Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Sostenibilità

Gomma naturale, Continental estende il progetto con GIZ

Continental, uno dei primi produttori mondiali di pneumatici, ha esteso di tre anni un progetto iniziato nel 2018 per promuovere la sostenibilità nella coltivazione della gomma naturale su piccola scala in Indonesia, coinvolgendo circa 5 mila piccoli agricoltori e puntando ad aggiungerne altri mille entro il 2027. L’iniziativa – che l’azienda tedesca porta avanti insieme alla […]

di Redazione T-I
18 Aprile 2025
copiato!
Stampa
gomme naturali sostenibilità

Continental, uno dei primi produttori mondiali di pneumatici, ha esteso di tre anni un progetto iniziato nel 2018 per promuovere la sostenibilità nella coltivazione della gomma naturale su piccola scala in Indonesia, coinvolgendo circa 5 mila piccoli agricoltori e puntando ad aggiungerne altri mille entro il 2027.

L’iniziativa – che l’azienda tedesca porta avanti insieme alla Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) nel Kapuas Hulu – mira, nello specifico, a ottimizzare le pratiche agricole; aumentare i redditi degli agricoltori e a garantire una catena di approvvigionamento trasparente e responsabile.

Il progetto in Indonesia tiene conto delle linee guida definite dalla Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR).

Approvvigionamento sostenibile di gomma naturale

La storia del progetto

L’azienda Continental sta ampliando ulteriormente il suo impegno verso un approvvigionamento responsabile di gomma naturale.

La casa tedesca costruttrice di pneumatici ha di recente comunicato di aver esteso la collaborazione con la Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) GmbH per altri tre anni.

Il progetto, avviato nel 2018, ha già coinvolto circa 5 mila piccoli agricoltori in Indonesia – più precisamente nel Kalimantan Occidentale – che sono stati formati per sostenere specifici obiettivi di sostenibilità nella coltivazione di gomma naturale di alta qualità.

Un programma sempre più ampio

Grazie al nuovo triennio di attività con GIZ, stando alle previsioni di Continental, entro il 2027 altri mille agricoltori saranno coinvolti nell’iniziativa, cofinanziata da Continental e dal Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (BMZ).

Sia Continental che BMZ sono membri della Global Platform for Sustainable Natural Rubber (GPSNR), fondata nel 2019, che riunisce i principali attori del settore della gomma naturale per migliorare la sostenibilità a livello globale.

I vantaggi del progetto

Sostenibilità e diritti umani

L’estensione del programma di Continental presenta molteplici vantaggi, sia ecologici che sociali.

I beneficiari sono sia i piccoli proprietari terrieri, il cui reddito è aumentato in media del 27% dall’inizio del progetto, sia l’ambiente, grazie alla preservazione di foreste e torbiere nella regione indonesiana, in linea con gli obiettivi del Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR).

Tutto questo risponde a un unico macro obiettivo di sostenibilità, che nel programma si traduce in azioni che contribuiscono a tutelare i diritti umani; minimizzare l’impatto ambientale e migliorare le condizioni di vita dei piccoli agricoltori locali.

Gomma completamente naturale: l’ambizione di Continental

L’azienda Continental persegue i suoi obiettivi di sostenibilità, con l’ambizione di avere catene di approvvigionamento completamente sostenibili entro il 2050 e cercando, al contempo, di coprire l’intera domanda di gomma naturale attraverso un approvvigionamento eclusivamente responsabile già a partire dal 2030.

A tal fine, la politica aziendale definisce chiare responsabilità e obblighi per Continental e tutti i suoi fornitori lungo l’intera catena del valore.

Con specifico riferimento agli obiettivi ecologici, il programma può contare sull’introduzione di un sistema di tracciabilità digitale che garantisce la trasparenza lungo tutta la filiera, dall’albero della gomma al suo utilizzo nella produzione di Continental.

Filiera trasparente: un impegno su più livelli

“In qualità di uno dei maggiori produttori di pneumatici al mondo, abbiamo una responsabilità particolare nella catena di fornitura della gomma naturale. Per questo motivo ci impegniamo su più livelli e stiamo rafforzando le nostre capacità a livello locale.”, ha sottolineato il Dottor Michael Radke, Head of Sustainability in Purchasing di Continental.

Potrebbe interessarti anche: Autotrasporto artigiano lombardo: siglato l’accordo tra imprese e sindacati

Ultime notizie
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: