Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Sostenibilità

Decarbonizzazione trasporto pesante e industria: il report del Politecnico di Milano

In Italia alcuni settori dell’industria e il trasporto merci su strada rappresentano ancora oggi una grande sfida per gli obiettivi di decarbonizzazione, come già evidenziato dalla Strategia nazionale per lo sviluppo dell’idrogeno presentata di recente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Entrambi i settori sono infatti definiti “hard to abate” (difficili da abbattere), etichetta […]

di Redazione T-I
20 Gennaio 2025
copiato!
Stampa
studio polimi decarbonizzazione

In Italia alcuni settori dell’industria e il trasporto merci su strada rappresentano ancora oggi una grande sfida per gli obiettivi di decarbonizzazione, come già evidenziato dalla Strategia nazionale per lo sviluppo dell’idrogeno presentata di recente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Entrambi i settori sono infatti definiti “hard to abate” (difficili da abbattere), etichetta che certifica la loro
complessità alla luce dell’obiettivo delle zero emissioni nette (Net Zero) al 2030 e al 2050 a causa della significativa quantità di emissioni di CO2 e delle limitate alternative tecnologiche attualmente disponibili.

A livello europeo, nello specifico, l’industria contribuisce per l’11% delle emissioni di CO2% mentre il
trasporto merci con mezzi pesanti per l’8%. A rivelarlo sono i dati dello Zero carbon technology pathways, report redatto dal Politecnico di Milano – giunto oggi alla seconda edizione – che analizza inoltre le soluzioni per la decarbonizzazione di questi settori ad alta intensità di carbonio.

Decarbonizzazione dei settori hard-to-abate

Come precisato sopra, tra i settori “hard-to-abate” vi sono alcuni comparti industriali ad alta intensità di
emissioni – come la siderurgia, la chimica, la ceramica, il vetro e il cemento -, settori davvero complessi da
abbattere soprattutto a causa di tecnologie limitate e costose.

L’industria pesante

Nel settore del cemento, ad esempio, una delle principali soluzioni è l’adozione di tecnologie di Carbon
Capture and Storage (CCS), impianti che consentono la cattura e lo stoccaggio della CO2.

Tuttavia, l’Italia ne è ancora carente; in caso contrario tali impianti farebbero lievitare i costi di produzione del cemento, provocando un vertiginoso aumento – dal 150% al 230% – incidendo in maniera significativa anche sulla filiera delle costruzioni.

Il trasporto merci su strada

Un altro settore essenziale per l’economia, ma “hard to abate” è il trasporto merci su strada, già alle prese
con nuovi obblighi e sfide significative per la transizione verde del suo parco veicolare.

In merito, la flotta di
camion italiana è ancora dipendente dalle tecnologie tradizionali, con motori a combustione interna,
contando oggi una quantità esigua di veicoli a trazione alternativa (circa il 2%).

Il report del Politecnico di Milano riporta due principali soluzioni tecnologiche per la de carbonizzazione
del settore. La prima guarda all’utilizzo di carburanti sostenibili (come HVO e biocarburanti), da utilizzare per alimentare i veicoli tradizionali. La seconda, invece, mira all’adozione di veicoli a trazione elettrica. Anche in questo caso, tuttavia, la transizione verde è frenata dall’elevato costo dei mezzi, unito alle difficoltà conseguenti all’incertezza normativa e alla carenza di infrastrutture di ricarica.

Analisi dei costi (TCO) dei mezzi pesanti

Un altro elemento al centro del report è il Total Costo f Ownership (TCO), che riporta il costo complessivo del mezzo pesante per garantire un esame chiaro e completo delle diverse soluzioni di decarbonizzazione attraverso la metrica finanziaria.

Per un tragitto quotidiano di circa 400 km, ad esempio, il TCO per un camion alimentato a diesel è di 0,65
€/km; per un veicolo elettrico (BEV), questo valore sale a 1,02 €/km, mentre per un veicolo alimentato a
idrogeno (FCEV), il TCO raggiunge i 2,47 €/km. Le soluzioni a carburanti sostenibili come HVO e BIO-GNL, invece, sono più simili al caso base.

Dai risultati emerge che, nonostante l’elevato costo chilometrico, i veicoli elettrici possono raggiungere la
parità di costo con i veicoli a diesel grazie a politiche di supporto come l’eventuale rimozione dei pedaggi
autostradali per i veicoli a zero emissioni.

Decarbonizzazione: investimenti ancora insufficienti

A livello di investimenti, l’analisi del Politecnico di Milano evidenzia la necessità di accelerare il processo
di decarbonizzazione dei settori hard-to-abate attraverso finanziamenti e politiche di supporto.

In generale, è necessario il sostegno di tutti gli attori coinvolti, istituzioni e operatori del settore, con soluzioni concrete e investimenti adeguati, per accelerare la transizione verso un futuro a basse emissioni di
carbonio.

In Italia, nello specifico, sono necessari tra i 3,6 e i 6,8 miliardi di euro per l’implementazione della
tecnologia CCS nel settore del cemento entro il 2050. Tuttavia, l’Unione Europea ha stanziato solo 164
milioni di euro attraverso il programma europeo Innovation Fund, un importo decisamente insufficiente
per finanziare la transizione.

Ultime notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: