Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L’ammontare complessivo stanziato per gli esercizi finanziari 2025-2026-2027 è pari a 228 milioni di euro. Queste risorse sono destinate a interventi strategici volti a sostenere e modernizzare il settore. La suddivisione delle risorse Le risorse saranno così suddivise: 70 […]

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L’ammontare complessivo stanziato per gli esercizi finanziari 2025-2026-2027 è pari a 228 milioni di euro. Queste risorse sono destinate a interventi strategici volti a sostenere e modernizzare il settore.
La suddivisione delle risorse
Le risorse saranno così suddivise:
- 70 milioni per la deduzione forfetaria di spese non documentate
- 140 milioni per il Comitato centrale per la riduzione compensata dei pedaggi autostradali, secondo le modalità operative da definirsi annualmente
- 5 milioni per la formazione professionale
- 13 milioni per investimenti finalizzati allo sviluppo dell’intermodalità e delle soluzioni sostenibili nella logistica e per l’ammodernamento del parco veicolare
Le modalità operative e i criteri di accesso per alcune misure (formazione, investimenti, riduzione pedaggi) saranno definite da successivi decreti o direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Gli obiettivi del decreto
Il decreto è un segnale importante di supporto al settore dell’autotrasporto in Italia ed era particolarmente atteso dagli operatori del settore in quanto rende operative le misure di sostegno previste per il prossimo triennio. Gli obiettivi principali della ripartizione di queste risorse sono:
- Sostenere la competitività delle imprese di autotrasporto.
- Ridurre i costi operativi a carico degli autotrasportatori.
- Promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza del parco veicolare.
- Incentivare la formazione e la professionalizzazione degli operatori.
- Favorire lo sviluppo dell’intermodalità per una logistica più integrata.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale rende il decreto pienamente operativo, consentendo agli autotrasportatori di accedere a questi importanti benefici nei prossimi anni.
Il decreto e gli incentivi per il settore dell’autotrasporto
Il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto si inserisce nella programmazione triennale 2025–2027 prevista dalla legge di bilancio 2025 (L. n. 207/2024). La conferma degli incentivi annuali e l’aderenza agli obiettivi ambientali, nonché a quelli legati all’ammodernamento del settore e del parco veicolare, aprono ad un futuro meno incerto del comparto. Le imprese potranno contare su strumenti fiscali ed incentivi mirati, in grado di indirizzare e favorire l’evoluzione verso un sistema di trasporto merci più moderno, ma anche resiliente, sostenibile ed efficiente.
Continua a leggere: Euro 5: Il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026