header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
sicurezza

Alcolock obbligatorio: che cos’è, come funziona e dove si installa

Tutto pronto per l’alcolock. L’installazione obbligatoria del dispositivo elettronico contro la guida in stato di ebbrezza in Italia potrebbe diventare realtà già a partire da quest’estate.  Di recente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha infatti inviato a Bruxelles il decreto attuativo – che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e […]

di Redazione T-I
24 Marzo 2025
Stampa

Tutto pronto per l’alcolock. L’installazione obbligatoria del dispositivo elettronico contro la guida in stato di ebbrezza in Italia potrebbe diventare realtà già a partire da quest’estate. 

Di recente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha infatti inviato a Bruxelles il decreto attuativo – che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio – per una revisione.

In assenza di particolari osservazioni da parte dell’Ue entro 90 giorni dalla notifica – quindi entro il 18 giugno di quest’anno – il provvedimento entrerà in vigore a luglio 2025, rendendo obbligatoria l’installazione della nuova tecnologia per specifiche categorie di conducenti.

Che cos’è e come funziona l’alcolock?

L’alcolock è un dispositivo per la sicurezza stradale introdotto dal nuovo Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre.  

Questa misura, già diffusa in altre nazioni europee, mira a contrastare la guida in stato di ebbrezza imponendo l’uso obbligatorio di un dispositivo elettronico che impedisce automaticamente l’avvio del motore di fronte a una percentuale di alcol superiore allo zero nel respiro del conducente.

Chi dovrà installare l’alcolock?

Le recenti modifiche apportate al Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre, stabiliscono l’alcolock come requisito obbligatorio per i conducenti condannati a pena definitiva per guida in stato di ebbrezza superiori a 0,8 g/l. Nello specifico:

  • Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: stabilisce l’obbligo di utilizzo per due anni dopo la sospensione della patente, che varia da sei mesi a un anno;
  • Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: estende l’obbligo di utilizzo a tre anni, successivi a una sospensione della patente da uno a due anni.

I codici unionali sulla patente del conducente

Secondo la Riforma del Codice della Strada, la patente del conducente condannato per guida in stato di ebrezza dovrà specificare i seguenti codici unionali:

  • 68: “Limitazione dell’uso – Niente alcool”;
  • 69: “Limitazione dell’uso – Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436”.

La presenza di questi codici farà scattare l’obbligo di installazione dell’alcolock per un periodo che varia a seconda della gravità dell’infrazione.

Dove si monta e quanto costa l’alcolock?

L’alcolock, simile a un etilometro digitale, sarà posizionato in prossimità del volante del veicolo.

L’installazione dovrà avvenire presso officine autorizzate, le quali rilasceranno un certificato di taratura e forniranno le istruzioni relative all’uso e alla manutenzione.

Il costo complessivo, comprensivo di omologazione, è di circa 2.000 euro.

Ultime notizie
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version