Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

sicurezza

Obbligo dal 7 luglio dei sistemi Adas per i costruttori

Gli Advanced Driver Assistance System, indicati con l’acronimo Adas, sono i sistemi avanzati di assistenza alla guida che, da questo 7 luglio, diventeranno obbligatori per tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Gli ADAS dovranno infatti essere montati sui veicoli per il trasporto delle persone categoria M, sui veicoli per il trasporto merci categoria N e […]

di Redazione T-I
26 Giugno 2024
copiato!
Stampa
cabina camion scania

Gli Advanced Driver Assistance System, indicati con l’acronimo Adas, sono i sistemi avanzati di assistenza alla guida che, da questo 7 luglio, diventeranno obbligatori per tutti i veicoli di nuova immatricolazione.

Gli ADAS dovranno infatti essere montati sui veicoli per il trasporto delle persone categoria M, sui veicoli per il trasporto merci categoria N e sui rimorchi e semirimorchi categoria O.

L’obbligo di equipaggiare con gli Adas i nuovi veicoli discende dalla necessità di migliorare la sicurezza sulle strade, in particolar modo, quindi, sono prioritari quei sistemi che possono evitare o diminuire situazioni di pericolo.

Per quanto riguarda i mezzi pesanti di nuova immatricolazione, perciò, si fa riferimento al Regolamento europeo 2144 del 27 novembre 2019.

Gli Adas fondamentali per la guida in sicurezza dei camion

Tra i sistemi che migliorano la sicurezza quando si è alla guida di un mezzo pesante rientrano sicuramente gli ormai famosi sensori per gli angoli ciechi che riescono ad individuare la presenza di un mezzo o di un pedone anche quando questo si trovi in una posizione non visibile dalla cabina di guida neppure utilizzando i retrovisori.

Esistono poi sistemi di allerta per cambi di corsia improvvisi che potrebbero verificarsi sia per esigenze di guida, sia per un malaugurato colpo di sonno.

Ci sono anche nuove tecnologie che consentono al veicolo di frenare automaticamente in situazioni di emergenza.

Gli Adas obbligatori per i camion

Alcuni Adas sono stati considerati talmente importanti da essere divenuti obbligatori.

Segnale di arresto di emergenza: luce di stop lampeggiante che segnala agli altri utenti della strada dietro al camion che il mezzo sta rallentando rapidamente o sta frenando bruscamente;

Assistenza intelligente per la velocità:  con questo sistema  si monitora attivamente e si avvisa il conducente se supera il limite, con invito a rallentare la marcia.

Sistema di monitoraggio della pressione pneumatici: dispositivo per il monitoraggio dei pneumatici con segnalazione al conducente di un’eventuale perdita di pressione in tempo reale.

Informazioni per la retromarcia: sensori e telecamera che offrono al conducente una panoramica degli oggetti e delle persone che si trovano dietro il mezzo.

Sensori per gli angoli ciechi: un sistema basato su telecamere che rilevano la presenza di un pedone o un ciclista a fianco del mezzo, in particolare sul lato destro, dove il conducente non riesce a vedere.

Rilevamento della sonnolenza e della soglia di attenzione: sistemi di sicurezza che servono per valutare lo stato di attenzione del conducente.

Il futuro degli Adas

I sistemi per il “riconoscimento e la prevenzione delle distrazioni” diventeranno obbligatori sui camion a partire dal 2026, mentre entro il 2029 saranno richiesti ulteriori dispositivi di sicurezza, tra cui una “visione diretta migliorata del posto di guida” e la cosiddetta “scatola nera”, cioè un sistema di registrazione dei dati in caso di incidenti.

In realtà molti di tali sistemi sono già installati sui veicoli di più recente costruzione ed orami chi acquista un mezzo pesante difficilmente potrà fare ancora ricorso al mercato dell’usato, salvo adeguare poi il veicolo ai nuovi obblighi.

 

 

Ultime notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
albo nazionale autotrasportatori (1)
Albo Nazionale degli Autotrasportatori: riprende l’attività di verifica delle imprese
Riprende a pieno regime l’attività di verifica dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori finalizzata al controllo della posizione delle imprese iscritte. A…
  • Albo degli Autotrasportatori
  • autotrasporto
  • motorizzazione
2
Normativa e formazione
23 Giugno 2025
Ren Noleggi
REN Noleggi: arrivano chiarimenti dal Ministero dell’Interno
Arrivano chiarimenti da parte del Ministero dell’Interno riguardo alla registrazione di un veicolo alla piattaforma REN Noleggi, attiva dal 19…
  • autotrasporto
  • iscrizione al Ren Noleggi
  • norme
  • unione europea
1
Normativa e formazione
13 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: