header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Parcheggi sicuri in Europa: la richiesta di Iru, Etf ed Esporg alla commissione Ue

La commissaria europea ai trasporti, Adina Vãlean, ha ricevuto una lettera di sollecitazione, da parte dei maggiori protagonisti del trasporto europeo, Etf, Iru ed Esporg, affinché la Commissione europea prosegua nella certificazione, rinnovamento e finanziamento di aree di parcheggio sicure nell’UE per il triennio 2025-2027. Una rete di aree di parcheggio sicure, sostengono IRU, l’Unione […]

di Redazione T-I
9 Maggio 2024
Stampa

La commissaria europea ai trasporti, Adina Vãlean, ha ricevuto una lettera di sollecitazione, da parte dei maggiori protagonisti del trasporto europeo, Etf, Iru ed Esporg, affinché la Commissione europea prosegua nella certificazione, rinnovamento e finanziamento di aree di parcheggio sicure nell’UE per il triennio 2025-2027.

Una rete di aree di parcheggio sicure, sostengono IRU, l’Unione internazionale dei trasporti su strada,  ETF, la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti ed Esporg, l’organizzazione europea per la sicurezza dei parcheggi, è una necessità inderogabile al fine di garantire la sicurezza del carico e rendere più desiderabile il lavoro di autista. Un modo, dunque, anche per affrontare l’attuale carenza di figure professionali nel settore dell’autotrasporto.

Il trasporto su strada costituisce un pezzo fondamentale delle industrie europee, quindi assumere e far permanere nel settore autisti qualificati è importantissimo per la sua sostenibilità. Per proteggere la salute e il benessere del conducente è necessario un evidente miglioramento degli standard di igiene e sicurezza delle aree di sosta che si riflettono sulle condizioni di lavoro.

“Gli autisti hanno bisogno di strutture adeguate e sicure dove poter riposare ed eliminare la stanchezza che influenza la sicurezza stradale.

È importante continuare con il cofinanziamento e incrementare una visione a medio e lungo termine con i principali collaboratori del settore. Sarebbe opportuno permettere anche ai piccoli investitori di poter accedere ai fondi UE” – scrivono Iru, Etf ed Esporg alla Commissione Europea.

In particolare, le industrie europee unite del trasporto su strada hanno invitato i responsabili politici e decisionali europei a:

  • Riconoscere i conducenti professionisti come lavoratori essenziali, come è avvenuto durante la pandemia, che necessitano di condizioni di riposo dignitose, in particolare in aree di parcheggio per camion sicure e protette.
  • Riconoscere, promuovere e sostenere aree di parcheggio per camion sicure e protette, certificate secondo gli standard dell’UE, come hub infrastrutturali strategici dell’UE, per garantire il benessere dei conducenti, sostenere la resilienza dell’UE e promuovere l’infrastruttura per i carburanti alternativi.
  • Stabilire la creazione, entro il 2030, di una rete UE di 100.000 parcheggi per camion sicuri e protetti come obiettivo politico, commerciale e sociale strategico dell’UE.
  • Mantenere il finanziamento di aree di parcheggio per camion sicure e protette tra le priorità della politica e dell’agenda di finanziamento dell’UE e includerlo nel prossimo periodo finanziario come area strategica per il sostegno dell’UE, con una dotazione di bilancio pari o superiore a quella prevista nel periodo di finanziamento 2021-2023.
  • Aggiornare e modernizzare i criteri di selezione per il finanziamento del CEF, anche rendendo sicure e protette le aree di parcheggio per camion situate sulla rete globale ammissibili al finanziamento.
  • Garantire la disponibilità dei fondi necessari, in modo che tutti i progetti presentati maturi e di alta qualità per la costruzione o l’ammodernamento di aree di parcheggio per camion sicure e protette, che raggiungono la soglia di valutazione, ottengano il finanziamento richiesto.

 

Ultime notizie
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version