Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Senza categoria

Continental, nuovi pneumatici per ridurre il TCO di camion, bus e furgoni

Continental ha progettato una nuova linea di pneumatici con l’obiettivo di abbassare il costo totale di gestione (Total Cost Ownership o TCO) di veicoli industriali e commerciali. Il gruppo evidenzia come l’utilizzo di pneumatici ricostruiti e con resistenza al rotolamento ottimizzata garantisca una riduzione dei costi operativi, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale nel settore […]

di Redazione T-I
27 Marzo 2025
copiato!
Stampa
pneumatici continental

Continental ha progettato una nuova linea di pneumatici con l’obiettivo di abbassare il costo totale di gestione (Total Cost Ownership o TCO) di veicoli industriali e commerciali.

Il gruppo evidenzia come l’utilizzo di pneumatici ricostruiti e con resistenza al rotolamento ottimizzata garantisca una riduzione dei costi operativi, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti.

Per camion, autobus e furgoni, la resistenza al rotolamento deve infatti essere la più bassa possibile, perché una resistenza elevata comporta un maggiore consumo di carburante, influenzando anche la quantità di CO2 emessa, che può essere effettivamente risparmiata.

Oltre ai mezzi pesanti, i nuovi pneumatici di Continental risultano adatti anche per i veicoli elettrici, dove la bassa resistenza al rotolamento è sinonimo di massimizzazione dell’autonomia.

Come ridurre il TCO: la formula di Continental

Gli pneumatici di Continental sono stati realizzati per rispondere alle nuove esigenze di un settore, quello dei trasporti, in costante evoluzione e alle prese con le nuove sfide di decarbonizzazione.

Si tratta dei nuovi Conti Eco HS 5/HD – la quinta generazione dello pneumatico Conti Eco -, sviluppati per sostenere il trasporto merci regionale e su lunga distanza, combinando la bassa resistenza al rotolamento all’elevata resa chilometrica.

La bassa resistenza al rotolamento e il riutilizzo della carcassa, in particolare, consentono di ridurre notevolmente il TCO dei veicoli.

Questa variabile finanziaria, che ingloba il costo globale di un veicolo commerciale durante tutto il suo ciclo di vita, è oggi al centro delle principali preoccupazioni dei fleet manager (i gestori delle flotte).

Secondo un recente studio condotto da Continental, intitolato “The Future of Fleets” e presentato alla fine del 2024, il 76% dei fleet manager considera l’aumento dei costi la sfida principale delle flotte, seguita dalle incertezze economiche causate dalle crisi (46%) e dai requisiti per ridurre le emissioni di CO2 (40%).

Queste criticità possono essere affrontate a partire dalla scelta degli pneumatici che, se efficienti, proprio come la quinta generazione dello pneumatico Conti Eco, permettono di risparmiare carburante e, al contempo, di diminuire le emissioni di anidride carbonica.

Miglioramento della resistenza al rotolamento

Le qualità dei nuovi Conti Eco 5 si traducono, stando alle dichiarazioni di Hinnerk Kaiser, Head of Product Development Bus and Truck Tires EMEA di Continental, in un miglioramento fino al 12% nella resistenza al rotolamento e un aumento fino al 10% del chilometraggio rispetto ai due prodotti precedenti.

Un esempio concreto, sempre riportato da Kaiser: una flotta di 100 camion equipaggiati con i nuovi pneumatici Conti Eco HS 5/HD al posto del vecchio prodotto EcoRegional HS 3+/ HD 3+, che percorre 80mila km all’anno, può risparmiare fino a 69mila euro di gasolio e 120 tonnellate di CO2 all’anno.

I vantaggi degli pneumatici ricostruiti

Kaiser ha evidenziato l’importanza della ricostruzione degli pneumatici come fattore chiave nello sviluppo dei prodotti Continental.

La loro produzione è guidata dal concetto ContiLifeCycle, che consente di realizzare prodotti efficienti, ma con un costo inferiore del 40% più economici rispetto a quelli nuovi, pur garantendo la stessa sicurezza e un chilometraggio equivalente.

Inoltre, il processo di ricostruzione riduce l’utilizzo di materiali di circa il 70% rispetto a uno pneumatico nuovo. Nel dettaglio, come ha evidenziato Kaiser, ricostruendo una carcassa fino a due volte si può ottenere un risparmio fino a 500-600 euro per pneumatico.

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: