Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A dicembre dello scorso anno, infatti, il Comitato Centrale ha aggiudicato l’appalto per il servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica, a beneficio del Comitato stesso e degli Uffici della Motorizzazione, per la verifica della regolarità […]

Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte.
A dicembre dello scorso anno, infatti, il Comitato Centrale ha aggiudicato l’appalto per il servizio di supporto specialistico e assistenza tecnica, a beneficio del Comitato stesso e degli Uffici della Motorizzazione, per la verifica della regolarità delle imprese iscritte all’Albo.
Controlli su 50mila imprese entro il 2027
L’obiettivo è quello di controllare circa 50mila imprese entro la fine del 2027, pari a circa 16mila ogni anno. A tal proposito, il 17 giugno scorso si è svolta la prima riunione della Commissione Regolarità, convocata per l’avvio del nuovo servizio.
Durante la riunione è stata illustrata l’attività svolta nei primi quattro mesi dell’anno: il campione estratto dalla banca dati CED, da sottoporre a verifica, comprende 34.036 imprese, individuate tra quelle che si trovano nello stato di iscrizione provvisoria al REN e all’Albo, e tra quelle che sono risultate inadempienti nel pagamento della quota Albo per le annualità 2023-2024.
Ulteriori verifiche
Le attività di verifica riguarderanno anche altri requisiti, quali ad esempio:
- la regolarità contributiva;
- la congruità del parco veicolare rispetto al numero di autisti;
- la corretta copertura assicurativa dei veicoli.
Tre macro categorie
Sono state individuate tre macro categorie all’interno del campione:
- 114 imprese che possono essere eliminate dal REN in quanto già cancellate dall’Albo;
- 802 imprese per le quali è stato verificato, presso la Camera di Commercio, lo stato di cancellazione/cessazione o liquidazione/fallimento;
- 763 imprese da sottoporre a verifica e per le prime 2.230 sono già stati avviati i controlli.
Per quanto riguarda la prima categoria, sono già state trasmesse agli UMC le note per l’eliminazione dal REN; a breve, si procederà con l’invio dei provvedimenti massivi per la seconda categoria.
Verifiche pregresse
Va infine ricordato che, nell’ambito del precedente servizio, conclusosi a maggio 2024, erano state verificate circa 49.000 imprese, tra quelle prive di veicoli e quelle non in regola con il pagamento delle quote nel quinquennio 2018-2022.
Continua a leggere: FlotteMag – Aggiornamenti e informazioni utili per gestire al meglio la tua flotta