Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

Normativa e formazione

Nuovo Codice della strada approvato anche dal Senato

Il nuovo Codice della Strada, dopo mesi di discussioni, è stato finalmente approvato anche dal Senato. A bloccarlo erano stati i pareri diversi, anche in maggioranza, rispetto ad una serie di emendamenti che erano stati proposti. Ora il testo dovrà passare alla firma da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, dopo 15 giorni […]

di Redazione T-I
21 Novembre 2024
copiato!
Stampa
ministero delle infrastrutture e trasporti

Il nuovo Codice della Strada, dopo mesi di discussioni, è stato finalmente approvato anche dal Senato. A bloccarlo erano stati i pareri diversi, anche in maggioranza, rispetto ad una serie di emendamenti che erano stati proposti.

Ora il testo dovrà passare alla firma da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, dopo 15 giorni dalla pubblicazione, entrerà in vigore.

Ma non tutto quanto era stato proposto in forma di emendamento è stato disatteso. Infatti il nuovo Codice si articola in due sezioni: la prima è dedicata alle modifiche specifiche al Codice della Strada e alla normativa extra-codice, in particolare per la regolamentazione della micromobilità. La seconda, invece, prevede una delega al Governo per la revisione del sistema normativo in materia di motorizzazione e circolazione stradale. La delega prevede anche che, per alcune materie tecniche soggette a frequenti aggiornamenti, eventuali modifiche e perfezionamenti possano essere apportati direttamente dall’Esecutivo.

Molti emendamenti al testo, infatti, sono stati trasformati in ordini del giorno dei quali il Governo dovrà tenere conto nell’esercizio di delega alla quale il testo di legge all’articolo 35 rinvia.  L’esecutivo avrà un anno di tempo per adeguare l’impianto normativo del Nuovo Codice della strada alle novità approvate dal Parlamento.

Intanto le nuove norme riguarderanno tutti.

Gli ordini del giorno dedicati all’autotrasporto

Il primo emendamento, che è stato poi trasformato in ordine del giorno per non bloccare l’iter legislativo, riguarda la sospensione breve della patente per gli autisti professionisti.

Nell’odg si chiede infatti l’impegno del governo di “dare chiara indicazione, in fase attuativa delle nuove disposizioni in materia di sospensione breve della patente di guida, in merito al fatto che – ai fini dei controlli su strada e dell’applicazione della nuova sanzione della sospensione breve – la decurtazione dei punti in caso di violazioni commesse alla guida di un veicolo che richieda anche il possesso della CQC avvenga su uno solo dei titoli abilitati”.

La sospensione della patente

Se il Governo non chiarirà in fase attuativa l’applicazione della norma del nuovo Codice rispetto agli autisti professionisti, infatti, anche per loro scatterà la sospensione della patente nel caso in cui si disponga già di meno di 10 o 20 punti. Per chi verrà sorpreso a usare il telefono al volante scatterà la sospensione di una settimana della patente e la decurtazione fino a 10 punti, con una multa da 250 a 1.000 euro. Se si avranno già meno di 10 punti, la sospensione arriverà a 15 giorni. Se si è recidivi, la multa arriva fino a 1.400 euro e la sospensione della patente può arrivare a 3 mesi. Le pene diventano ancora più severe nel caso in cui l’uso dello smartphone provochi un incidente. Ma nel caso degli autisti una simile sanzione impedirebbe loro di lavorare e dunque attraverso le norme attuative si tenterà di mitigare l’effetto della decurtazione e della sospensione.

Il secondo ordine del giorno, invece, che pure riguarda da vicino il mondo dell’autotrasporto, è quello relativo all’esternalizzazione delle revisioni dei veicoli pesanti. Recita l’odg che il governo dovrà dare attuazione al criterio di delega “che prevede la ricognizione delle attività pubbliche e private contemplate nel codice della strada e nel relativo regolamento nell’ottica di assicurare lo snellimento degli adempimenti a carico dell’utenza”. Inoltre “l’attività dell’ispettore, sia pubblico che privato, è limitata all’acquisizione di una certificazione attestante il corretto funzionamento dell’unità”.

Si otterrebbe in tal modo uno snellimento delle pratiche da sempre chiesto dalla categoria.

Le principali novità del Nuovo Codice

Generale inasprimento delle sanzioni ma nell’ottica di migliorare la sicurezza e non di un semplice criterio di cassa. Sarebbe questo l’obiettivo del Nuovo Codice.

Oltre alle dure sanzioni per l’utilizzo dello smartphone mentre si è al volante, vi sono una serie di sanzioni molto pesantianche per la guida in stato di ebbrezza e l’utilizzo di sostanze stupefacenti.

Guida in stato di ebbrezza

Multa da 573 a 2.170 euro e patente sospesa da 3 a 6 mesi nel caso in cui durante un controllo venga rilevato un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi litri. La sanzione va da un minimo di 800 a una massimo di 3.200 nel caso in cui il valore registrato sia compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, ma in questo caso è previsto anche l’arresto fino a 6 mesi, oltre alla sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno. Al di sopra del limite di 1,5 grammi per litro l’arresto è da minimo 6 mesi a massimo un anno, mentre la sanzione potrà andare da 1.500 a 6.000 euro. Con un tasso alcolemico al di sopra degli 0,8 grammi per litro, scatterà anche l’obbligo di guidare solamente veicoli con l’accensione collegata al sistema di alcolock.

Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti

Basterà che il test preliminare rilevi una positività a sostante stupefacenti o psicotrope per far scattare la sospensione della patente e la successiva revoca, con divieto di riottenerla per i successivi tre anni.

Limiti velocità

È prevista una sanzione tra 173 e 694 euro quando il superamento del limite è tra i 10 e i 40 km/h.  Ma se ciò avviene in un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa varia da 220 e 880 euro con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Distanza di sicurezza

Un’altra delle norme cui prestare particolare attenzione inserita nel nuovo codice è quella del rispetto della distanza di sicurezza in fase di sorpasso. Una norma voluta per tutelare soprattutto i conducenti di veicoli a due ruote. Per tutti i conducenti di veicoli a motore, infatti, diventerà obbligatorio mantenere, in caso di sorpasso, una distanza di sicurezza laterale non inferiore a 1,5 metri.

Autovelox

Nel nuovo codice viene limitato e regolamentato l’utilizzo degli autovelox. Saranno utilizzabili solo nel caso in cui la velocità massima sul tratto di strada è inferiore di non più di 20 km/h rispetto a quanto previsto dal Codice per quella tipologia di strada. Il dispositivo dovrà essere preceduto da un apposito segnale a non meno di 1 chilometro prima e tra due autovelox si dovrà mantenere una distanza di almeno 3 chilometri sulle strade extraurbane principali e di almeno un chilometro su quelle secondarie.

Infine viene introdotta una forma di mitigazione delle sanzioni per chi prenderà più multe sullo stesso tratto stradale nel giro di un’ora. Dovrà infatti pagare solo una sanzione ma aumentata di un terzo.

I neo patentati

Per i primi tre anni dal conseguimento della patente B non potranno essere guidati veicoli con potenza superiore a 75 kW per tonnellata né elettrici e ibridi con potenza superiore a 105 kW per tonnellata. Quindi veicoli più potenti che attualmente ma con un maggior limite temporale che sale a tre anni dal conseguimento della patente.

Guida di monopattini

È questa la norma più contestata da chi vede nell’utilizzo di tali veicoli il futuro della mobilità sostenibile. Infatti non potranno più circolare ovunque, bensì solo su strade urbane con limite di velocità non superiore ai 50 km/h, quindi non su piste ciclabili né all’interno di aree pedonali. Inutile dire che sarà severamente vietato circolare contromano. Gli utilizzatori dovranno essere muniti di casco e assicurazione, mentre i monopattini dovranno avere la targa. Infine per i monopattini in sharing sarà obbligatorio avere a bordo dispositivi che ne impediscano la circolazione dove non consentito.

Ultime notizie
Incentivi Bando LogIN Business ottenere i contributi per la digitalizzazione del trasporto merci e della logistica
Incentivi Bando LogIN Business: come ottenere i contributi per digitalizzazione di trasporto merci e logistica
Come anticipato, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Bando per gli incentivi LogIN Business 2025,…
3
agevolazioni
30 Agosto 2025
Brennero dosaggio camion divieti mezzi pesanti autotrasporto Tirolo
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
autotrasporto trasporti logistica White List antimafia Ministero portale
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
digitalizzazione
LogIN Business: al via le domande per la digitalizzazione delle imprese
A seguito della pubblicazione, lo scorso 16 luglio, del bando LogIN Business, che mette a disposizione 157 milioni di euro…
  • agevolazioni
  • autotrasporto
  • digitalizzazione
  • imprese
  • logistica
  • trasformazione digitale
  • trasporti
2
agevolazioni
7 Agosto 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Brennero dosaggio camion divieti mezzi pesanti autotrasporto Tirolo
Brennero, calendario dosaggio camion: divieti mezzi pesanti gennaio-marzo 2026   
Il Governo regionale del Tirolo ha reso noto il calendario ufficiale del dosaggio camion al Brennero per il primo trimestre…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • Brennero
  • calendario divieti
  • camion
  • divieti
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • polizia stradale
  • tirolo
  • traffico mezzi pesanti
2
Normativa e formazione
28 Agosto 2025
autotrasporto trasporti logistica White List antimafia Ministero portale
Trasporti e Logistica, White List antimafia: nuovo portale iscrizione e rinnovo
Dal 21 luglio 2025 entra in vigore un cambiamento importante relativo alla White List antimafia per il settore dei trasporti…
  • albo autotrasporto
  • antimafia
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero dell'interno
  • trasporti
  • White List
2
Normativa e formazione
13 Agosto 2025
trasporto merci autotrasporto costi di esercizio MIT tariffe
Autotrasporto: costi di esercizio trasporto merci da giugno 2025, nuovi valori di riferimento MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato, con il decreto dirigenziale n. 279 del 4 agosto 2025,…
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • costi autotrasporto
  • costi di esercizio
  • ministero dei trasporti e delle infrastrutture
  • trasporto merci
2
Normativa e formazione
12 Agosto 2025
lista controlli
Controlli alle imprese di autotrasporto: approvata la nuova lista
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio, che approva…
  • autotrasporto
  • controlli
  • imprese
  • norme
2
Normativa e formazione
6 Agosto 2025
agenzia-entrate-
Reverse Charge nella logistica è pienamente applicabile
Una delle novità fiscali più rilevanti e attese per il settore della logistica è  Reverse Charge (o inversione contabile) che…
  • agenzia delle entrate
  • logistica
  • norme
  • trasporto merci
1
Normativa e formazione
5 Agosto 2025
Scenari
Tutte le notizie
Tunnel Frejus seconda canna traforo
Traforo del Frejus: la seconda canna aprirà al traffico il 28 luglio
L'annuncio ufficiale dell’apertura della seconda canna del Frejus al traffico a partire da lunedì 28 luglio è arrivato qualche giorno…
  • autotrasporto
  • limitazioni al traffico pesante
  • mezzi pesanti
  • pedaggi
  • traffico mezzi pesanti
  • traforo Frejus
  • viabilità
2
Scenari
23 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: