header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Decarbonizzazione: la proposta di imprese e associazioni italiane a Cop 29

Viene dalle associazioni e dalle imprese italiane una proposta tangibile per la decarbonizzazione dei trasporti. Occasione per presentare il “carbon correction factor” un evento svoltosi nell’ambito di Cop 29, da poco conclusa a Baku. “Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo” è il titolo dell’appuntamento organizzato da Anita, Anfia, Assogasliquidi-Federchimica e […]

di Redazione T-I
25 Novembre 2024
Stampa

Viene dalle associazioni e dalle imprese italiane una proposta tangibile per la decarbonizzazione dei trasporti. Occasione per presentare il “carbon correction factor” un evento svoltosi nell’ambito di Cop 29, da poco conclusa a Baku.

“Scenari di decarbonizzazione per un trasporto stradale pesante sostenibile e competitivo” è il titolo dell’appuntamento organizzato da Anita, Anfia, Assogasliquidi-Federchimica e Unem. La proposta, presentata il 21 novembre, era stata selezionata dal dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e ha visto la partecipazione anche del viceministro ai Trasporti e alle Infrastrutture Edoardo Rixi.

La strada indicata da associazioni e imprese coinvolte è quella di una decarbonizzazione realistica e percorribile. Proprio nei trasporti, infatti, l’Italia sta tentando di effettuare grossi investimenti, anche tecnologici, per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ed in particolar modo nel trasporto pesante.

Soluzioni che possono dare un fondamentale ed immediato contributo alla lotta ai cambiamenti climatici.

La sintesi della proposta italiana presentata a Cop 29

Modificare la regolamentazione sui target di riduzione delle emissioni dei veicoli, introducendo un “carbon correction factor” permetterebbe di raggiungere realmente gli ambiziosi e condivisi obiettivi di decarbonizzazione, valorizzando tutte le tecnologie effettivamente in grado di abbattere le emissioni di CO2.
Sostanzialmente secondo i proponenti italiani bisognerà affiancare alle tecnologie elettriche e ad idrogeno, anche quelle alimentabili con carbon neutral fuels (biocarburanti avanzati, biometano, bioGNL e BioGPL, recycled carbon fuels, e-fuels o carburanti sintetici).

Le decisioni della Cop 29

Intanto la Cop 29 si è chiusa quasi due giorni dopo il previsto a causa delle difficoltà di raggiungere un accordo. In particolare il dibattito più acceso è stato per gli aiuti ai paesi in via di sviluppo. Affrontare il cambiamento climatico, le sue conseguenze, mettere al bando le fonti di energia inquinanti che provengono dai fossili non è impresa poco costosa.

Pe raggiungere il traguardo della decarbonizzazione, insomma, occorrono aiuti economici.

Raggiunto la notte di domenica l’accordo tra quasi 200 nazioni al vertice Cop29, dopo quasi due settimane di trattative.  È stato infatti previsto l’aumento degli aiuti ai paesi in via di sviluppo contro il cambiamento climatico. Dagli attuali 100 miliardi all’anno si arriverà fino a 300 miliardi all’anno nel 2035, con l’obiettivo di aiutare le nazioni povere a far fronte alle devastazioni del riscaldamento globale.

Cifra triplicata rispetto al passato ma che è ancora decisamente lontana dalle stime fornite dagli esperti. I paesi in via di sviluppo avevano infatti chiesto 1300 miliardi di dollari. Così l’aumento deciso è stato definito solo “una base” per iniziare il lungo percorso. I 300 miliardi di dollari saranno destinati ai Paesi in via di sviluppo che hanno bisogno di denaro per liberarsi dal carbone, dal petrolio e dal gas che causano il surriscaldamento del pianeta, per adattarsi al riscaldamento futuro e per pagare i danni causati dalle condizioni climatiche estreme.
L’accordo, però, anticipa al 2030 l’obiettivo di triplicare i finanziamenti, prevalentemente pubblici.

L’Unione europea non è riuscita poi ad ottenere un monitoraggio costante e annuale degli sforzi per uscire da petrolio, gas e carbone.

 

Ultime notizie
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version