header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Traforo Frejus: preoccupazioni per la riapertura della ferrovia

Il Traforo del Frejus, tratto ferroviario di importanza strategica, è chiuso ormai dall’agosto 2023 in seguito a una frana. Il crollo si era verificato nel comune di Saint-André a una ventina di chilometri dal confine francese con l’Italia. Da allora, purtroppo, i lavori di ripristino e di messa in sicurezza sembrano proseguire a passo di […]

di Redazione T-I
22 Agosto 2024
Stampa

Il Traforo del Frejus, tratto ferroviario di importanza strategica, è chiuso ormai dall’agosto 2023 in seguito a una frana. Il crollo si era verificato nel comune di Saint-André a una ventina di chilometri dal confine francese con l’Italia. Da allora, purtroppo, i lavori di ripristino e di messa in sicurezza sembrano proseguire a passo di lumaca. E di recente la SNCF, gestore dei servizi di trasporto ferroviario transalpini, ha fatto sapere che la riapertura potrebbe slittare fino al primo trimestre 2025.

Traforo Frejus: i problemi nei lavori

A render complicati i lavori di messa in sicurezza sarebbero problemi di natura geogologica. La falesia sovrastante il Traforo del Frejus avrebbe fatto registrare altri cedimenti e si temono nuovi crolli. Una situazione che sta inducendo i tecnici francesi alla massima prudenza. Prima di poter ripristinare il tratto ferroviario occorrerà mettere in sicurezza il costone roccioso e sembra che l’operazione non sia delle più facili. Solo a quel punto SNCF Réseau potrà ripristinare la propria infrastruttura – binari, catenaria, reti di rilevamento, cavi di segnalamento e testata della galleria. E dopo si potrà pensare alla circolazione dei treni.

A tal proposito la Regione Piemonte ha proposto, qualche giorno fa, un supporto da parte dei propri tenici per coadiuvare i lavori.

Le dfficoltà determinate dalla chiusura del Traforo Frejus

Se da quasi un anno la tratta ferroviaria del Frejus non è percorribile non si tratta dell’unico problema per il trasporto merci tra Italia e Francia. Infatti molti problemi si registrano anche lungo il tunnel autostradale del Frejus dove si stanno effettuando i lavori per la costruzione della seconda canna. Lavori che determinano la chiusura periodica al transito. La prossima chiusura, infatti, è proprio lunedì 26 agosto quando il tratto sarà interdetto dalle ore dalle ore 22 alle ore 6 del 27 agosto. Nella maggior parte dei casi la circolazione viene mantenuta col senso unico alternato, ma capita, come per il prossimo lunedì, che si debba chiudere completamente. A tutto ciò si aggiunge al prossima chiusura del Traforo del Monte Bianco dove, per effettuare lavori non più rinviabili, è prevista la chiusura dal dal 2 settembre al 16 dicembre in entrambi i sensi di marcia.

Le preoccupazioni del trasporto merci per l’autunno

La ripresa autunnale dunque si presenta piuttosto difficile per il settore del trasporto merci. Le Associazioni di categoria sono intervenute più volte. L’ultimo intervento in ordine di tempo è quello di Fai Conftrasporto che ha investito il Ministro degli esteri Antonio Tajani del delicato compito di fare pressioni alla Francia per una accelerazione dei tempi di riapertura del traforo del Frejus. A subire i contraccolpi, oltre alla Regione Piemonte, i cui traffici transalpini stanno già risentendo della chiusura, tutte le imprese che operano attraverso il confine italo francese. Impossibile incentivare il trasporto intermodale in simili condizioni e sempre più difficoltoso quello su gomma visti i problemi lungo i tunnel autostradali.

Tra le proposte avanzate e che l’Italia potrebbe sostenere quella di una parziale riapertura che consenta almeno il transito dei treni merci.

Fai Conftrasporto, intati, ha chiesto al Ministro un nuovo vertice e un pressing verso il Governo francese. La discussione tonerà sui tavoli dei due governi alla ripresa di settembre.

 

Ultime notizie
Incentivi veicoli elettrici commerciali N1 e N2: fino a 20.000 euro, il decreto MASE in Gazzetta Ufficiale
Nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 208 dell’8 settembre 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e…
  • bonus
  • emissioni
  • flotte
  • incentivi
  • incentivi alta sostenibilità
  • MASE
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • rottamazione
  • veicoli commerciali
3
Sostenibilità
11 Settembre 2025
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Incentivi Bando LogIN Business: come ottenere i contributi per digitalizzazione di trasporto merci e logistica
Come anticipato, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Bando per gli incentivi LogIN Business 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Bando LogIN Business
  • bonus
  • incentivi
  • LogIN Business
  • logistica
3
agevolazioni
30 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Aree di sosta e parcheggio per camion: una priorità dell’Ue per flotte e autisti
Le aree di sosta e parcheggio sicure per camion sono oggi una priorità per l’Unione europea e per tutto il…
  • albo autotrasporto
  • area di sosta
  • aree di sosta
  • aree di sosta e parcheggio
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • commissione europea
  • ESPORG
  • logistica
  • parcheggi sicuri
3
Strumenti per le flotte
10 Settembre 2025
Esenzione pedaggi mezzi pesanti a zero emissioni fino al 30 giugno 2031: impatti sull’autotrasporto europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato l’estensione dell’esenzione pedaggi per mezzi pesanti a zero emissioni, prevista dalla Direttiva Eurovignette. La proroga,…
  • albo autotrasporto
  • Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • camion
  • costi autotrasporto
  • esenzione pedaggi
  • iru
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • pedaggio
  • rimborso pedaggi
  • trasporto merci
3
Scenari
10 Settembre 2025
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version