header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Sostenibilità

Oltre l’euro

Gli obiettivi della UE per la riduzione di CO2 sono fissati da tempo. Per ottenerli i Costruttori stanno intraprendendo diverse strade. Per controllare le emissioni di ogni veicolo la Commissione Europea ha creato VECTO.

di edinet
7 Settembre 2023
copiato!
Stampa
teaser-picture1

Non stiamo parlando di moneta. EURO, infatti, determina anche la classe di emissione di CO2 dei motori dei veicoli. Si tratta di una normativa ben nota a tutti, costruttori e utenti. Ciò che invece molti non sanno è che nel 2019 la UE ha adottato un software di simulazione che tiene conto di numerosi parametri del veicolo, non solo i gas derivanti dai propulsori.

Si chiama VECTO (Vehicle Energy Consuption calculation TOol) e si prefigge di arrivare agli obiettivi di emissioni zero entro il 2050 e di riduzione del 30% entro il 2030 in modo più mirato e preciso. Dato che il nostro comparto, in Europa, è responsabile del 6% delle emissioni totali di carbonio, la Commissione europea ha di anno in anno esteso la verifica dei veicoli prodotti tramite VECTO, a un numero sempre più ampio di configurazioni di autocarri e rimorchi. Ad oggi sono interessati carri e trattori 4×2, 6×2, 6×4, 8×4 con qualsiasi classe di peso superiore alle 3,5 tonnellate.

Dunque, i Costruttori sono tenuti a tenere in considerazione molti aspetti della catena cinematica e della componentistica dei mezzi prodotti: gli assi, il peso totale, il tipo di veicolo, la trasmissione, l’aerodinamica, nonché ovviamente le caratteristiche del motore e la sua emissione di gas. Vedremo a breve però che anche gli pneumatici, con la loro resistenza al rotolamento, sono responsabili in parte delle emissioni nocive, in quanto correlato al consumo di carburante.

Alle componenti viste ora si aggiungono altri parametri legati alla mission del veicolo: tipo di percorso (lungo/medio raggio o urbano), profilo di velocità, tipo di carico previsto e le combinazioni con rimorchio o semirimorchio previste.

Da tutto ciò ne uscirà un dato che i Costruttori di veicoli industriali e commerciali devono tenere conto per non incorrere in pesanti sanzioni per ogni veicolo prodotto.

Come abbiamo visto anche gli pneumatici possono contribuire notevolmente a fornire un dato positivo, oltre che ad abbassare il costo di esercizio di una impresa di trasporto dal momento che la resistenza al rotolamento rappresenta il 30% del consumo di carburante.

Continental è uno dei produttori leader di pneumatici per ogni tipologia di veicolo e la sua ricerca e sviluppo è particolarmente impegnata a sviluppare proprio quelle parti dello pneumatico che contribuiscono alla resistenza al rotolamento, ovvero il tallone, la cintura, il fianco, il rivestimento interno, la carcassa e soprattutto il disegno del battistrada. Ecco perché è importante il disegno, la profondità, la larghezza e in particolare la mescola di quest’ultimo. Per una bassa resistenza al rotolamento, la mescola deve fornire un basso attrito interno, in modo che venga persa meno energia sotto forma di calore, e che il consumo di carburante e le emissioni di CO2 diminuiscano.

In conclusione, possiamo dire che la corsa verso l’elettrificazione delle gamme è senza dubbio importante per arrivare agli obiettivi fissati dalla UE, ma è importante avere una visione di insieme e coinvolgere, nel processo di sostenibilità, tutti i fattori che ne possono determinare l’ottenimento.

Ultime notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
risorse autotrasporto
Risorse per il settore: ecco la ripartizione dei fondi statali
È in via di approvazione definitiva il Decreto di riparto delle risorse destinate all’autotrasporto, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e…
  • autotrasporto
  • fondi
  • Mit
  • norme
  • risorse
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
12 Giugno 2025
tempi di pagamento
Tempi di pagamento autotrasporto: ecco le modifiche del DL Infrastrutture
Il settore dell'autotrasporto in Italia è stato recentemente oggetto di attenzione da parte del Governo con il varo del Decreto…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • Mit
2
Normativa e formazione
22 Maggio 2025
carico e scarico merci
Il DL Infrastrutture introduce una nuova norma sui tempi di carico e scarico merce
Carico e scarico merce: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto misure significative per tutelare il settore dell'autotrasporto,…
  • autotrasporto
  • Mit
  • norme
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
21 Maggio 2025
autisti distaccati all’estero
Retribuzione autisti distaccati all’estero: IRU ed ETF chiedono regole più chiare
L'IRU (Organizzazione Internazionale del Trasporto su Strada) e la ETF (Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti) chiedono ai Commissari europei…
  • etf
  • iru
  • mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • unione europea
2
Normativa e formazione
13 Maggio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
tunnel del tenda
Il Tunnel del Tenda riaprirà al traffico il 27 giugno
Dopo anni di attesa, finalmente il nuovo tunnel del Tenda riaprirà il 27 giugno. Si tratta di un' infrastruttura strategica…
  • Francia
  • infrastrutture
  • italia
  • Mit
  • tunnel
1
Scenari
13 Maggio 2025
report 2024 iru
Carenza autisti, un problema a livello mondiale: il report 2024 dell’IRU
La carenza di autisti professionisti continua a scuotere il trasporto merci su strada. Secondo l'ultimo rapporto dell'International Road Transport Union (IRU), siamo…
  • autotrasporto
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • iru
2
Scenari
7 Aprile 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: