Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Sostenibilità

Idrogeno sì, ma verde

Nel trasporto pesante si pensa a veicoli a celle combustibili che prendono l’energia dall’idrogeno. La tecnologia è ormai acquisita e i prototipi siano già in fase di test ma ci sono ancora incertezze sui tempi per una reale applicazione.

di
7 Settembre 2023
copiato!
Stampa
teaser-picture–2-

Elettrificazione e idrogeno vanno di pari passo. Sì perché la strada decisa dall’industria automotive per arrivare alla decarbonizzazione e alla neutralità delle emissioni di CO2 nei trasporto è quella delle propulsioni elettriche che però, come sappiamo, hanno il limite della capacità delle batterie. Allora ecco che interviene l’idrogeno, o meglio le fuell cell che, appunto attraverso questo combustibile sono in grado di produrre energia elettrica “a bordo”. Infatti, fondamentalmente un veicolo a idrogeno è un veicolo elettrico, cambia soltanto la modalità di accumulo dell’energia, che in un veicolo elettrico “classico” avviene tramite le batterie. Nell’altro caso, l’idrogeno, contenuto in serbatoi simili a quelli destinati al CNG (a 700 bar, anziché 250), passa attraverso le celle a combustibile dove, grazie a una reazione con l’ossigeno, viene trasformato in energia elettrica che viene, a sua volta, immagazzinata in batterie “tampone”, praticamente degli accumulatori, per poi andare ad alimentare il motore elettrico.
Sebbene l’idrogeno, a oggi, non abbia ancora un ruolo definito all’interno del mix energetico, è considerato tra i vettori più promettenti per il futuro dell’energia decarbonizzata, specialmente nel settore dei trasporti e in quelli industriale e residenziale. Nel comparto dei trasporti, l’idrogeno rappresenta la più promettente opzione di decarbonizzazione, soprattutto in riferimento a quello su gomma, responsabile del 95% di tutte le emissioni di gas a effetto serra nel trasporto in Italia

Nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) l’idrogeno è stato incluso tra gli obiettivi definiti al 2030 come contributore al raggiungimento del target di rinnovabili nei trasporti (21,6%), con un contributo dell’1%.

Il punto fondamentale per una reale transizione energetica, però sta nell’utilizzo di un idrogeno davvero “green”. Infatti questo elemento non si trova in natura ma all’interno di altre sostanze. Oggi, quasi il 100% di quello disponibile è prodotto attraverso un processo di reforming, che sfrutta i combustili fossili, il metano o il carbone, il cosiddetto idrogeno “grigio”. Affinché un veicolo a idrogeno possa dirsi davvero a zero emissioni, invece, deve poter funzionare con l’idrogeno ricavato da fonti rinnovabili, come l’energia elettrica di provenienza eolica o solare, o dal biometano, l’idrogeno “verde”. Esiste poi anche l’Idrogeno blu, che viene prodotto secondo il procedimento dell’idrogeno grigio a cui viene associata la tecnologia del Carbon Capture and Storage che consente di immagazzinare l’anidride carbonica derivata dal processo produttivo dell’idrogeno, trasportarla e iniettarla in adeguati siti di confinamento geologico.

Quindi, l’unico idrogeno sostenibile al 100% è quello ricavato per via elettrolitica dall’acqua con energia elettrica da fonti rinnovabili.

Qualora l’idrogeno, dunque, dovesse inserirsi negli scenari futuri della transizione energetica si dovrà ipotizzare una produzione esclusivamente verde di questo gas. Tuttavia, l’idrogeno blu svolgerà ruolo importante nella fase di transizione.

Ultime notizie
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
Frejus
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
osservatorio most
Trasporti e logistica sono le colonne portanti dell’economia nazionale: lo confermano i dati dell’Osservatorio Freight Insights
È stato presentato lo scorso 16 luglio, presso il Senato a Roma, il primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights, realizzato dal…
  • autotrasporto
  • intermodalità
  • logistica
  • trasporti
  • trasporto merci
3
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
dl infrastrutture
Conversione in Legge del DL Infrastrutture: ecco le novità per il settore dell’autotrasporto
La recente legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del Decreto Legge Infrastrutture, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166…
  • autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • norme
4
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
carta circolazione
Novità per la carta di circolazione dei mezzi pesanti: dovrà contenere i dati sulle emissioni di Co2
Importanti novità sono state introdotte per la carta di circolazione dei mezzi pesanti in Italia, che a breve dovrà contenere…
  • carta di circolazione
  • emissioni
  • mezzi pesanti
  • Mit
  • sostenibilità
  • unione europea
2
Normativa e formazione
28 Luglio 2025
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Scenari
Tutte le notizie
Frejus
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: