Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025

L’accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni. L’edizione ADR 2025 è entrata in vigore a gennaio 2025, ma in Italia la piena applicazione e l’obbligatorietà decorreranno dal 1° luglio 2025. Questa revisione biennale introduce una serie di modifiche significative che riguardano vari […]

di Redazione T-I
25 Giugno 2025
copiato!
Stampa
revisione ADR

L’accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni. L’edizione ADR 2025 è entrata in vigore a gennaio 2025, ma in Italia la piena applicazione e l’obbligatorietà decorreranno dal 1° luglio 2025.

Questa revisione biennale introduce una serie di modifiche significative che riguardano vari aspetti del trasporto di merci pericolose: le novità principali toccano diversi aspetti chiave, dalla classificazione delle merci alla documentazione, dalla formazione alle esenzioni.

Ad entrare ufficialmente in vigore a luglio è la direttiva 2025/149/UE, recepita con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si tratta dell’adeguamento periodico dell’ADR, RID e ADN al progresso scientifico e tecnico, in attuazione della direttiva 2008/68/CE sul trasporto interno di merci pericolose.

Cosa prevede la nuova direttiva ADR 2025

La direttiva 2025/149/UE modifica gli allegati tecnici dell’ADR, aggiornandoli agli standard entrati in vigore a livello internazionale il 1° gennaio 2025. Gli Stati membri avranno tempo fino al 30 giugno per recepire formalmente le modifiche, con applicazione obbligatoria dal 1°luglio 2025.

Tra le principali modifiche previste a partire da tale data, si evidenziano:

 nuove classificazioni e numeri ONU:

  • Batterie agli ioni di sodio:  introdotte come una nuova categoria di merci pericolose, data la loro crescente diffusione. Si  assegnano nuovi numeri ONU specifici. Questo implica l’applicazione di nuove regole per classificazione, etichettatura, imballaggio e trasporto.
  • Altri Nuovi Numeri ONU: Aggiunti complessivamente 11 nuovi numeri ONU per diverse classi di merci pericolose (es. UN 0514 per dispositivi di dispersione per l’estinzione degli incendi, UN3556/3557/3558 per veicoli alimentati da batterie al litio/sodio-ione).
  • Aggiornamento Voci Esistenti: Alcune classificazioni di merci già presenti hanno subito modifiche per maggiore chiarezza o per riflettere nuove evidenze scientifiche.

 modifiche alle esenzioni e disposizioni speciali:

  • Deroga per il Consulente ADR allo Speditore: anche lo speditore può beneficiare della deroga all’obbligo di nomina del consulente ADR che effettui spedizioni in modo occasionale e limitato. Questa modifica mira ad alleggerire gli oneri normativi per le piccole e medie imprese che spediscono merci pericolose solo sporadicamente.
  • Trasporto di Rifiuti Contenenti Amianto: L’ADR 2025 consente ora il trasporto di rifiuti contenenti amianto alla rinfusa, a patto che siano confezionati in imballaggi idonei a garantire il contenimento e la sicurezza, e che siano rispettate precise condizioni per i compartimenti di carico.
  • Semplificazioni per il Trasporto Misto: semplificate le disposizioni relative al trasporto combinato di alcune merci, come le vernici, rendendo più agevole la gestione dei carichi misti.
  • Ampliamento Esenzioni per Bitume e Prodotti Stradali: estesa l’esenzione ADR per il trasporto di bitume e altri materiali impiegati nella manutenzione stradale, a condizione che siano rispettate specifiche condizioni operative.
  • Batterie al Litio Difettose/Danneggiate: introdotte disposizioni più specifiche per il trasporto di batterie al litio difettose o danneggiate.

documentazione di trasporto:

  • Chiarimenti sulla Dicitura:  apportate modifiche alla dicitura corretta da inserire nel documento di trasporto ADR per una maggiore precisione, inclusa la necessità di specificare “Trasporto secondo il 4.1.1.5.3” per determinati rifiuti.
  • Ubicazione dei Documenti:  ribadito l’obbligo che tutti i documenti pertinenti (documento di trasporto, istruzioni scritte, patentino ADR del conducente, documenti del veicolo) siano sempre custoditi nella cabina del veicolo e che il documento di trasporto riporti la targa dell’automezzo.
  • Stima delle Quantità per Rifiuti: Per i rifiuti ospedalieri/medicali (UN 3291), viene consentita la stima delle quantità nel documento di trasporto, se non è possibile una misurazione esatta al momento del carico.

formazione del personale:

  • Si rafforzano i requisiti per i docenti dei corsi ADR.
  • Si sottolinea l’obbligo di formazione per tutto il personale coinvolto nel ciclo del trasporto di merci pericolose (anche in caso di esenzioni per quantità limitate), non solo i conducenti. La formazione deve includere anche aspetti come il comportamento dei veicoli e i limiti dei sistemi di controllo elettronici.

requisiti tecnici per veicoli e cisterne:

  • Nuove disposizioni sul grado di riempimento per cisterne destinate al trasporto di liquidi a temperature superiori a 5°C.
  • Aggiornamenti delle norme tecniche EN e ISO di riferimento.
  • Nuove disposizioni per i sistemi di propulsione alternativi dei veicoli (elettrici, ibridi) e per le caratteristiche dei sistemi di de-energizzazione dei circuiti elettrici.
  • Definizione di nuove disposizioni per il trasporto alla rinfusa di alluminio fuso.

Cosa Significa per le Aziende

Dal 1° luglio 2025, tutte le aziende coinvolte nel trasporto di merci pericolose su strada dovranno essere pienamente conformi all’ADR 2025. Questo comporta la necessità di:

  • Aggiornare le procedure operative interne.
  • Formare e riqualificare il personale interessato alle nuove normative.
  • Verificare e, se necessario, adeguare gli imballaggi, le etichette, i mezzi e le attrezzature.
  • Assicurarsi che la documentazione di trasporto sia conforme.
  • Collaborare strettamente con il proprio Consulente ADR per un’implementazione corretta e completa delle nuove disposizioni.

 

Le modifiche previste dalla revisione ADR 2025 si applicano a:

  • Imprese di autotrasporto merci pericolose
  • Operatori logistici multimodali
  • Aziende che spediscono o ricevono merci pericolose
  • Formatori e consulenti per la sicurezza ADR
  • Enti pubblici con competenze in materia di trasporto e sicurezza

 

L’ADR 2025 è un passo avanti per la sicurezza e l’efficienza nel trasporto di merci pericolose. La sua corretta applicazione è fondamentale per evitare sanzioni e garantire la tutela di persone e ambiente. Per le imprese del settore, è fondamentale adeguarsi tempestivamente alle nuove disposizioni, assicurando la conformità legislativa, prevenendo sanzioni e contribuendo alla sicurezza della filiera logistica.

Continua a leggere: Albo Nazionale degli Autotrasportatori, riparte la verifica imprese

Ultime notizie
Frejus
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
osservatorio most
Trasporti e logistica sono le colonne portanti dell’economia nazionale: lo confermano i dati dell’Osservatorio Freight Insights
È stato presentato lo scorso 16 luglio, presso il Senato a Roma, il primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights, realizzato dal…
  • autotrasporto
  • intermodalità
  • logistica
  • trasporti
  • trasporto merci
3
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
Frejus
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: