Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Corridoi Ten T. Approvata la riforma dal Parlamento europeo

565 voti favorevoli, 37 contrari e 29 astensioni. È questa la larga maggioranza con cui il Parlamento europeo ha licenziato uno dei suoi ultimi atti prima delle elezioni dell’8 e 9 giugno. E si tratta proprio del nuovo Regolamento sui Corridoi Ten-T. L’obiettivo del Regolamento Il traguardo da raggiungere al più presto è quello di […]

di Redazione T-I
14 Maggio 2024
copiato!
Stampa
corridoi

565 voti favorevoli, 37 contrari e 29 astensioni. È questa la larga maggioranza con cui il Parlamento europeo ha licenziato uno dei suoi ultimi atti prima delle elezioni dell’8 e 9 giugno. E si tratta proprio del nuovo Regolamento sui Corridoi Ten-T.

L’obiettivo del Regolamento

Il traguardo da raggiungere al più presto è quello di eliminare gli intasamenti e creare una rete di collegamenti il più possibile snella ed efficiente. Una rete, cioè, di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.

I progetti italiani considerati finanziabili dal nuovo Regolamento

Tra i progetti italiani che in una nota lo stesso Parlamento ha definito finanziabili spicca di certo quello del ponte sullo stretto di Messina e poi le tratte ferroviarie ad alta velocità Milano-Treviglio-Verona e Bologna-Ancona-Pescara-Foggia.

Ma per poter rientrare nell’ambito dei Corridoi Ten T  e ricevere i finanziamenti europei i progetti, dunque anche quelli italiani, dovranno essere completati entro il 2030, con una tappa intermedia di verifica nel 2040 per avviarsi, quindi, al completamento della rete dei Corridoi entro il 2050.

La rete

Pe quanto riguarda la rete stradale uno dei principali traguardi è la realizzazione di parcheggi sicuri e protetti per veicoli industriali almeno ogni 150 chilometri su tutte le principali arterie europee.

Per le tratte ferroviarie, invece, gli obiettivi principali sono due: l’elettrificazione delle ferrovie della rete centrale Ten-T, con la possibilità dei treni merci di raggiungere una velocità di almeno 100 km/h e l’attraversamento delle frontiere in meno di 25 minuti.

Le novità introdotte dal conflitto

I parlamentari europei hanno dovuto tener conto nel nuovo regolamento dello scenario mutato a causa della guerra tra Russia e Ucraina, nonché delle possibili alleanze future. Così sono stati interrotti i progetti d’infrastrutture con Russia e Bielorussia e si prevede di sviluppare quelli con Ucraina e Moldova. D’altro canto i paesi membri dovranno tempestivamente avvertire la Commissione Europea anche di eventuali coinvolgimenti d’imprese di Paesi Terzi nei principali progetti Ten-T. Dunque attenzione ai partner commerciali per il prossimo futuro, almeno finché gli scenari di guerra non dovessero mutare.

Proprio per il perdurare del conflitto e per prepararsi ad eventuali allargamenti del fronte le Reti Ten T dovranno essere pronte. Il testo infatti impone ai Governi nazionali di considerare le esigenze militari, in termini di pesi e dimensioni, nella costruzione o nell’ammodernamento delle infrastrutture che si sovrappongono alle reti di trasporto militare.

La Commissione europea avrà infatti un anno di tempo per studiare i movimenti su larga scala e pianificare eventuali scenari di military mobility.

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: