Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

sicurezza

Alcolock obbligatorio: che cos’è, come funziona e dove si installa

Tutto pronto per l’alcolock. L’installazione obbligatoria del dispositivo elettronico contro la guida in stato di ebbrezza in Italia potrebbe diventare realtà già a partire da quest’estate.  Di recente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha infatti inviato a Bruxelles il decreto attuativo – che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e […]

di Redazione T-I
24 Marzo 2025
copiato!
Stampa
alcolock codice della strada

Tutto pronto per l’alcolock. L’installazione obbligatoria del dispositivo elettronico contro la guida in stato di ebbrezza in Italia potrebbe diventare realtà già a partire da quest’estate. 

Di recente il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha infatti inviato a Bruxelles il decreto attuativo – che ne definisce le caratteristiche, le modalità di installazione e le officine autorizzate al montaggio – per una revisione.

In assenza di particolari osservazioni da parte dell’Ue entro 90 giorni dalla notifica – quindi entro il 18 giugno di quest’anno – il provvedimento entrerà in vigore a luglio 2025, rendendo obbligatoria l’installazione della nuova tecnologia per specifiche categorie di conducenti.

Che cos’è e come funziona l’alcolock?

L’alcolock è un dispositivo per la sicurezza stradale introdotto dal nuovo Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre.  

Questa misura, già diffusa in altre nazioni europee, mira a contrastare la guida in stato di ebbrezza imponendo l’uso obbligatorio di un dispositivo elettronico che impedisce automaticamente l’avvio del motore di fronte a una percentuale di alcol superiore allo zero nel respiro del conducente.

Chi dovrà installare l’alcolock?

Le recenti modifiche apportate al Codice della Strada, in vigore dallo scorso 14 dicembre, stabiliscono l’alcolock come requisito obbligatorio per i conducenti condannati a pena definitiva per guida in stato di ebbrezza superiori a 0,8 g/l. Nello specifico:

  • Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: stabilisce l’obbligo di utilizzo per due anni dopo la sospensione della patente, che varia da sei mesi a un anno;
  • Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: estende l’obbligo di utilizzo a tre anni, successivi a una sospensione della patente da uno a due anni.

I codici unionali sulla patente del conducente

Secondo la Riforma del Codice della Strada, la patente del conducente condannato per guida in stato di ebrezza dovrà specificare i seguenti codici unionali:

  • 68: “Limitazione dell’uso – Niente alcool”;
  • 69: “Limitazione dell’uso – Limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock conformemente alla norma EN 50436”.

La presenza di questi codici farà scattare l’obbligo di installazione dell’alcolock per un periodo che varia a seconda della gravità dell’infrazione.

Dove si monta e quanto costa l’alcolock?

L’alcolock, simile a un etilometro digitale, sarà posizionato in prossimità del volante del veicolo.

L’installazione dovrà avvenire presso officine autorizzate, le quali rilasceranno un certificato di taratura e forniranno le istruzioni relative all’uso e alla manutenzione.

Il costo complessivo, comprensivo di omologazione, è di circa 2.000 euro.

Ultime notizie
interporto
Interporti: approvata la nuova legge quadro, ecco cosa cambia
Dopo un lungo iter parlamentare durato quasi tre anni, è approvata la nuova legge quadro sugli interporti, che arriva trentacinque…
  • autotrasporto
  • intermodalità
  • Interporti
  • legge
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • porti
  • sostenibilità
  • trasporto intermodale
  • Unione Interporti Riuniti
2
Scenari
7 Novembre 2025
Tempi di carico e scarico camion la circolare del MIT chiarisce le regole
Tempi di carico e scarico camion: la circolare del MIT chiarisce le regole
Una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Fabrizio Riazzola, ha chiarito le…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • camion
  • camionisti
  • carico e scarico
  • indennizzo
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • tempi carico scarico
  • trasporto merci
2
Scenari
7 Novembre 2025
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sulla A1 tra Incisa e Chiusi
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
bonus patente mezzi pesanti camion autotrasporto autisti
Bonus patente mezzi pesanti autotrasporto dal 20 ottobre 2025
Bonus patente, a partire dal 20 ottobre 2025 dalle ore 12:00 sarà possibile richiedere il buono patenti autotrasporto fino a…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • bonus patente mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • carenza autisti
  • carta qualificazione conducente
  • CQC
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • patente
  • patente di guida
2
agevolazioni
17 Ottobre 2025
Continental Fleet Forward 2025 incontri con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
interporto
Interporti: approvata la nuova legge quadro, ecco cosa cambia
Dopo un lungo iter parlamentare durato quasi tre anni, è approvata la nuova legge quadro sugli interporti, che arriva trentacinque…
  • autotrasporto
  • intermodalità
  • Interporti
  • legge
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • porti
  • sostenibilità
  • trasporto intermodale
  • Unione Interporti Riuniti
2
Scenari
7 Novembre 2025
Tempi di carico e scarico camion la circolare del MIT chiarisce le regole
Tempi di carico e scarico camion: la circolare del MIT chiarisce le regole
Una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Fabrizio Riazzola, ha chiarito le…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • camion
  • camionisti
  • carico e scarico
  • indennizzo
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • tempi carico scarico
  • trasporto merci
2
Scenari
7 Novembre 2025
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sulla A1 tra Incisa e Chiusi
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
bonus patente mezzi pesanti camion autotrasporto autisti
Bonus patente mezzi pesanti autotrasporto dal 20 ottobre 2025
Bonus patente, a partire dal 20 ottobre 2025 dalle ore 12:00 sarà possibile richiedere il buono patenti autotrasporto fino a…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • bonus patente mezzi pesanti
  • camion
  • camionisti
  • carenza autisti
  • carta qualificazione conducente
  • CQC
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • patente
  • patente di guida
2
agevolazioni
17 Ottobre 2025
Continental Fleet Forward 2025 incontri con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
Scenari
Tutte le notizie
interporto
Interporti: approvata la nuova legge quadro, ecco cosa cambia
Dopo un lungo iter parlamentare durato quasi tre anni, è approvata la nuova legge quadro sugli interporti, che arriva trentacinque…
  • autotrasporto
  • intermodalità
  • Interporti
  • legge
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • porti
  • sostenibilità
  • trasporto intermodale
  • Unione Interporti Riuniti
2
Scenari
7 Novembre 2025
Tempi di carico e scarico camion la circolare del MIT chiarisce le regole
Tempi di carico e scarico camion: la circolare del MIT chiarisce le regole
Una circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), firmata dal Capo Dipartimento Stefano Fabrizio Riazzola, ha chiarito le…
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • camion
  • camionisti
  • carico e scarico
  • indennizzo
  • logistica
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • Mit
  • tempi carico scarico
  • trasporto merci
2
Scenari
7 Novembre 2025
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sulla A1 tra Incisa e Chiusi
Divieto di sorpasso mezzi pesanti sull’autostrada A1 tra Incisa e Chiusi
Dal 3 novembre entra in vigore il divieto di sorpasso sull’autostrada A1 per i mezzi con massa complessiva a pieno…
  • autisti mezzi pesanti
  • autostrada
  • autotrasporto
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto di sorpasso mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • divieto sorpasso
  • mezzi pesanti
  • traffico mezzi pesanti
2
Scenari
3 Novembre 2025
Continental Fleet Forward 2025 incontri con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental Fleet Forward 2025: incontro con le imprese per definire il futuro delle flotte di trasporto
Continental ha incontrato le imprese al Fleet Forward 2025, l’evento dedicato al futuro delle flotte di trasporto, che si è…
  • autotrasporto
  • flotte
  • imprese
  • trasporti
  • trasporto merci
5
Normativa e formazione
16 Ottobre 2025
patente di guida età 17 anni digitale camion
Patente di guida a 17 anni e nuovo formato digitale, la riforma Ue
La riforma della normativa europea sulla patente di guida è vicina al traguardo. La Commissione Trasporti e Turismo (TRAN) ha…
  • carenza autisti
  • carenza conducenti
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
2
Normativa e formazione
15 Ottobre 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: