Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Scenari

Mobilità: dati in crescita per i trasporti nel primo trimestre 2024

Dati positivi e in crescita per la mobilità nel settore trasporti in questo primo trimestre 2024. A far emergere i dati il Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’Osservatorio, infatti, a partire dal periodo della pandemia, pubblica trimestralmente e poi […]

di Redazione T-I
4 Luglio 2024
copiato!
Stampa
Osservatorio sulle tendenze di mobilità di passeggeri e merci

Dati positivi e in crescita per la mobilità nel settore trasporti in questo primo trimestre 2024.

A far emergere i dati il Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

L’Osservatorio, infatti, a partire dal periodo della pandemia, pubblica trimestralmente e poi annualmente un’analisi sulla domanda, le richieste e le tendenze della mobilità in Italia.

Uno studio interessante e fondamentale per strutturare interventi, anche politici, che abbiano l’impatto desiderato. La valutazione delle tendenze di mobilità, infatti, serve a monitorare l’andamento e le necessità del settore dei trasporti e della logistica, anche al fine di pianificare e programmare i futuri investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.

Anche nel primo trimestre dell’anno, dunque, procede la ripresa della mobilità nel comparto trasporti, che ha fatto registrare una rilevante crescita della domanda di mobilità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il dato è positivo per tutti i settori dei trasporti ma vi sono due eccezioni: il traffico croceristico e la domanda passeggeri del trasporto pubblico locale.

I dati del primo trimestre

Il rapporto evidenzia sensibili variazioni in positivo della domanda passeggeri sia dell’alta velocità (+6%) che del servizio Intercity (+8%) a fronte di un aumento del servizio rispettivamente del 2% e del 1%.

Aumentano anche i passeggeri del trasporto aereo che fanno registrare un +12% a fronte di un’offerta servizi aumentata del 8%.

Ottimo il dato della domanda passeggeri per le crociere (+50%) nell’ambito del trasporto marittimo, eppure diminuisce la domanda passeggeri per i traghetti (-7%).

Resta quasi invariato il dato relativo ai trasporti dei veicoli leggeri sulla rete Anas a fronte di un lieve aumento nella rete autostrade (+2%).

I dati dei veicoli pesanti, invece, sono estremamente interessanti, perché crescono del 1% sulla rete Anas e invece si riducono del 2% sul resto delle autostrade.

Come e quanto si spostano gli italiani: i dati dell’Fs Centre

Da un confronto con il trimestre precedente (quarto trimestre 2023) emerge un aumento degli spostamenti medi giornalieri di circa il 3,5% rispetto a dicembre 2023; per
contro, con riferimento ad analogo periodo dello scorso anno (marzo 2023), si osserva una riduzione degli spostamenti medi giornalieri (-3,5%).

La mobilità degli italiani varia anche nel tempo e, in particolare, tra i giorni della settimana. A fronte di un numero di spostamenti/giorno che arriva quasi a 98 milioni durante i giorni feriali, tale valore scende a quasi 90 milioni al sabato e alla domenica (circa -8,5%). Nei giorni festivi e prefestivi sono più bassi anche gli spostamenti medi pro-capite (2,51 contro i 2,56) e più contenute le distanze percorse.

L’analisi della distribuzione degli spostamenti per classi di distanza mostra come, a marzo 2024, la percentuale di utenti medi/giorno che si spostano entro i 25 km è oltre il 40% del totale, percentuale che cresce sino a circa il 66% per gli spostamenti su una distanza entro i 50 km.

Il confronto con i dati pre covid

Interessante anche il confronto tra i dati di questo trimestre e quelli pre-Covid (stesso periodo del 2019): in tale contesto, i maggiori segnali di crescita si sono registrati nella domanda passeggeri dei settori traghetti (+26% rispetto al 2019) e crociere (+47%).

 

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: