Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Carburanti alternativi: verso il potenziamento delle infrastrutture europee per il trasporto stradale, marittimo e aereo

Parere favorevole della Commissione europea sui Trasporti all’accordo sulla realizzazione obbligatoria di un’infrastruttura per i carburanti alternativi per auto e camion e su carburanti marittimi più puliti.
Ora si attende adozione formale dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

di Redazione
7 Settembre 2023
copiato!
Stampa
shutterstock-1090075583

Parere favorevole della Commissione europea sui Trasporti all’accordo sulla realizzazione obbligatoria di un’infrastruttura per i carburanti alternativi per auto e camion e su carburanti marittimi più puliti.
Ora si attende adozione formale dal Parlamento europeo e dal Consiglio.

Lo step successivo e definitivo sarà la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e l’entrata in vigore dopo un periodo transitorio di 6 mesi.

Il commento della Commissione

Le nuove norme AFIR garantiranno un’infrastruttura per i carburanti alternativi sufficiente e di facile utilizzo per il trasporto stradale, marittimo e aereo. Ciò consentirà l’utilizzo di veicoli stradali a emissioni zero, in particolare veicoli leggeri e pesanti elettrici e a idrogeno, nonché la fornitura di energia elettrica alle navi ormeggiate e agli aeromobili fermi.

Gli obiettivi temporali

Nel 2025 o nel 2030 dovranno essere raggiunti i seguenti principali obiettivi di implementazione:

L’infrastruttura di ricarica per auto e furgoni deve crescere allo stesso ritmo della diffusione dei veicoli. A tal fine, per ogni auto elettrica a batteria immatricolata in un determinato Stato membro, deve essere fornita una potenza di 1,3 kW da un’infrastruttura di ricarica accessibile al pubblico.

Ogni 60 km lungo la rete transeuropea di trasporto (TEN-T), dal 2025 in poi dovranno essere installate stazioni di ricarica rapida di almeno 150 kW.

Le stazioni di ricarica dedicate ai veicoli pesanti con una potenza minima di 350 kW devono essere installate ogni 60 km lungo la rete centrale TEN-T e ogni 100 km sulla più ampia rete globale TEN-T dal 2025 in poi, con copertura di rete da raggiungere entro il 2030. Inoltre, le stazioni di ricarica devono essere installate in aree di parcheggio sicure e protette per la ricarica notturna e nei nodi urbani per i veicoli di consegna.

A partire dal 2030, in tutti i nodi urbani e ogni 200 km lungo la rete centrale TEN-T, devono essere installate infrastrutture di rifornimento di idrogeno in grado di servire sia auto che camion, garantendo una rete sufficientemente densa da consentire ai veicoli a idrogeno di circolare in tutta l’UE .

I porti marittimi che vedono almeno 50 scali portuali di grandi navi passeggeri, o 100 scali portuali di navi portacontainer, devono fornire elettricità da terra a tali navi entro il 2030. Ciò non solo contribuirà a ridurre l’impronta di carbonio del trasporto marittimo, ma anche ridurre significativamente l’inquinamento atmosferico locale nelle aree portuali.

Gli aeroporti devono fornire elettricità agli aeromobili stazionari in tutte le piazzole di contatto (cancelli) entro il 2025 e in tutte le piazzole remote (posizioni esterne) entro il 2030.

Gli operatori delle stazioni di ricarica elettrica e di rifornimento di idrogeno devono garantire la piena trasparenza dei prezzi, offrire un metodo di pagamento comune ad hoc come carta di debito o di credito e rendere disponibili i dati rilevanti, attraverso mezzi elettronici, garantendo così una corretta informazione.

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: