header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Normativa e formazione

Codice della strada: ecco cosa potrebbe cambiare per l’autotrasporto

Il Nuovo Codice della strada potrebbe entrare in vigore prima dell’estate. Tutto dipenderà dall’esame del Senato e da come il Governo eserciterà la delega assegnatagli il 27 marzo dalla Camera dei Deputati che ha approvato la prima stesura. Con 163 voti favorevoli e 107 contrari Il decreto delegato è stato infatti approvato dalla Camera. L’intero […]

di Redazione T-I
9 Aprile 2024
Stampa

Il Nuovo Codice della strada potrebbe entrare in vigore prima dell’estate. Tutto dipenderà dall’esame del Senato e da come il Governo eserciterà la delega assegnatagli il 27 marzo dalla Camera dei Deputati che ha approvato la prima stesura. Con 163 voti favorevoli e 107 contrari Il decreto delegato è stato infatti approvato dalla Camera.

L’intero Codice è orientato ad una “stretta” per la sicurezza della circolazione, ma le polemiche non mancano, soprattutto nel settore degli autisti professionali.

Le contestazioni degli autisti professionali: sospensione della patente e guida in stato di ebbrezza

Una delle novità è la sospensione breve della patente. Chi dovesse essere trovato senza cinture di sicurezza o mentre utilizza il cellulare alla guida, incorrerà in una sospensione di 14 giorni se ha già  meno di 10 punti sulla patente e di 7 giorni  se ne possiede meno di 20. Proprio a questo proposito le associazioni di categoria hanno chiesto di operare una distinzione per chi utilizza la patente per professione.

Gli autisti professionisti, infatti, dispongono, di un punteggio sulla patente di guida e di uno specifico sulla Carta di Qualificazione del Conducente  che è relativa proprio alle eventuali infrazioni al CdS commesse alla guida del camion. Le associazioni di categoria hanno quindi chiesto che la sospensione breve sia calcolata sulla somma dei punteggi dei titoli abilitativi patente più CQC, in modo da evitare che possano incorrere nella sospensione troppo facilmente.

Per quanto riguarda il controllo dei livelli di alcool mentre si è alla guida il DDL ha introdotto due codici: con l’inserimento sulla patente della “Limitazione dell’uso – codice 68 niente alcol” e della “Limitazione dell’uso – codice 69 limitata alla guida di veicoli dotati di un dispositivo di tipo alcolock”.

Le associazioni di categoria, pur condividendo in pieno l’inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza hanno fatto notare che gli autisti professionali di veicoli adibiti al trasporto di merci su strada hanno l’obbligo di un tasso alcolemico pari a 0 e quindi l’annotazione del codice 68 sarebbe del tutto inutile.

Per quanto riguarda invece il codice 69 essendo già sottoposti a “tolleranza zero” per quanto riguarda il tasso di alcol nel sangue sarebbe opportuno che fin dall’immatricolazione tutti i veicoli professionali fossero dotati di un dispositivo di alcolock. L’alcolock è un dispositivo che misura il tasso etilico e impedisce, nel caso questo risulti superiore allo zero, l’avviamento del motore.

Angoli ciechi e ciclisti

A causa dei numerosi incidenti che hanno visto protagonisti conducenti di camion e ciclisti Il DDl affronta anche questo problema con due previsioni diverse nel Titolo V del testo. Il Governo infatti dovrà provvedere alla revisione e al riordino in materia di circolazione stradale delle procedure “che disciplinano le modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione, l’installazione di dispositivi atti a migliorare la visibilità̀ diretta degli utenti vulnerabili della strada dal posto di guida riducendo gli angoli morti e la sistemazione del carico sui veicoli, ivi comprese le strutture amovibili per il trasporto di bagagli, biciclette, sci e attrezzature sportive”.

Non solo. Verrà infatti introdotto l’obbligo per chiunque si trovi alla guida di veicoli a motore di mantenere una distanza di 1,5 metri dal ciclista quando si trovino a sorpassare una bicicletta, ma solo «ove le condizioni della strada lo consentano».

Nelle strade più strette, invece, Il nuovo testo dell’art. 148 parla di sorpasso che deve essere effettuato “con adeguato distanziamento laterale”.

 

Ultime notizie
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version