header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Normativa e formazione

Piano Ue: le novità per l’autotrasporto e le reazioni di ACEA e IRU

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per l’automotive, introducendo significative misure anche per i mezzi pesanti, soprattutto in chiave di elettrificazione delle flotte. Focus su digitalizzazione, telematica e reti TEN-T. Tra le novità anche il “Battery Booster” per spingere la competitività dell’intera filiera industriale europea. L’obiettivo principale del Piano Ue è, infatti, il rilancio del settore, […]

di Redazione T-I
11 Marzo 2025
Stampa

La Commissione europea ha presentato il Piano d’azione per l’automotive, introducendo significative misure anche per i mezzi pesanti, soprattutto in chiave di elettrificazione delle flotte.

Focus su digitalizzazione, telematica e reti TEN-T. Tra le novità anche il “Battery Booster” per spingere la competitività dell’intera filiera industriale europea.

L’obiettivo principale del Piano Ue è, infatti, il rilancio del settore, alla luce del momento di stallo che sta affrontando l’intero comparto automobilistico europeo.

Le parole chiave del documento sono sostenibilità, efficienza e competitività; qualità da intensificare attraverso interventi mirati su diversi fronti, che spaziano dalla digitalizzazione alla riduzione delle emissioni fino al sostegno della produzione interna.

Approfondiamo i riferimenti del nuovo Piano Ue al settore dell’autotrasporto, passando in rassegna le reazioni principali delle associazioni di settore IRU e ACEA.

Piano Ue: le novità per i mezzi pesanti 

Digitalizzazione e connettività della flotta

Il Piano Ue mira al potenziamento delle tecnologie digitali nei veicoli industriali e nei mezzi pesanti, con particolare attenzione anche allo sviluppo dei sistemi avanzati di guida autonoma e connettività attraverso l’istituzione di banchi di prova transfrontalieri.

Digitalizzazione e telematica, nello specifico, saranno fondamentali soprattutto per garantire la sicurezza stradale, l’efficienza operativa e la competitività delle imprese di autotrasporto europee.

Sostenibilità e decarbonizzazione della flotta

Particolare accento anche sulla sostenibilità ambientale, che l’Ue intende promuovere attraverso l’intensificazione dei progetti di riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli industriali e commerciali.

In questo particolare punto la parola chiave resta la transizione verde. In merito, la Commissione Ue valuterà ulteriori misure per accelerare l’inverdimento delle flotte, anche attraverso lo stanzionamento di nuovi incentivi e investimenti privati.

Tra le misure principali si evidenziano:

  • L’introduzione di nuovi standard sulle emissioni di CO₂ per i mezzi pesanti e i veicoli industriali, con obiettivi di riduzione progressiva;
  • L’esenzione dai pedaggi autostradali per i mezzi pesanti a zero emissioni per tutto il 2025, con possibilità di estensione e introduzione di pedaggi basati sulle emissioni;
  • Benefici fiscali per l’acquisto di camion elettrici e a idrogeno, come deducibilità, tempi di ammortamento agevolati e incentivi operativi;
  • Potenziamento delle infrastrutture di ricarica elettrica per mezzi pesanti elettrici e a idrogeno, attraverso lo stanziamento di 570 milioni di euro per il periodo 2025-2027.

Mezzi pesanti e rimorchi più efficienti, anche dal punto di vista energetico

Il nuovo Piano per l’automotive europeo include anche misure incentivanti finalizzate alla diffusione di rimorchi più efficienti, promuovendo al contempo soluzioni aerodinamiche e materiali leggeri.

È inoltre prevista la revisione delle normative europee su pesi e dimensioni dei mezzi pesanti, al fine di migliorare l’efficienza energetica del settore.

Promozione di logistica e reti TEN-T 

Il nuovo Piano Ue prevede anche il potenziamento dei corridoi logistici europeo attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture di ricarica e di rifornimento di idrogeno lungo la rete TEN-T (Trans-EuropeanTransport Network); nuovi hub strategici che sosterranno la decarbonizzazione dell’autotrasporto a lunga distanza.

Competitività della filiera europea

Il Piano Ue include anche il “Battery Booster”, un programma specificamente dedicato alla promozione della competitività della filiera industriale europea.

Sul piatto 3 miliardi di euro, che serviranno a promuovere la produzione di batterie in Europa; garantire la sicurezza della supply chain dei veicoli a zero emissioni e migliorare la riparabilità e la durata delle batterie.

 Piano per l’autotrasporto europeo: le reazioni di Acea e IRU

Il piano presentato dalla Commissione Europea ha suscitato diverse reazioni tra le principali associazioni del settore.

Acea, l’associazione europea dei costruttori, ha accolto con favore alcune misure, a differenza di IRU, l’Unione internazionale dei trasporti su strada), che ha invece evidenziato la presenza di molte incognite nel documento, con particolare riferimento alla decarbonizzazione del trasporto pesante.

Entrando nel dettaglio, Acea ha apprezzato l’approccio più pragmatico alla decarbonizzazione del nuovo Piano. Tuttavia “manca ancora di un impegno esplicito per avviare la revisione degli standard di Co2 nel 2025, compresa una valutazione urgente delle condizioni abilitanti”.

Dello stesso parere è IRU, che, pur apprezzando l’attenzione agli incentivi e alle infrastrutture, ha lamentato in particolare la “mancata opportunità di pianificare una revisione anticipata degli standard di Co2 per i veicoli pesanti”.

Secondo l’associazione, nel documento mancano riferimenti a carburanti alternativi come idrogeno e biocarburanti, così come le possibilità di estensione delle infrastrutture di ricarica e rifornimento, limitate alla sola la rete TEN-T. Infine, IRU esprime particolare preoccupazione per le potenziali quote obbligatorie di acquisto per le flotte aziendali, temendo eventuali distorsioni del mercato.

Ultime notizie
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Riduzione pedaggi autostradali 2025: percentuali di sconto per l’autotrasporto
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato la Direttiva 6 maggio 2025, prot. n. 104, che definisce le…
  • albo autotrasporto
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autostrada
  • autotrasporto
  • pedaggi
  • pedaggio
  • riduzione pedaggi
  • rimborso pedaggi
2
agevolazioni
23 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
Autotrasporto Italia Marocco: aumentano le autorizzazioni per il trasporto merci
Autotrasporto Italia Marocco: cresce in modo significativo il numero di autorizzazioni per il trasporto merci grazie a un nuovo accordo bilaterale.…
  • autorizzazioni
  • autotrasporto
  • Marocco
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Scenari
19 Settembre 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version