Menu
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste
  • Contatti
  • Chi siamo
header_continental_logo
  • Chi siamo
  • Contatti

continental_logo_mobile
logo CONTINENTAL
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

agevolazioni

Pedaggi 2024: pubblicata la Direttiva

Pedaggi ridotti per le imprese di autotrasporto e norme di protezione ambientale. La Direttiva è ormai in vigore. Firmata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è stata anche registrata alla Corte dei Conti. Si tratta della Direttiva 152 del 2024 che, in base alla legge 40 del 99 e sue successive modifiche […]

di Redazione T-I
6 Agosto 2024
copiato!
Stampa
pedaggi

Pedaggi ridotti per le imprese di autotrasporto e norme di protezione ambientale.

La Direttiva è ormai in vigore. Firmata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è stata anche registrata alla Corte dei Conti.

Si tratta della Direttiva 152 del 2024 che, in base alla legge 40 del 99 e sue successive modifiche e integrazioni, demanda al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’emanazione di una direttiva per l’attuazione di un sistema di riduzione compensata dei pedaggi autostradali e per interventi di protezione ambientale.

I fondi che saranno utilizzati per la riduzione dei pedaggi sono quelli residui del capitolo a disposizione del Comitato Centrale dell’Albo dell’Autotrasporto e, precisamente, per la copertura della riduzione dei pedaggi autostradali, pagati nell’anno 2024 dalle imprese con sede nell’Unione europea e nel Regno Unito o comunque circolanti con licenza comunitaria che effettuano autotrasporto di cose, del contenzioso pregresso e delle spese per la procedura relativa all’anno 2024, le rimanenti risorse finanziarie del capitolo 1330. In totale si trattava di 2 milioni e mezzo di euro in gran parte destinati ad attività di sicurezza e controllo.

I beneficiari

La percentuale massima di riduzione dei pedaggi resta ferma al 13 per cento. Ma la riduzione dei pedaggi per transiti effettuati nell’anno 2024 è differenziata per classi di veicoli industriali e per fatturato globale realizzato sulla rete autostradale dalle imprese.

La riduzione si applica solo ai veicoli di classe ambientale di categoria euro V, euro VI e superiori.

Inoltre essa varia in base non solo alla classe ambientale, ma anche al fatturato.

Le percentuali di riduzione

Se il fatturato realizzato va dai 200mila ai 400mila euro la riduzione è del 5% per i veicoli di classe Euro VI o a trazione alternativa, mentre scende al 3% per i veicoli di classe Euro V.

Con un fatturato annuo che supera i 400mila e fino a 1 milione e 200mila euro per i veicoli di classe Euro VI o a trazione alternativa la riduzione è del 7%, mentre scende al 5% per la classe Euro V.

Oltre il milione e 200mila euro di fatturato e fino ai 2 milioni e mezzo la percentuale di riduzione per i veicoli Euro Vi e a trazione alternativa è del 9%, mentre per gli Euro 5 del 7%.

Superati i 2 milioni e mezzo e fino ai 5 milioni la percentuale di riduzione è dell’11% per i veicoli Euro Vi o a trazione alternativa, invece scende al 9% per gli Euro V.

Infine oltre i 5 milioni di fatturato la percentuale di sconto è del 13% per gli Euro Vi e i veicoli a trazione alternativa e dell’11% per gli Euro V.

La maggiorazione

Se almeno il 10 per cento del fatturato per i pedaggi riguarda viaggi effettuati nelle ore notturne, precisamente con ingresso in autostrada tra le 22 e ed entro le ore 02.00 ovvero uscita prima delle ore 06.00, si applica una ulteriore riduzione del 10 per cento. L’incremento è applicato a quanto spettante all’impresa per la riduzione, ovvero a quanto spettante alla diversa forma associativa che presenta la domanda complessivamente considerata, fermo restando il limite percentuale massimo di riduzione del 13 per cento.

Se vuoi leggere la Direttiva completa puoi farlo al seguente link: Direttiva 152/2024

Ultime notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
Normativa e formazione
Tutte le notizie
ripartizione risorse
Pubblicato in GU il decreto di ripartizione delle risorse per l’autotrasporto
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale per la ripartizione delle risorse per l’autotrasporto. L'ammontare complessivo stanziato per…
  • autotrasporto
  • norme
  • ripartizione risorse
  • risorse
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
euro 5
Emissioni Euro 5: il DL Infrastrutture sposta il divieto al 1° ottobre 2026
Gli standard di emissione Euro 5 rientrano in una normativa europea che stabilisce i limiti massimi di inquinanti che un…
  • autotrasporto
  • diesel euro V
  • dl infrastrutture
  • euro 5
  • mezzi pesanti
  • norme
2
Normativa e formazione
11 Luglio 2025
rimborso_accise
Rimborso accise: al via le domande per il secondo trimestre 2025, ecco le novità
Rimborso delle accise: dal 1° al 31 luglio  le imprese di autotrasporto, che operano con mezzi sopra le 7,5  tonnellate…
  • autotrasporto
  • rimborsi accise
  • rimborso accise gasolio
2
Normativa e formazione
4 Luglio 2025
tachigrafo-digitale
Tachigrafo, ecco chi è esentato dal rispetto dei tempi di guida e di riposo
Aggiornamenti e novità in arrivo per quanto riguarda le esenzioni dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo…
2
Strumenti per le flotte
26 Giugno 2025
revisione ADR
Revisione ADR: le nuove disposizioni per il trasporto merci pericolose obbligatorie dal 1° luglio 2025
L'accordo internazionale ADR regola il settore del trasporto internazionale di merci pericolose su strada e si aggiorna ogni due anni.…
  • autotrasporto
  • Revisione ADR
  • trasporto merci
  • trasporto merci pericolose
3
Normativa e formazione
25 Giugno 2025
Scenari
Tutte le notizie
caldo-record
Caldo da record e la logistica rallenta: le linee guida delle Regioni per proteggere i lavoratori
Il caldo torrido delle ultime settimane sta mettendo a rischio la salute di molte categorie di lavoratori. Per questo motivo, la…
  • logistica
  • regione Emilia-Romagna
  • sicurezza
  • trasporti
2
Scenari
4 Luglio 2025
Traforo-Monte-Bianco
Traforo del Monte Bianco: calendario completo delle chiusure e dei sensi unici alternati giugno- luglio 2025
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da diverse chiusure totali notturne e periodi di senso unico alternato nel periodo…
  • autotrasporto
  • divieti di circolazione
  • mezzi pesanti
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
21 Giugno 2025
Italia Spagna
Autotrasporto: nuovi controlli alle frontiere in Italia e in Spagna
Nuove misure restrittive per il settore dell’autotrasporto annunciate da Italia e Spagna a causa della proroga e dell’introduzione di controlli…
  • autotrasporto
  • controlli
  • controllo polizia stradale
  • italia
1
Scenari
12 Giugno 2025
donne e trasporti ok
Donne e Trasporti, una disparità da colmare: le raccomandazioni dell’UE per incrementare la presenza femminile nel settore
Il settore dei trasporti, storicamente di dominio maschile, sta lentamente aprendo le porte ad una maggiore partecipazione femminile, sebbene la…
  • autotrasporto
  • lavoro
  • trasporti
  • unione europea
2
Scenari
12 Giugno 2025
monte bianco_chiusura ok
Monte Bianco: chiusura del Traforo dal 1°settembre al 12 dicembre per lavori di ristrutturazione
Il Traforo del Monte Bianco sarà interessato da un'importante chiusura totale al traffico a partire dal 1° settembre, dalle ore…
  • autotrasporto
  • Monte Bianco
  • traforo monte bianco
2
Scenari
26 Maggio 2025
  • Home
  • Strumenti per le flotte
  • Normativa e formazione
  • Sostenibilità
  • Scenari
  • Prodotti e soluzioni
  • Interviste

© CONTINENTAL ITALIA SPA (Riproduzione riservata – All rights reserved)
con sede legale in Via G.WINCKELMANN 1, 20146 MILANO MI.
Direttore responsabile:

continental_logo_mobile
  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 00775770159
Content Provider: trasporti-italia Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
Cerca nel sito: