Tempi di pagamento autotrasporto: ecco le modifiche del DL Infrastrutture
Il settore dell’autotrasporto in Italia è stato recentemente oggetto di attenzione da parte del Governo con il varo del Decreto Legge Infrastrutture che introduce importanti novità per la categoria, tra cui il delicato tema dei tempi di pagamento, che prevede la possibilità per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) di adottare diffide e […]

Il settore dell’autotrasporto in Italia è stato recentemente oggetto di attenzione da parte del Governo con il varo del Decreto Legge Infrastrutture che introduce importanti novità per la categoria, tra cui il delicato tema dei tempi di pagamento, che prevede la possibilità per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) di adottare diffide e sanzioni in caso di violazioni reiterate e diffuse delle normative sui pagamenti, configurando un abuso di dipendenza economica.
Tempi di Pagamento nell’Autotrasporto
La disciplina dei tempi di pagamento nel settore dell’autotrasporto di merci su strada è stata storicamente un punto critico, con l’obiettivo di tutelare i vettori da dilazioni eccessive che possono compromettere la loro liquidità.
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini ha dichiarato: “Con queste misure, garantiamo maggiore dignità al lavoro degli autotrasportatori. Un passo fondamentale per la crescita e la modernizzazione di un settore strategico per l’economia del Paese”.
Ampliamento dei compiti del Comitato Centrale Albo Autotrasportatori
Si ampliano i compiti del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori. Il testo del DL Infrastrutture infatti prevede che, qualora le fatture di trasporto non vengano pagate entro i 60 giorni previsti dall’art.83 bis, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato possa adottare diffide e applicare le sanzioni previste dall’articolo 15 della legge 287/1990. L’intervento può avvenire d’ufficio, su segnalazione del creditore o del Comitato Centrale per l’Albo degli Autotrasportatori.
Il Decreto Legge Infrastrutture
Il Decreto Legge Infrastrutture (DL n. 73 del 21 maggio 2025) ha introdotto diverse misure significative per il settore dell’autotrasporto in Italia, mirando a migliorare le condizioni operative, la trasparenza dei rapporti contrattuali e a promuovere la sostenibilità della flotta.
Le altre misure adottate dal dl infrastrutture, riguardano:
- i tempi di attesa per carico e scarico
- la responsabilità solidale
- il rinnovo del parco veicolare
- il recupero di risorse
L’approvazione di questo Decreto Legge ha generato reazioni contrastanti tra le associazioni di categoria dell’autotrasporto, con alcune che hanno espresso soddisfazione per il rafforzamento delle tutele e altre che hanno sollevato perplessità sulla reale efficacia delle misure e sulla situazione complessiva del settore.
Continua a leggere: Carico e scarico merce, scatta indennità