Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Autotrasporto artigiano lombardo: siglato l’accordo tra imprese e sindacati

Una svolta significativa sta interessando il settore dell’autotrasporto e della logistica in Lombardia. La novità riguarda le imprese del trasporto artigiano; per i loro autotrasportatori, infatti, le ore trascorse in attesa di carico, scarico e per le operazioni doganali o portuali – i cosiddetti “tempi morti” – saranno riconosciute economicamente. È quanto stabilisce il nuovo accordo […]

di Redazione T-I
11 Aprile 2025
copiato!
Stampa
bonus autisti 800 euro per i tempi morti

Una svolta significativa sta interessando il settore dell’autotrasporto e della logistica in Lombardia. La novità riguarda le imprese del trasporto artigiano; per i loro autotrasportatori, infatti, le ore trascorse in attesa di carico, scarico e per le operazioni doganali o portuali – i cosiddetti “tempi morti” – saranno riconosciute economicamente.

È quanto stabilisce il nuovo accordo regionale siglato tra le associazioni datoriali dell’artigianato e le principali organizzazioni sindacali. L’iniziativa riguarderà, nello specifico, oltre 6 mila imprese del settore con circa 8 mila lavoratori.

L’obiettivo principale è tutelare il futuro dell’autotrasporto artigiano regionale, rendendo più equa la retribuzione dei conducenti, considerando anche l’impatto dei periodi di inattività legati alla discontinuità lavorativa.

Cosa prevede il nuovo accordo

L’accordo, firmato di recente tra le associazioni datoriali dell’artigianato (Confartigianato Trasporti Lombardia, CNA-Fita, CLAAI e Casartigiani Lombardia)– e le sigle sindacali (FIT-CISL, UILTRASPORTI e FILT-CGIL) introduce un aumento in busta paga fino a 800 euro lordi al mese per gli autotrasportatori del settore artigiano in Lombardia, compensando quindi le pause forzate, che sono generalmente causa del rallentamento o del blocco della regolare attività logistica.

Che cos’è il trattamento economico di discontinuità?

Il riconoscimento economico si traduce, più nello specifico, in un trattamento economico di discontinuità, ossia un’indennità specifica che sarà destinata a coprire le interruzioni lavorative non imputabili agli autisti, ma considerate necessarie per il regolare adempimento delle operazioni di trasporto e logistica.

L’aumento in busta paga

L’aumento in busta paga introdotto dall’accordo oscilla tra i 300 e gli 800 euro lordi al mese. Si ricorda che a questo importante risultato si somma anche il riconoscimento economico derivante dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Lavoro (CCNL) Trasporti Logistica, siglato lo scorso dicembre, che si traduce in un ulteriore aumento medio lordo di 260 euro mensili.

Una soluzione anche contro la carenza di autisti 

Entrambi i riconoscimenti economici hanno lo scopo di fornire una risposta concreta alla crisi del settore autotrasporto, anche alla luce della crescente difficoltà nel trovare autisti di mezzi pesanti qualificati, come sottolinea anche l’International Road Transport Union (IRU), l’Unione internazionale dei trasporti su strada, nel suo ultimo rapporto sul tema (relativo al 2024).

Un problema che interessa oggi non solo l’Italia, ma tutto il mondo. Con specifico riferimento al nostro Paese, negli ultimi dieci anni, si è registrato un calo del 21% nel numero di aziende del settore; un trend che si riflette anche nella Regione Lombardia.

In tutt’Italia mancano oggi 20 mila autisti di mezzi pesanti. Tra le principali ragioni di questa carenza vi sono gli orari di lavoro impegnativi, lo stress, le prolungate assenze da casa e i costi elevati per conseguire la patente CQC.

Potrebbe interessarti anche: Autotrasporto, incontro MIT-associazioni: raggiunta l’intesa sul riparto dei fondi

Ultime notizie
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: