Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Ricerche & Studi

Trasporti e logistica sono le colonne portanti dell’economia nazionale: lo confermano i dati dell’Osservatorio Freight Insights

È stato presentato lo scorso 16 luglio, presso il Senato a Roma, il primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights, realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture, nell’ambito di un evento promosso su iniziativa del senatore Etelwardo Sigismondi. Cosa ci raccontano i […]

di Redazione T-I
23 Luglio 2025
copiato!
Stampa
osservatorio most

È stato presentato lo scorso 16 luglio, presso il Senato a Roma, il primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights, realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Economia della Logistica e delle Infrastrutture, nell’ambito di un evento promosso su iniziativa del senatore Etelwardo Sigismondi.

Cosa ci raccontano i dati dell’Osservatorio Freight Insights

Il rapporto evidenzia come i trasporti e la logistica rappresentino pilastri fondamentali dell’economia nazionale. I dati illustrati offrono un quadro completo del settore, che si dimostra capace di adattarsi alle sfide dell’innovazione tecnologica e pronto ad affrontare i cambiamenti richiesti dalla transizione verso la sostenibilità.

Il trasporto stradale delle merci

Dal bollettino emergono diversi elementi significativi che caratterizzano il sistema logistico e dei trasporti in Italia. In particolare, il trasporto stradale delle merci risulta frequentemente sottostimato. Il numero di mezzi impiegati, infatti, è superiore rispetto a quanto riportato dalle analisi ufficiali dell’Unione Europea. Secondo l’Osservatorio Freight Insights, si stima un volume compreso tra 30,4 e 37,4 miliardi di veicoli-chilometro, circa il doppio rispetto alle stime fornite dalle istituzioni europee.

Le differenze a Nord e a Sud del paese

L’autotrasporto si conferma la modalità più utilizzata per la movimentazione delle merci nel settore dei trasporti e della logistica in Italia. La rete autostradale rappresenta la spina dorsale dei flussi logistici nazionali, grazie alla sua capillarità, che consente alle imprese di raggiungere porti e terminal ferroviari in tempi brevi.

Tuttavia, i dati mettono in evidenza significative differenze infrastrutturali tra Nord e Sud, soprattutto in termini di congestione e accessibilità multimodale. Il 9,9% delle imprese registra ritardi medi superiori ai 30 minuti per raggiungere i tre porti più vicini, mentre l’8,4% subisce lo stesso ritardo nel raggiungimento dei terminal ferroviari. In regioni come Sicilia e Calabria, il tempo medio per accedere a un terminal ferroviario supera addirittura i 120 minuti.

Fattori di riempimento

L’indagine condotta su un campione di aziende evidenzia un comparto dell’autotrasporto dinamico e in crescita, in particolare tra le imprese medio-grandi, che segnalano un aumento del fatturato.

Un dato critico riguarda però l’indice di riempimento dei veicoli pesanti: l’80% dei veicoli è carico nei viaggi di andata, ma solo il 60% lo è nei viaggi di ritorno. Ridurre i viaggi a vuoto è una priorità strategica per migliorare la competitività del settore e contenere le emissioni.

Il potenziale della logistica e dell’intermodalità

Il valore della logistica in Italia è cresciuto in modo rilevante, passando dal 7,2% del PIL nel 2019 all’attuale 8,9%, a conferma della sua importanza economica crescente.

Nonostante ciò, l’autotrasporto resta la componente più rilevante, sia per volumi movimentati sia per estensione territoriale. L’intermodalità, sebbene incontri ancora qualche vincolo strutturale, continua a rappresentare un’opportunità strategica fondamentale.

L’ autotrasporto si conferma predominante

L’autotrasporto si conferma predominante per volumi movimentati e copertura capillare, ma anche le altre modalità rivestono ruoli cruciali in un sistema logistico sempre più integrato.

Il trasporto marittimo mantiene un ruolo strategico: l’Italia è al terzo posto in Europa per traffico merci, con tassi di crescita significativi nei traffici containerizzati e Ro-Ro. Il trasporto aereo mostra potenzialità in espansione, trainato in particolare dall’aviocamionato (trasporto aereo con fase terrestre su camion).

L’innovazione tecnologica

Il settore dei trasporti e della logistica sta vivendo una fase di trasformazione profonda grazie agli investimenti in nuove tecnologie, soprattutto quelle legate all’intelligenza artificiale applicata alla logistica. In Italia, il 76% delle aziende del comparto dichiara di voler integrare l’AI nei propri sistemi di gestione.

Considerazioni finali

L’Osservatorio Freight Insights restituisce un quadro dettagliato e aggiornato del settore dei trasporti e della logistica in Italia. Un comparto resiliente e strategico per l’economia nazionale, ma che presenta ancora ampi margini di miglioramento, soprattutto nelle aree del Mezzogiorno. L’efficienza, la sostenibilità e la competitività del sistema richiedono interventi mirati e investimenti strutturali per affrontare con successo le sfide future.

Continua a leggere: Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse autotrasporto

Ultime notizie
Decarbonizzazione autotrasporto piano UE e industria per i veicoli pesanti camion
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
autotrasporto autorizzazioni internazionali al trasporto merci CEMT
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
formazione incentivi autotrasporto contributi bonus
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
rimborso accise gasolio hvo trasporto merci passeggeri
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg divieti mezzi pesanti divieto circolazione autotrasporto
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
autotrasporto autorizzazioni internazionali al trasporto merci CEMT
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
formazione incentivi autotrasporto contributi bonus
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
riduzione pedaggi autotrasporto 2025 percentuali sconto
Riduzione pedaggi autostradali 2025: percentuali di sconto per l’autotrasporto
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato la Direttiva 6 maggio 2025, prot. n. 104, che definisce le…
  • albo autotrasporto
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autostrada
  • autotrasporto
  • pedaggi
  • pedaggio
  • riduzione pedaggi
  • rimborso pedaggi
2
agevolazioni
23 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero dosaggio camion divieti mezzi pesanti autotrasporto Tirolo
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Decarbonizzazione autotrasporto piano UE e industria per i veicoli pesanti camion
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
autotrasporto autorizzazioni internazionali al trasporto merci CEMT
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
rimborso accise gasolio hvo trasporto merci passeggeri
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg divieti mezzi pesanti divieto circolazione autotrasporto
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
autotrasporto italia marocco trasporto merci autorizzazioni
Autotrasporto Italia Marocco: aumentano le autorizzazioni per il trasporto merci
Autotrasporto Italia Marocco: cresce in modo significativo il numero di autorizzazioni per il trasporto merci grazie a un nuovo accordo bilaterale.…
  • autorizzazioni
  • autotrasporto
  • Marocco
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Scenari
19 Settembre 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: