header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Sostenibilità

Oltre l’euro

Gli obiettivi della UE per la riduzione di CO2 sono fissati da tempo. Per ottenerli i Costruttori stanno intraprendendo diverse strade. Per controllare le emissioni di ogni veicolo la Commissione Europea ha creato VECTO.

di edinet
7 Settembre 2023
Stampa

Non stiamo parlando di moneta. EURO, infatti, determina anche la classe di emissione di CO2 dei motori dei veicoli. Si tratta di una normativa ben nota a tutti, costruttori e utenti. Ciò che invece molti non sanno è che nel 2019 la UE ha adottato un software di simulazione che tiene conto di numerosi parametri del veicolo, non solo i gas derivanti dai propulsori.

Si chiama VECTO (Vehicle Energy Consuption calculation TOol) e si prefigge di arrivare agli obiettivi di emissioni zero entro il 2050 e di riduzione del 30% entro il 2030 in modo più mirato e preciso. Dato che il nostro comparto, in Europa, è responsabile del 6% delle emissioni totali di carbonio, la Commissione europea ha di anno in anno esteso la verifica dei veicoli prodotti tramite VECTO, a un numero sempre più ampio di configurazioni di autocarri e rimorchi. Ad oggi sono interessati carri e trattori 4×2, 6×2, 6×4, 8×4 con qualsiasi classe di peso superiore alle 3,5 tonnellate.

Dunque, i Costruttori sono tenuti a tenere in considerazione molti aspetti della catena cinematica e della componentistica dei mezzi prodotti: gli assi, il peso totale, il tipo di veicolo, la trasmissione, l’aerodinamica, nonché ovviamente le caratteristiche del motore e la sua emissione di gas. Vedremo a breve però che anche gli pneumatici, con la loro resistenza al rotolamento, sono responsabili in parte delle emissioni nocive, in quanto correlato al consumo di carburante.

Alle componenti viste ora si aggiungono altri parametri legati alla mission del veicolo: tipo di percorso (lungo/medio raggio o urbano), profilo di velocità, tipo di carico previsto e le combinazioni con rimorchio o semirimorchio previste.

Da tutto ciò ne uscirà un dato che i Costruttori di veicoli industriali e commerciali devono tenere conto per non incorrere in pesanti sanzioni per ogni veicolo prodotto.

Come abbiamo visto anche gli pneumatici possono contribuire notevolmente a fornire un dato positivo, oltre che ad abbassare il costo di esercizio di una impresa di trasporto dal momento che la resistenza al rotolamento rappresenta il 30% del consumo di carburante.

Continental è uno dei produttori leader di pneumatici per ogni tipologia di veicolo e la sua ricerca e sviluppo è particolarmente impegnata a sviluppare proprio quelle parti dello pneumatico che contribuiscono alla resistenza al rotolamento, ovvero il tallone, la cintura, il fianco, il rivestimento interno, la carcassa e soprattutto il disegno del battistrada. Ecco perché è importante il disegno, la profondità, la larghezza e in particolare la mescola di quest’ultimo. Per una bassa resistenza al rotolamento, la mescola deve fornire un basso attrito interno, in modo che venga persa meno energia sotto forma di calore, e che il consumo di carburante e le emissioni di CO2 diminuiscano.

In conclusione, possiamo dire che la corsa verso l’elettrificazione delle gamme è senza dubbio importante per arrivare agli obiettivi fissati dalla UE, ma è importante avere una visione di insieme e coinvolgere, nel processo di sostenibilità, tutti i fattori che ne possono determinare l’ottenimento.

Ultime notizie
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version