Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un’importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore 17, fino a venerdì 12 dicembre, alle ore 17. A rendere note le date, il gestore dell’infrastruttura GEIE-TMB. La chiusura, della durata di circa 15 settimane, è necessaria per consentire il secondo cantiere test di […]

Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un’importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore 17, fino a venerdì 12 dicembre, alle ore 17. A rendere note le date, il gestore dell’infrastruttura GEIE-TMB.
La chiusura, della durata di circa 15 settimane, è necessaria per consentire il secondo cantiere test di risanamento della volta della galleria. Saranno interessati due tratti del tunnel per un totale di 254 metri. Questi interventi sono essenziali per garantire la sicurezza e la perennità della struttura, che compie quest’anno 60 anni.
L’inizio dei lavori in autunno
I lavori fanno parte di un investimento complessivo di 50 milioni di euro, destinato a rafforzare la struttura del traforo e la scelta del periodo autunnale per l’inizio dei lavori punta a ridurre al minimo l’impatto sul traffico legato ai flussi turistici.
Come si legge in una nota: “Il periodo è stato individuato insieme alle prefetture della Valle d’Aosta e dell’Alta Savoia, ritenendo l’autunno come il periodo meno impattante sul turismo, in particolare per i veicoli leggeri, i primi utilizzatori del traforo (75% del traffico nel 2024) e sull’economia tra le due regioni”.
Itinerari Alternativi
Durante la chiusura, il traffico sarà deviato principalmente sul Traforo del Frejus e sul Traforo del Gran San Bernardo. Si stima che circa il 90% dei mezzi pesanti si dirigerà verso il Frejus, mentre i veicoli leggeri si ripartiranno tra Gran San Bernardo, Frejus e i colli alpini.
Il GEIE-TMB si impegna a fare il possibile per ripristinare la circolazione anche prima del 12 dicembre, in base all’avanzamento del cantiere, e a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione.
È consigliabile consultare il sito ufficiale del Traforo del Monte Bianco per gli aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità e per il calendario completo delle interruzioni, incluse eventuali chiusure notturne o parziali che possono essere programmate anche in altri periodi dell’anno per attività di manutenzione ordinaria.
L’importanza del Monte Bianco per i collegamenti transfrontalieri
Il Monte Bianco, attraverso il suo Traforo, riveste un’importanza cruciale per i collegamenti tra l’Italia (in particolare la Valle d’Aosta) e la Francia (Alta Savoia) e per l’intero sistema di trasporti e l’economia europea. Questo collegamento è essenziale per i lavoratori transfrontalieri e diventa ancora più evidente durante i periodi di chiusura per manutenzione.
Le interruzioni totali del traffico, come quella prevista dal 1° settembre al 12 dicembre 2025 per i lavori di risanamento, causano disagi per i transfrontalieri, che devono affrontare tempi di viaggio prolungati e maggiori costi, deviando su percorsi alternativi ma le ripercussioni si verificano anche sull’economia locale e regionale, sia per il settore dei trasporti che per le attività commerciali e turistiche che dipendono da questo collegamento vitale.
Continua a leggere: Bonus veicoli elettrici anche per furgoni 12 tonnellate