione delle domande senza che siano emerse le ragioni ostative, il nulla osta viene rilasciato automaticamente e inviato – in via telematica – alle Rappresentanze diplomatiche italiane dei Paesi di origine, che dovranno rilasciare il visto di ingresso entro venti giorni dalla relativa domanda.

Le verifiche relative agli ingressi per lavoro subordinato, anche stagionale, sono demandate a coloro che siano iscritti nell’albo dei consulenti del lavoro, in quelli degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili, fermo restando, per tali ultime due categorie di professionisti, l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione agli Ispettorati del lavoro ed alle organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale ai quali il datore di lavoro aderisce o conferisce mandato. L’asseverazione rilasciata dai professionisti sarà allegata all’istanza di nulla osta al lavoro. L’asseverazione non è richiesta nel caso in cui le domande siano inviate, in nome e per conto dei propri associati, dalle Organizzazioni di categoria firmatarie dei Protocolli d’Intesa col Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Per tali organizzazioni, infatti, la procedura è semplificata. Potranno infatti inviare la comunicazione della proposta di contratto per via telematica direttamente alle Rappresentanze diplomatico consolari ai fini del successivo rilascio del visto.

Autotrasporto merci in conto terzi: ammissibilità della domanda, requisiti dei lavoratori

Il modello da presentare per l’assunzione di lavoratori subordinati non stagionali per l’autotrasporto in conto terzi è il B2020.

Per quanto riguarda l’autotrasporto, la circolare a firma congiunta del Ministero dell’interno, del Lavoro e dell’Agricoltura, sentito il Ministero degli Affari Esteri, sottolinea che l’istanza di nulla osta per lavoro subordinato è ammessa soltanto in favore di lavoratori conducenti muniti di patenti professionali equivalenti alle patenti di categoria CE che risultino convertibili in Italia sulla base di vigenti accordi di reciprocità, attualmente esistenti con: Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Repubblica di Macedonia del Nord, Tunisia, Ucraina.
La circolare ribadisce inoltre che condizione necessaria per l’impiego di questi autisti, non solo in Italia ma in tutta Europa, è che abbiano conseguito la Carta di qualificazione del conducente (CQC).
La CQC è necessaria anche per ottenere l’attestato del conducente. Proprio sull’attestato l’Ispettorato del Lavoro apporrà, se il conducente ha i requisiti di qualificazione e formazione continua, il codice unoniale 95.

Durata dei contratti

Il lavoratore in possesso di patente CE e di Cqc potrà condurre veicoli immatricolati sul territorio italiano ed in possesso di impresa che effettua trasporto in conto terzi solo per un anno dall’acquisizione della residenza. Allo scadere dei 12 mesi, durata massima dunque del contratto, dovrà convertire la patente.

Situazione diversa per i conducenti non residenti in Italia che siano però già in possesso di patente comunitaria e di Cqc, i quali potranno essere assunti anche a tempo indeterminato.

Ultime notizie
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: