header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Prodotti e soluzioni

Sicurezza e sostenibilità competitiva. I temi del talk di Continental al Transpotec

A Transpotec lo stand-up talk di Continental con i vertici dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, della Polizia Stradale e di Unrae. Sicurezza e sostenibilità. Se n’è discusso allo stand up talk di Continental nell’ambito di Transpotec Logitec in corso alla Fiera di Milano. Pubblico delle grandi occasioni, tra esperti del settore e semplici appassionati, all’appuntamento organizzato […]

di Redazione T-I
10 Maggio 2024
Stampa

A Transpotec lo stand-up talk di Continental con i vertici dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, della Polizia Stradale e di Unrae.

Sicurezza e sostenibilità. Se n’è discusso allo stand up talk di Continental nell’ambito di Transpotec Logitec in corso alla Fiera di Milano.

Pubblico delle grandi occasioni, tra esperti del settore e semplici appassionati, all’appuntamento organizzato da Continental nei padiglioni di Fiera Milano,

Tra gli ospiti del parterre Enrico Finocchi, presidente del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, la dott.ssa Carlotta Gallo, dirigente Compartimento Polizia Stradale della Lombardia, Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae e Alessio Sitran, Business Development and Institutional Relations Manager di Continental.

A spiegare il senso dell’incontro, moderato dal giornalista Massimo De Donato, è stato proprio Il manager di Continental.

«Abbiamo organizzato questo momento istituzionale di alto livello – ha sottolineato Alessio Sitran – per affrontare due temi decisivi per il presente e il futuro del settore: la sicurezza e la sostenibilità. E abbiamo ritenuto che il modo migliore per farlo fosse riunire i vertici dei tre pilastri del settore: il primo si occupa di gestire la politica del trasporto, il secondo di esercitare l’attività di controllo e il terzo di promuovere lo sviluppo tecnologico. Noi di Continental, in questo caso, abbiamo cercato di fungere da trait d’union. Siamo infatti un’azienda che, oltre a realizzare una componente fondamentale del veicolo come gli pneumatici, gestisce servizi e un’ingente mole di dati che possono essere valorizzati in modi diversi, a vantaggio, ad esempio, degli stessi organi di controllo».

In particolare sono stati discussi i progressi tecnologici del tachigrafo che oggi consente tra l’altro, grazie al sistema Dsrc (Dedicated short range communication), di effettuare screening a distanza del veicolo permettendo agli agenti i primi controlli senza dover fermare il mezzo.

L’enorme progresso tecnologico degli ultimi anni ha determinato un vero e proprio salto di qualità di uno strumento come il tachigrafo, nato semplicemente per controllare i tempi di guida e di riposo, che oggi è invece, «una vera e propria piattaforma in grado di dialogare con altre piattaforme» – ha aggiunto Sitran –  che raccoglie dati e li elabora.

«Gli agenti preposti al controllo possono rendere molto più efficiente la loro attività, fermando i veicoli che inviano segnali sospetti e lasciando procedere gli altri. – ha spiegato ancora il manager Continental – I vantaggi però sono estesi anche ad altri campi. Possono, ad esempio, essere fornite informazioni utili per la manutenzione predittiva del veicolo o per implementare servizi ancora più mirati. Il campo di applicazione è in continua espansione».

Un campo che allargandosi incide fortemente anche sulla sicurezza, altro tema affrontato nel talk.

«Il corretto utilizzo del tachigrafo di ultima generazione – ha spiegato Sitran – permette di poter contare su autisti in condizioni psicofisiche sempre adeguate, una situazione che agevola il rispetto delle norme. Si lavora, insomma, in condizioni di maggiore sicurezza e ciò favorisce la riduzione drastica degli incidenti»

Ma i progressi tecnologici non sono mai fini a se stessi mirando a quella che in Continental viene definita la sostenibilità competitiva.

«Stiamo vivendo un periodo di grandi transizioni. – ha affermato in conclusione Sitran –  pensiamo al tema dell’energia, della governance, dei trasporti… L’influenza della digitalizzazione e delle nuove forme di connettività è sempre più forte e capace di porre sempre nuove sfide al mercato. Promuovere forme di sostenibilità “soltanto” ambientale, sociale ed economica, non è più sufficiente. Serve un livello più esteso: oggi la sostenibilità deve imprescindibilmente legarsi alla capacità di essere competitivi sul mercato. E dunque, ogni sforzo effettuato in nome dell’ambiente deve favorire allo stesso tempo lo sviluppo della qualità del servizio o prodotto offerti. Sostenibilità e competitività devono sempre più diventare facce della stessa medaglia».

Ultime notizie
Autotrasporto Italia Marocco: aumentano le autorizzazioni per il trasporto merci
Autotrasporto Italia Marocco: cresce in modo significativo il numero di autorizzazioni per il trasporto merci grazie a un nuovo accordo bilaterale.…
  • autorizzazioni
  • autotrasporto
  • Marocco
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Scenari
19 Settembre 2025
Incentivi veicoli elettrici commerciali N1 e N2: fino a 20.000 euro, il decreto MASE in Gazzetta Ufficiale
Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 208 dell’8 settembre 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e…
  • bonus
  • emissioni
  • flotte
  • incentivi
  • incentivi alta sostenibilità
  • MASE
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • rottamazione
  • veicoli commerciali
3
Sostenibilità
11 Settembre 2025
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Autotrasporto Italia Marocco: aumentano le autorizzazioni per il trasporto merci
Autotrasporto Italia Marocco: cresce in modo significativo il numero di autorizzazioni per il trasporto merci grazie a un nuovo accordo bilaterale.…
  • autorizzazioni
  • autotrasporto
  • Marocco
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Scenari
19 Settembre 2025
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version