Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Sostenibilità

Ecobonus 2024: incentivi veicoli commerciali

Restano disponibili ancora fondi per i veicoli L, M1 CO2 21-60, M1 CO2 61-135, M1 Usato, L Elettrici e N1/N2. Sono invece esauriti gli ecobonus 2024 per i veicoli M1 CO2 0-20 (erano € 1.922,00), per gli L Non Elettrici (erano solo 12mila euro) per gli N1/N2 Elettrici (che ammontavano a € 820mila euro). Il […]

di Redazione T-I
10 Giugno 2024
copiato!
Stampa
ive just electric

Restano disponibili ancora fondi per i veicoli L, M1 CO2 21-60, M1 CO2 61-135, M1 Usato, L Elettrici e N1/N2. Sono invece esauriti gli ecobonus 2024 per i veicoli M1 CO2 0-20 (erano € 1.922,00), per gli L Non Elettrici (erano solo 12mila euro) per gli N1/N2 Elettrici (che ammontavano a € 820mila euro).

Il dato che ha stupito è quello relativo alle risorse disponibili per le prenotazioni degli incentivi sulle auto elettriche, che sono andate esaurite nelle prime 9 ore dall’apertura della piattaforma.

La misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Mimit Adolfo Urso, prevedeva risorse per 1 miliardo di euro. Per le auto elettriche i fondi erano 201.042.172 euro.

Il Mimit ha reso noto che Il 62% delle prenotazioni proviene da concessionari per i loro clienti, mentre la quota restante da società di noleggio. Hanno destato qualche dubbio solo il 5% delle domande che verranno sottoposte a un più accurato controllo.

L’intera filiera di settore ha chiesto che gli incentivi siano  programmati anche per i prossimi anni e che non restino l’unica misura perché non sufficienti ad affrontare la transizione del settore. Tra le richieste c’è quella di una radicale revisione del sistema di tassazione degli autoveicoli.

Tra le agevolazioni più interessanti quella diretta all’acquisto di veicoli commerciali leggeri: gli N1 e N2.

Come funziona l’ecobonus per i veicoli N1 e N2

Gli N1 e N2 sono veicoli commerciali destinati al trasporto di merci.

Chi può chiedere il contributo per i veicoli commerciali.

Le PMI che svolgono attività di trasporto di cose in conto proprio o conto terzi;

Le Società di noleggio, solo in caso di acquisto di veicolo dotato di alimentazione BEV e FCEV, previa presentazione al concessionario di un ordine finalizzato alla stipula di un contratto di noleggio sottoscritto con una PMI esercente attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi, di durata non inferiore a 3 anni.

Quali caratteristiche deve avere il veicolo

Deve essere nuovo di fabbrica, dotato di Massa Totale a Terra non superiore a 3,50 t per N1 e non superiore a 7,2 t per N2, ad alimentazione BEV e FCEV, alimentazioni alternative (CNG-GPL mono e bifuel, Ibrido) o alimentazione tradizionale.

Cosa determina l’entità del bonus

Le caratteristiche che fanno variare l’importo concesso sono tre : Massa Totale a Terra; alimentazione del veicolo nuovo; presenza di un veicolo da rottamare. La rottamazione è obbligatoria nel caso di acquisto di veicoli ad alimentazioni alternative (CNG-GPL mono e bifuel, Ibrido) e ad alimentazione tradizionale.

Cosa accade con la rottamazione

Il veicolo da rottamare deve essere:

  • della stessa categoria del veicolo nuovo N1 o N2, le due categorie sono interscambiabili ai fini della rottamazione;
  • intestato da almeno 12 mesi allo stesso soggetto intestatario del nuovo; omologato fino alla Classe Euro 4.

Nell’atto di acquisto del veicolo nuovo devono essere indicati: il veicolo da rottamare; il contributo Ecobonus DPCM del 20 maggio 2024.

Il concessionario, entro 30 giorni dalla data di consegna del veicolo nuovo, deve necessariamente consegnare il veicolo usato ad un demolitore e provvedere alla richiesta di radiazione per demolizione allo sportello telematico dell’automobilista.

Cosa accade senza rottamazione

Solo i veicoli di categoria N1 e N2 ad alimentazione BEV e FCEV sono ammessi al contributo senza rottamazione. Nell’atto di acquisto del veicolo nuovo è necessario indicare il contributo Ecobonus.

Per tale categoria di veicoli, in quanto acquistati da persone giuridiche, è previsto l’obbligo di mantenimento della proprietà del veicolo nuovo per almeno 24 mesi.

Tra i requisiti

Per le persone giuridiche, è necessaria la dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi; per le Pmi la dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al possesso dei requisiti di PMI, nonché la dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi.

 

Ultime notizie
Decarbonizzazione autotrasporto piano UE e industria per i veicoli pesanti camion
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
autotrasporto autorizzazioni internazionali al trasporto merci CEMT
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
formazione incentivi autotrasporto contributi bonus
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
rimborso accise gasolio hvo trasporto merci passeggeri
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg divieti mezzi pesanti divieto circolazione autotrasporto
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
autotrasporto autorizzazioni internazionali al trasporto merci CEMT
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
formazione incentivi autotrasporto contributi bonus
Incentivi formazione autotrasporto: domande dal 20 ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226 del 29 settembre 2025 il Decreto MIT del 4 agosto 2025, firmato…
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • bonus
  • formazione
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • lavoro
  • logistica
3
agevolazioni
1 Ottobre 2025
riduzione pedaggi autotrasporto 2025 percentuali sconto
Riduzione pedaggi autostradali 2025: percentuali di sconto per l’autotrasporto
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato la Direttiva 6 maggio 2025, prot. n. 104, che definisce le…
  • albo autotrasporto
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autostrada
  • autotrasporto
  • pedaggi
  • pedaggio
  • riduzione pedaggi
  • rimborso pedaggi
2
agevolazioni
23 Settembre 2025
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC
Bonus Patente mezzi pesanti e CQC da ottobre 2025: requisiti, importi e modalità di domanda
Dal mese di ottobre 2025 sarà nuovamente accessibile la piattaforma ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente) per…
  • autisti mezzi pesanti
  • autobus
  • autotrasporto
  • bonus
  • bonus patente
  • camionisti
  • carenza conducenti
  • CQC
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • patenti di guida
2
agevolazioni
10 Settembre 2025
Brennero dosaggio camion divieti mezzi pesanti autotrasporto Tirolo
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Decarbonizzazione autotrasporto piano UE e industria per i veicoli pesanti camion
Decarbonizzazione dell’autotrasporto: le richieste dell’industria all’UE
Prosegue in Europa il dibattito sulla decarbonizzazione dell’autotrasporto. Lo scorso 12 settembre, la Commissione europea ha presieduto a Bruxelles il…
  • Acea
  • autobus
  • autotrasporto
  • camion
  • CO2
  • commissione europea
  • decarbonizzazione
  • green
  • incentivi autotrasporto
  • industria
  • mezzi pesanti
  • rinnovo parco veicoli
  • trasporto merci
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • veicoli rimorchiati
2
Scenari
6 Ottobre 2025
autotrasporto autorizzazioni internazionali al trasporto merci CEMT
Autorizzazioni internazionali al trasporto merci: le nuove regole del MIT 
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 225 del 27 settembre 2025 il Decreto…
  • autorizzazioni
  • autorizzazioni internazionali
  • autotrasporto
  • CEMT
  • graduatoria CEMT
  • Mit
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
1 Ottobre 2025
rimborso accise gasolio hvo trasporto merci passeggeri
Rimborso accise gasolio e HVO: domande entro il 31 ottobre 2025
Con la nota ADM n. 611759 del 26 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti operativi…
  • adm
  • Agenzia delle Dogane
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • biocarburanti
  • gasolio
  • HVO
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • mezzi pesanti
  • rimborsi
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
  • trasporto passeggeri
2
agevolazioni
1 Ottobre 2025
Ponte Lueg divieti mezzi pesanti divieto circolazione autotrasporto
Ponte Lueg: divieti mezzi pesanti notturni dal 6 al 17 ottobre 2025
Il Land Tirolo ha emanato il regolamento n. 110/2025 che introduce divieti di circolazione per mezzi pesanti e veicoli oltre…
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • divieto mezzi pesanti
  • ponte lueg
  • strade chiuse
2
Scenari
28 Settembre 2025
autotrasporto italia marocco trasporto merci autorizzazioni
Autotrasporto Italia Marocco: aumentano le autorizzazioni per il trasporto merci
Autotrasporto Italia Marocco: cresce in modo significativo il numero di autorizzazioni per il trasporto merci grazie a un nuovo accordo bilaterale.…
  • autorizzazioni
  • autotrasporto
  • Marocco
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
2
Scenari
19 Settembre 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

"Tutti i contenuti presenti su questo sito web sono tutelati. È espressamente vietata qualsiasi attività di scraping, raccolta automatizzata di dati o utilizzo dei contenuti a fini di addestramento di sistemi di intelligenza artificiale o di apprendimento automatico, senza preventiva autorizzazione scritta."
“All content on this website is protected. Any scraping, automated data collection, or use of this content for AI training or machine learning, etc. without explicit written permission is strictly prohibited.”

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: