Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Tracciamo nuovi percorsi insieme

Dopo numerosi rinvii dovuti alla pandemia, è andato in scena il Transpotec Logitec, finalmente in presenza. Successo di pubblico e di presenze di espositori. Ora pensiamo al futuro.

di Redazione
7 Settembre 2023
copiato!
Stampa
teaser-picture–3-

Decisamente positivo il ritorno del Transpotec a Milano, sia sotto il profilo dell’immagine che dei contatti commerciali avvenuti tra domanda e offerta. L’inevitabile minor numero di espositori rispetto all’ultima edizione di Verona ante lockdown, non ha inficiato sulla soddisfazione del pubblico che ha apprezzato l’eleganza delle aree riservate e allestite dalle case dei veicoli, le quali non si sono tirate indietro né dal punto di vista estetico né sotto il profilo della qualità delle proposte presentate, comprendendo anche servizi innovativi offerti ai potenziali end user.

Se da un lato abbiamo notato il debutto di aziende specializzate in servizi per il trasporto merci, nella ricambistica o con proposte di nuove tecnologie per il rispetto ambientale e la sicurezza stradale, purtroppo è stato quasi assente del tutto il settore degli allestimenti per il trasporto merci a temperatura controllata, così come i cisternisti e i rimorchi per trasporti eccezionali. Limitate, ma qualificate le presenze dei rimorchisti così come dei container e delle casse mobili. Del tutto assente l’intermodalità, intesa come tecnologie integrate di trasporto merci, nonostante vi fosse una vasta area dedicata alla logistica, il Logistic Village che, insieme all’Aftermarket Village hanno fatto fiera a sé.

I protagonisti ovviamente sono stati i Costruttori, presenti in forza. Daf, Ford Trucks, Iveco, Mercedes-Benz Trucks Italia, Piaggio, Scania e Volvo Trucks hanno messo in bella mostra le ultime novità in termini di tecnologia e gamme e organizzato eventi e attività di intrattenimento.

Non è mancata la componentistica e i servizi, tra cui il gruppo Continental che ha portato soluzioni per rispondere alle attuali esigenze delle flotte. Tecnologie che da un lato guardano alla neutralità delle emissioni di CO2 dei veicoli e dall’altro garantiscono efficienza, operatività e produttività (Conti360° Solutions, ContiConnect e poi VDO col tachigrafo Smart).

L’aspetto della formazione e informazione tradizionalmente affidata ai convegni tecnici, aveva dei contenuti molto interessanti, organizzati dai partner del Salone, come evenT, e in aree attrezzate direttamente all’interno dei padiglioni, per rendere più facilmente fruibili i momenti di incontro. Presente anche la politica con il Viceministro Alessandro Morelli che ha tagliato il nastro e poi partecipato al convegno “Voci di Corridoio” sulle Reti TEN-T organizzato dalle testate Trasportare Oggi e Vado e Torno. Anche ANFIA e UNRAE sono stati protagonisti di conferenze stampa e presentazioni, dando voce agli operatori del settore.

Tanti, dunque, i visitatori totali anche se purtroppo pochi gli stranieri. In effetti pur essendosi insediato a Fiera Milano, il Transpotec deve riguadagnare quella reputazione che aveva conquistato nel passato a Verona, essendo stato per vari anni la seconda manifestazione in Europa dopo l’IAA di Hannover.

Il sabato e la domenica, sono stati consacrati al più grande raduno mai fatto in Italia. Oltre 250 camion decorati o carrozzati speciali hanno letteralmente invaso gli spazi esterni, creando una splendida comunità di camionisti, i quali amano moltissimo queste occasioni per ritrovarsi e stare assieme… ancora una volta per esorcizzare la pandemia.

Quando sarà la prossima edizione di Transpotec? Se ritornasse negli anni dispari dovremmo vederlo anche nel 2023, altrimenti proseguirà la sua marcia negli anni pari nel 2024. Vedremo cosa deciderà il mercato.

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: