Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la disparità di genere rimanga ancora molto marcata, soprattutto per quanto concerne l’autotrasporto. L’evidente divario di genere va ad aggiungersi ad una generica quanto preoccupante carenza di personale e di autisti, tuttavia negli ultimi anni si […]

Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la disparità di genere rimanga ancora molto marcata, soprattutto per quanto concerne l’autotrasporto.
L’evidente divario di genere va ad aggiungersi ad una generica quanto preoccupante carenza di personale e di autisti, tuttavia negli ultimi anni si sta assistendo ad un lento e costante aumento della presenza femminile nei trasporti.
Le cifre della presenza femminile nel settore dei trasporti
Attualmente, solo il 22% dei lavoratori del settore è costituito da donne: una disparità che limita la crescita dell’intero comparto. Nel novembre 2017 la Commissione Europea ha lanciato la Piattaforma Europea Women in Transport, un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di affrontare il divario di genere nel settore dei trasporti e promuovere le pari opportunità tra uomini e donne. In particolare, la piattaforma ha pubblicato una serie di consigli pratici (25 in tutto) con lo scopo di attrarre un numero maggiore di donne nel settore.
L’analisi di Women in Transport
Le raccomandazioni di Women in Transport sono linee guida sviluppate per affrontare le sfide specifiche che le donne incontrano nel settore dei trasporti e per promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo e equo.
Il documento evidenzia diverse aree chiave di intervento, tra cui:
- il miglioramento dell’equilibrio tra vita professionale e vita privata
- la garanzia della parità salariale
- la promozione dello sviluppo di carriera
- la creazione di un ambiente di lavoro privo di molestie
Le strategie proposte dall’UE
Tra le strategie proposte, il documento sottolinea l’importanza di condizioni di lavoro flessibili e di pratiche di assunzione inclusive per migliorare la qualità del servizio e riflettere meglio le esigenze di tutti gli utenti dei trasporti.
I leader del settore, i responsabili politici e le organizzazioni sono incoraggiati ad adottare questi spunti pratici per apportare cambiamenti duraturi che faranno progredire il settore dei trasporti.
La diversità di genere nei trasporti: un valore aggiunto e necessario
Nonostante le disparità, il trend di crescita della presenza femminile nell’autotrasporto è in graduale aumento e rappresenta un’opportunità strategica per affrontare le sfide del settore. L’inclusione delle donne nell’autotrasporto inoltre si sta lentamente affermando come un valore aggiunto significativo nonché un’importante risorsa strategica: basti pensare al problema cronico della carenza di autisti nell’autotrasporto, problema al quale le donne sono in grado di sopperire. Promuovere la parità di genere è infine un obiettivo etico e sociale che ben si allinea con i principi di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Continua a leggere: Monte Bianco chiusura prevista per 15 settimane