Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Sostenibilità

Click day il 4 marzo per la richiesta degli incentivi per rinnovare il parco veicoli

In attuazione del Decreto Ministeriale 317 del 1° dicembre 2023, contenente norme circa gli investimenti effettuati dalle imprese che svolgono autotrasporti di merci per conto terzi, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Marzo, il Decreto Direttoriale che spiega le modalità di accesso e di inoltro delle domande per le aziende che intendono adeguare […]

di Redazione T-I
19 Febbraio 2024
copiato!
Stampa
shutterstock-1610700505

In attuazione del Decreto Ministeriale 317 del 1° dicembre 2023, contenente norme circa gli investimenti effettuati dalle imprese che svolgono autotrasporti di merci per conto terzi, è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Marzo, il Decreto Direttoriale che spiega le modalità di accesso e di inoltro delle domande per le aziende che intendono adeguare il parco veicolare sostituendo a mezzi obsoleti, altri più eco sostenibili.

INVESTIMENTI: data di partenza

Il 19 Gennaio 2024 è la data di partenza dalla quale si possono considerare gli investimenti ammissibili all’incentivazione. Quelli effettuati prima sono esclusi.

Finestra Temporale

L’arco temporale previsto per presentare le istanze e prenotare le risorse messe a disposizione, va dalle ore 10 del 4 Marzo alle ore 16 del 22 Marzo 2024.

Il ruolo del Gestore

La Ram è il gestore delle risorse che riceverà le richieste, per cui aprirà tre contatori, uno per ciascuna tipologia di incentivo.

Le domande inoltrate saranno monitorate in ordine cronologico e altresì saranno monitorate le risorse via via ancora disponibili. Tutto ciò sarà reso visibile sul sito della RAM spa (www.ramspa.it).

I fondi messi a disposizione per la decima edizione

L’ammontare della cifra messa a disposizione per l’incentivazione è di 25milioni di euro. Anche se il contatore segnalasse che le risorse sono esaurite, bisogna inoltrare ugualmente la domanda, poiché le istanze dovranno essere ancora esaminate e qualsiasi errore nella loro compilazione farà scalare la classifica provvisoria.

Le imprese dovranno dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata dal quale spedire la propria istanza all’indirizzo della Ram:

ram.investimenti2024@legalmail.it

Ogni impresa potrà inoltrare una sola domanda, ma nella stessa può chiedere diverse tipologie di investimenti. Sul sito Ram è possibile trovare il modello pdf che deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o dal suo procuratore. Ad esso deve essere allegato un documento di riconoscimento, legalmente valido, del rappresentante stesso e copia del contratto di acquisizione dei beni oggetto di incentivazione che sia datato dopo il 19 gennaio 2024, firmato dalle due parti.

Pubblicazione dell’elenco e Rendicontazione

L’elenco delle domande pervenute entro il 29 Marzo, sarà pubblicato da Ram. L’elenco sarà provvisorio perché soggetto a modifiche in seguito all’esame delle istanze.

Dalle ore 10 dell’8 Aprile 2024 alle ore 16 del 31 ottobre 2024 le imprese richiedenti devono dimostrare di aver effettuato investimenti in beni incentivabili, a partire dal 19 Gennaio 2024, e di averli completati entro il 31 Ottobre dello stesso anno. Sarà necessario dimostrare di aver pagato l’intero prezzo del bene ed eventualmente di rimorchi e semirimorchi, quindi bisogna inviate le fattura debitamente quietanzata.

In caso di leasing bisognerà esibire il verbale di presa in consegna dei beni e la loro piena disponibilità, oltre dimostrare il pagamento dell’ultima rata.

È possibile prenotare gli incentivi per le seguenti tipologie di investimenti:

  • veicoli a trazione alternativa a metano CNG e LNG, ibrida e trazione elettrica;
  • radiazione per rottamazione di veicoli di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate e contestuale acquisizione di veicoli nuovi di fabbrica conformi alla normativa euro VI step E di massa complessiva a partire da 3,5 ton, nonché euro 6 E, sempre con contestuale rottamazione di veicoli della stessa tipologia;
  • acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica per il trasporto combinato;
  • acquisizione di rimorchi, semirimorchi e equipaggiamento per autoveicoli speciali superiori alle 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e sostituzione delle unità frigorifere/calorifere

Ultime notizie
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: