header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo

Ad
Ad
Ad
Scenari

Patenti Ue: novità per i conducenti professionali. Il Parlamento europeo approva il progetto

Nuove norme per il rilascio delle patenti di guida e riforma di quelle già esistenti. Tutto per garantire la sicurezza sia di chi guida sia dei pedoni. Ma anche per diminuire la carenza di autisti professionali. Il progetto presentato e approvato  dal parlamento europeo contiene anche norme che aiutano il passaggio a un’UE più verde […]

di Redazione T-I
11 Marzo 2024
Stampa

Nuove norme per il rilascio delle patenti di guida e riforma di quelle già esistenti. Tutto per garantire la sicurezza sia di chi guida sia dei pedoni. Ma anche per diminuire la carenza di autisti professionali. Il progetto presentato e approvato  dal parlamento europeo contiene anche norme che aiutano il passaggio a un’UE più verde e digitale.

Maggior sicurezza per tutti gli utenti delle strade

Dovrebbero entrare a far parte dei test per il conseguimento della patente domande circa la guida in condizioni di neve o scivolose, l’uso del telefono durante la guida, i punti ciechi, l’assistenza alla guida e la sicurezza dell’apertura delle porte del veicolo, in modo da garantire la sicurezza di pedoni, bambini, ciclisti e utenti di scooter elettronici.

Neopatentati e autisti accompagnati

I deputati hanno approvato nel progetto una serie di norme che potrebbero influire positivamente sull’attuale carenza di conducenti professionali. Particolari norme, infatti, sono previste per i neopatentati i quali saranno sottoposti ad un periodo di prova di due anni. Durante tale periodo saranno oggetto di pene più severe in caso di guida non sicura e di restrizioni all’uso di alcol.

Ed ecco le due novità più importanti: ai diciottenni sarà permesso, con relativa patente, di guidare un camion o un autobus, quest’ultimo con non più di 16 passeggeri, a patto che siano dotati di certificato di idoneità professionale. Ma soprattutto sarà data la possibilità ai diciassettenni, se accompagnati da un guidatore esperto, di condurre un’auto o un camion.

Validità delle patenti

La validità delle patenti dovrebbe protrarsi per quindici anni per i conducenti di motocicli e automobili e cinque anni per quelli di autobus e autocarri. Il parlamento non si è dichiarato favorevole alla riduzione della durata della patente per gli anziani, ritenendo che tale provvedimento discriminerebbe la categoria e impedirebbe una partecipazione attiva alla vita economica e sociale.

Particolare preoccupazione destano le condizioni psico-fisiche di chi guida per cui i governi sono sollecitati a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni mentali e fisiche di chi si accinge a guidare e i conducenti stessi saranno spinti ad autovalutare le proprie condizioni all’atto del rilascio o del rinnovo di una patente.

Saranno i governi di ciascun paese a decidere se invece sia preferibile un esame medico.

Patente di guida elettronica e aperta a conducenti extra UE

La patente potrà essere registrata su un cellulare e avere tutti gli effetti di una materiale. Non solo. Secondo il progetto di riforma sarà possibile il riconoscimento dei titoli di abilitazione alla guida conseguiti in stati extra europei.

La Commissione europea avrà due anni di tempo per redigere una lista di Stati extra Ue per i quali sarà possibile la conversione del certificato di abilitazione professionale.

Occorrerà però frequentare un corso di formazione che consentirà di verificare che le competenze acquisite siano compatibili con la patente europea.

 

Ultime notizie
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
CONTINENTAL usa cookie propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica. Leggi l'informativa sulla Privacy per saperne di più..
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider:
Cerca nel sito:
Exit mobile version