header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Interviste

Gruppo AMATI

Maurizio Marigliano ed Emanuele Volpes, rispettivamente Area Manager e Sales Expert fleet & retail truck di Continental Italia, ci presentano Gianluca Amati, CEO dell’omonimo gruppo.

di Redazione
7 Settembre 2023
copiato!
Stampa
foto-all

Maurizio Marigliano ed Emanuele Volpes, rispettivamente Area Manager e Sales Expert fleet & retail truck di Continental Italia, ci presentano Gianluca Amati, CEO dell’omonimo gruppo.

Ci parli della sua realtà.

È una nuova realtà che nasce dalla riorganizzazione della società Amati Carlo & C. Snc appartenente alla famiglia attiva nel campo della manutenzione dal 1975.

Il Gruppo AMATI si pone l’obiettivo di diventare leader nella gestione delle manutenzioni di grandi flotte, con tecnici altamente specializzati in meccatronica, carrozzeria e pneumatici.

Il Gruppo AMATI ha sede nella Regione Lazio e da oltre un decennio collabora con aziende pubbliche e private fornendo servizi di manutenzione su autobus e veicoli industriali.

La nostra organizzazione è interamente pensata a misura delle esigenze del cliente, e mettiamo a disposizione un servizio costruito su misura: ogni volta che il cliente ha bisogno di noi, una delle nostre 10 squadre è pronta a mettersi a disposizione con un team di tecnici.

Crediamo nella manutenzione predittiva e nel servizio rapido dell’assistenza in loco per ridurre al minimo i tempi di inattività dei veicoli

Perché Continental come partner?

Abbiamo instaurato con Continental un vero rapporto di partnership, duraturo ed efficace nel tempo, garantendo la formula del raggiungimento del risultato e, di conseguenza, del ritorno dell’investimento.

I prodotti del gruppo Continental sono di primissima qualità. Basti pensare che oltre il nuovo, che al momento è il prodotto più performante in assoluto per quanto concerne il prodotto urbano e regionale, utilizziamo il prodotto di Continental ricostruito che sposa interamente la nostra filosofia di sostenibilità ambientale e manutenzione predittiva.

Inoltre, il rapporto umano con l’azienda tedesca è alla base della reciproca fiducia e passione per le attività quotidiane che mettiamo in campo; che poi, sono i valori aziendali e la mission condivisi da entrambe le parti.

Dato che ha parlato di ricostruibilità, immagino che per lei la sostenibilità ambientale sia un criterio a cui non si può prescindere. Cosa ne pensa della ricostruzione?

Ormai, è risaputo che rispetto alla produzione di un nuovo pneumatico il ricostruito ha un impatto ambientale decisamente inferiore: con Continental, ho trovato una soluzione di ricostruzione estremamente tecnologica dove ci assicurano l’utilizzo degli pneumatici ricostruiti come un’alternativa economica ed ecologica senza compromettere la qualità. Mi sono affidato, con ottimi risultati, al ricostruito “ContiTread™” basato su carcasse in ottime condizioni grazie alla manutenzione predittiva, a cui viene applicato un nuovo battistrada, con profili e disegni utilizzati anche per la produzione di pneumatici nuovi .

Oggi il settore dei trasporti si trova ad affrontare una forte pressione sui costi; per avere successo in un mercato estremamente competitivo, diventa quindi essenziale per le aziende di trasporto una gestione altamente efficiente della flotta. Abbiamo parlato dei prodotti Continental, del ricostruito orientato alla sostenibilità, ma come avviene nella sua azienda la manutenzione degli pneumatici?

Il nuovo sistema ContiConnect2.0 e i nuovi sensori di Seconda Generazione ci consentono una manutenzione complessiva degli pneumatici; questo si traduce nella capacità di gestire l’aspetto economico (dal risparmio di carburante, al costo del fermo macchina) e l’aspetto ambientale; peraltro, relativamente al tema ambientale, ricevo sempre più richieste da parte dei nostri clienti di dimostrare che siamo operativi nella sostenibilità: grazie a Continental, siamo riusciti ad avere una strategia definita e chiara nella gestione degli pneumatici.

Il tutto senza considerare il tema sicurezza, riducendo i tempi di frenata e aumentando l’aderenza a terra.

Per il gruppo Amati, un driver nella scelta di Continental come partner, sono state proprio le soluzioni digitali e l’approccio nella riduzione complessiva dei costi di gestione – che Fabio Mosciarello, Key Account Manager Digital Solutions – Strategic Marketing Italy –identifica nella filosofia LODC, Lowest Overall Driving Costs. Le due parole chiavi sono: “Efficienza e sostenibilità.”

La nostra forza nasce dalla possibilità di customizzare la miglior soluzione in base alle esigenze della flotta, una soluzione su misura. La nuova On-Site App porta ContiConnect 2.0 direttamente sullo smartphone dell’utente, rendendolo molto più user-friendly. I dati di feedback dal mezzo vengono trasmessi a Continental, al gommista e al fleet manager, oltre che all’autista.

ll network dei nostri rivenditori ha sviluppato la capacità di offrire dei servizi e li supportiamo in questa attività, che va ben al di là della gomma; ci sono delle nuove aree di redditività, connesse ai servizi, che è corretto percorrere. 

L’esperienza raccontata da Amati rappresenta quella che stanno vivendo molti clienti che già utilizzano il sistema ContiConnect.

Esattamente. Facendo leva su tutte le competenze e qualità del Gruppo, Continental continua ad investire in ricerca e sviluppo, coerentemente con le nostre tradizioni e la nostra visione, orientando scelte strategiche nella direzione di sostenibilità ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica a beneficio degli operatori.

Ultime notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
tempi di pagamento
Tempi di pagamento autotrasporto: ecco le modifiche del DL Infrastrutture
Il settore dell'autotrasporto in Italia è stato recentemente oggetto di attenzione da parte del Governo con il varo del Decreto…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • Mit
2
Normativa e formazione
22 Maggio 2025
carico e scarico merci
Il DL Infrastrutture introduce una nuova norma sui tempi di carico e scarico merce
Carico e scarico merce: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto misure significative per tutelare il settore dell'autotrasporto,…
  • autotrasporto
  • Mit
  • norme
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
21 Maggio 2025
autisti distaccati all’estero
Retribuzione autisti distaccati all’estero: IRU ed ETF chiedono regole più chiare
L'IRU (Organizzazione Internazionale del Trasporto su Strada) e la ETF (Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti) chiedono ai Commissari europei…
  • etf
  • iru
  • mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • unione europea
2
Normativa e formazione
13 Maggio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
tunnel del tenda
Il Tunnel del Tenda riaprirà al traffico il 27 giugno
Dopo anni di attesa, finalmente il nuovo tunnel del Tenda riaprirà il 27 giugno. Si tratta di un' infrastruttura strategica…
  • Francia
  • infrastrutture
  • italia
  • Mit
  • tunnel
1
Scenari
13 Maggio 2025
report 2024 iru
Carenza autisti, un problema a livello mondiale: il report 2024 dell’IRU
La carenza di autisti professionisti continua a scuotere il trasporto merci su strada. Secondo l'ultimo rapporto dell'International Road Transport Union (IRU), siamo…
  • autotrasporto
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • iru
2
Scenari
7 Aprile 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: